Come da titolo, da un po' di tempo il computer non entra più in sospensione
ma si spegne direttamente. Poi, anche solo riaprendo il coperchio, si accende subito, ma riparte dalla schermata del GRUB perdendo tutto il lavoro. Questo problema lo dà sia in Ubuntu 16.04, sia in Windows 10 (ovviamente le impostazioni sono settate per sospenderlo ai suddetti eventi senza spegnerlo. E' un ASUS N550JK, ma cercando sul web ho visto che è un problema comune a molti pc anche fissi e di marche diverse. In genere, da quel che ho capito, è dovuto al drive SSD (che in effetti ho messo da poco e solo da quel momento ho questo problema). Tuttavia non sono riuscito a trovare soluzioni efficaci. Su alcuni forum Windows consigliavano di
inutile aggiungere che nessuno di questi metodi ha dato il risultato sperato. Non sono nemmeno riuscito a capire come mai si verifichi su entrambi i sistemi operativi. SPECIFICHE DEL NOTEBOOK: http://pastebin.com/u5DMUddd Le partizioni presenti sono:
Grazie in anticipo!
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Secondo me più che un problema di SSD, dovrebbe essere ricercato altrove (ad esempio io ho un SSD e funziona senza problemi). Aggiornare il BIOS ha risolto il problema. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Oct '16, 15:04
domanda visualizzata: 2,011 volte
ultimo aggiornamento: 09 Oct '16, 23:50
Quali sono le caratteristiche complete del PC? Cosa c'è sull'SSD?
Io sull'SSD ho la / e non ho di questi problemi (con Ubuntu; con Windows non saprei).
Lo stesso problema te lo fa anche se iberni anziché sospendere?
L'ibernazione non ce l'ho, perché da quel che ho capito porta a numerose e voluminose scritture che pregiudicano la durata del SSD. Dal momento che comunque non la usavo, l'ho disabilitata del tutto.
L'SSD è il disco interno del notebook per cui c'è sopra tutto.
Le specifiche le aggiungo nella domanda
Non hai la swap per Ubuntu? Se metti la swap su HDD, l'SSD non viene toccato dall'ibernazione. Mancano tutta una serie di specifiche, tipo la scheda video (e i driver che usi), la scheda madre, le schede di rete, ecc
Non ho un HDD. Essendo portatile, ha un solo slot disco... e avendo 16GB di RAM non sentivo la necessità della swap... Per le specifiche complete che tipo di riepilogo serve?
Secondo me più che un problema di SSD, dovrebbe essere ricercato altrove (ad esempio io ho un SSD e funziona senza problemi).
Per le specifiche, posta su pastebin l'output di
e metti qui il link.
Inoltre, quale versione del BIOS hai? Hai controllato se ci sono aggiornamenti BIOS/altri firmware, tramite i tool appositi del produttore?
link alle specifiche nella domanda
Al BIOS non ho mai messo mano (se non per cambiare orario, secureboot e ordine di boot). Comunque la versione più recente risale al 2014 e non ho idea di quale ho. Ora controllo...
Avevo la versione del BIOS 204 ed era disponibile la 208. Non appena ho fatto l'aggiornamento, è tornato tutto a posto! Problema risolto!
Resterebbe solo da capire perché ha iniziato a dare problemi dopo due anni, ma è un problema marginale...
Come supponevo ;) Scrivo una risposta!