Ok... cerco di semplificare... Stavo cercando di mettere explorer su ubuntu (purtroppo si' perche' la regione marche obbliga ad usarlo per accedere ad una borsa lavoro!!) AL riavvio di ubuntu mi viene una serie di cifre e parole tra cui in fondo
Sono rientrato con una live di ubuntu e ho provato con boot repair riparazione raccomandata viene subito fuori La sessione corrente è in Legacy Mode. Per favore, riavvia il computer e usa questo software in sessione EFI. Questo funzione sarà attivata. Per esempio, usa una live USB di Boot-Repair-Disk-64bit (www.sourceforge.net/p/boot-repair-cd), dopo esserti assicurato che il tuo BIOS sia configurato per avviare dall' USB in modalità EFI. ok, compro un-altra pennetta ma non mi parte la live di boot repair. ora su dischi ho questa situazione... vorrei mandare in immagine ma mi dice che devo avere almeno reputazione 60! ma ne va una dritta.. manco il punto di domanda trovo piu'! dopo 25 anni di pc! scusate le sfogo ma sono giorni che ci sto dietro e ora non mi fa nemmeno piu riformattare la pennetta che ho comprato. ora ha due partizioni + spazio libero e provando a formattarle vine
ad eliminarle viene
domani potrei provare a prendere una nuova pennetta e riprovare con boot repair ma forse farei prima a: - recuperare un po' di dati ... ora vedo le cartelle ma mi nega l'accesso... su terminale ho dato
e' venuto
ma ancora non riesco ad accedere - Pulire il piu' possibile l'hd su cui avevo gia' un po' pasticciato e ora e' diviso in 2 file system linux 1 swap linux 1 sistema EFI 1 bios boot e rimettere un nuovo ubuntu fiammante! che dite .didomanda riusciro' a non impazzire .didomanda
5 su 15
mostra altri 10 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 22 Sep '16, 23:47
domanda visualizzata: 1,591 volte
ultimo aggiornamento: 03 Oct '16, 12:27
Probabilmente da live hai impostato la lingua e tastiera inglesi. Il ? lo fai con _.
Venendo al problema, con Explorer intendi Microsoft Internet Explorer, oppure Microsoft File Explorer, oppure un altro Explorer ancora? E cosa hai fatto di preciso per installarlo?
Dato che hai alle spalle 25 anni di computer, saprai bene che è sempre necessario avere un backup completo di tutto ciò che non vuoi perdere (anche se negli ultimi 25 anni la qualità dei supporti fisici è andata alle stelle, può sempre capitare un guasto improvviso e dici ciao-ciao a tutto). Non puoi recuperare da lì?
[...]
[...]
Se non hai backup, la cosa migliore che mi sento di suggerirti è di iniziare con il dump dei dati. Lavoriamo su sistema live. Collega un HD sufficientemente grande (e vuoto/che si può svuotare!).
Da Gparted crea una nuova partizione in quell'HD (facci molta attenzione che sia proprio quello) in
ext4
(la formattazione è importante) che sia grande almeno quanto i dati che vuoi recuperare. Poi daie copia i dati dagli HD interni a quello esterno.
[...]
[...]
Quando ha copiato, stacca l'HD esterno. Poi apri Gparted, formatta i dischi interni secondo le tue esigenze (consiglio di mettere una partizione per /, una di swap, una per la /home) e infine installa Ubuntu da zero in queste nuove partizioni tramite il programma apposito sul Desktop della live.
Sto impazzendo! va sempre storto qualcosa. Ho provato e riprovato a far partire la iso di boot repair ma niente. HO provato a scaricare unetbootin (ho pensato magari e' colpa del creatore dischi di avvio) da terminale ma dice che ci sono pacchetti bloccati.
Ho provato sudo nautilus
(nautilus:10750): Gtk-WARNING **: Failed to register client: GDBus.Error:org.freedesktop.DBus.Error.ServiceUnknown: The name org.gnome.SessionManager was not provided by any .service files
(nautilus:10750): CRITICAL : Another desktop manager in use; desktop window won't be created Nautilus-Share-Message: Called "net usershare info" but it failed: «net usershare» ha restituito l'errore 255: net usershare: cannot open usershare directory /var/lib/samba/usershares. Error File o directory non esistente Please ask your system administrator to enable user sharing.
Another desktop manager
? Perché boot repair? Parti con la live di Ubuntu, che boot repair è molto limitato e adatto appunto solo a riparare il boot.Unetbootin funziona tra il male e il malissimo ultimamente, il creatore dischi di avvio è la cosa migliore per le live di Ubuntu (assicurati di fare il check della somma md5, se non scarichi da torrent).
Dopo un fine settimana genuino clandestino va meglio... intanto grazie. son riuscito a entrare negli hd con sudo su e nautilus ora sono riuscito a far crashare mentre formattavo la pennetta e ora non la riesco piu ad usare , cmq volevo procedere a formattare... in dischi ho notato un dispositivo di loop 1,5 GB, che non so cosa sia, forse una memoria provvisioria per la live? l'hd disk ha sda1 150 gb ext4 di backup dati
sda2 1GB flag bios-grub file system sconosciuto attenzione impossibile rilevare il file system. Motivi possibili: - Il file system è danneggiato - Il file system è sconosciuto - Non è disponibile alcun file system (non formattato) - Manca il device /dev/sda2
sda3 3.69 gb linuw-swap sda4 513 Mb fat boot, esp sda5 311 gb ext4
"assicurati di fare il check della somma md5, se non scarichi da torrent" cosa vuol dire?
Se la iso non la scarichi da torrent, devi controllare che non si sia corrotta mentre la scaricavi. MD5SUM è una funzione di hash, ed è la più usata per questo genere di cose.
Guarda, da come descrivi queste reazioni a catena, a me sembra che il disco stia tirando le cuoia...
Accedi da live di Ubuntu 16.04, installa testdisk
e poi lancialo
magari riesci a recuperare qualche dato.
Mi dice E: Impossibile trovare il pacchetto testdisk
COmunque i dati che mi interessavano sono riuscito a salvarli
Ora mi preoccupa un po' l'sda 2 bios grub dove mi da quel segnale di errore
Formatterei sda4 e sda5 (in quale formato?) e su quest'ultimo installerei il nuovo ubuntu
Se hai salvato i dati, io ti suggerisco di formattare tutto il disco, non solo le singole partizioni.
Da come hai descritto l'evoluzione del problema, io temo che sia il disco che stia per partire tra non molto, e formattarlo completamente può aiutare ad arginare l'effetto cascata.
Scusa, ma cercando il modo migliore per farlo ho trovato un po' di confusione. ho provato ad avviare l'installatore di ubuntu ma andando su cancella disco cancellerebbe solo sda1 e sda5 andando su Altro potrei formattare tutte le partizioni ma... e' la procedura giusta? la chiavetta di ubuntu ricrerebbe bios e swap? formatto in ext4? Grazie della pazienza
Posta una schermata di Gparted da live per favore.
Non ho abbastanza punteggio per postare immagini, comunque ho reinstallato il sistema e ora viaggia bene
Ottimo! Alla prossima!