ciao a tutti, volevo fare una domanda prima di operare sul mio pc e inserire il doppio OS. La situazione attuale sulla mia macchina è la seguente: Ho due partizioni C e D dove sulla C è installato OS windows e D è una partizione dati parzialmente utilizzata. L'idea mia era di partizionare ulteriormente l'unità D e su questa installare ubuntu. Dovrebbe funzionare tutto correttamente se opero in questa maniera? Quali accortezze devo avere? devo formattare l'unità D prima di procedere? |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 04 Nov '16, 14:40
domanda visualizzata: 1,631 volte
ultimo aggiornamento: 05 Nov '16, 17:02
Ciao, per esperienza personale è una cosa buona che tu abbia installato Windows prima di Linux perché Windows quando viene installato formatta tutto il PC. (a meno che non sia cambiato qualcosa). Se non ricordo male, Linux durante l'installazione chiede su quale partizione vuoi installarlo. Puoi creare una nuova partizione direttamente durante l'installazione, stando attento a non toccare quella usata da Windows. Quello che vuoi fare tu non sarebbe una cattiva idea, dipende però da quanta memoria hai in totale sul tuo Hard Disk.
Non sarebbe meglio trasferire tutti i dati dalla partizione D alla partizione C e dedicare l'itera partizione D a Linux? A meno che tu non voglia usare la partizione D per poter leggere i dati che hai salvato con entrambi i Sistemi Operativi.
(se ho detto qualche cavolata correggetemi)
PS: Ah scusa dimenticavo. In ogni caso per il dual boot è necessaria una partizione di Swap, ma non ricordo se la devi creare tu o se la crea in automatico l'installazione di Linux. E' più probabile che la debba creare tu.
Forse questa figuara ti può essere d'aiuto.
http://www.istitutomajorana.it/immagini/partizioni/Partizioni-XP-Ubutnu.jpg
Ciao
La partizione di swap non c'entra niente con il dual boot!
Allora principalmente il punto è che la partizione C è di tipo 400 gb e la D di 500, quindi non vorrei dedicare tutto quello spazio ad Ubuntu che sarebbe anche abbastanza inutile. Volevo sapere soprattutto se è necessario formattare la partizione Di prima di procedere! O posso partizionarla con all'interno dati relativi ad installazioni di un paio di giochi!