Allora, ho Windows 8.1 e un BIOS con UEFI, ho seguito tutte le procedure per far rilevare la pennetta USB con su l'ISO di Ubuntu. Tutto nella norma durante l'installazione(memoria SWAP ecc..). Terminata l'installazione e il download, riavvio. Estraggo la pennetta USB ed ecco che mi ritorna a Windows. Come potete vedere dalle immagini, non mi riesce a far rilevare l'altra partizione. Che devo fare? [link text][1] [link text][3] [link text][4] [link text][5] [link text][6] |
Come indicato nel regolamento e nel manuale di "Chiedi", per dialogare e/o comunicare qualcosa bisogna usare i commenti. Le risposte (ora trasformerò la tua in commento) vanno usate unicamente per indicare soluzioni al quesito e, quando esaustive e risolutive devono essere accettate da chi ha posto la domanda, per indicare la soluzione ad altri con lo stesso problema. Questo per evitare domande ripetitive. Nella mia comunicazione, alla quale tu non hai dato risposta a quanto ti veniva chiesto, ti chiedevo alcune cose atte a stabilire e fare il punto della situazione. P.es. il vedere la struttura attuale del disco è importante per stabilire se c'è o meno Ubuntu. Vedo comunque che hai seguito una guida che lei stessa per avviare Ubuntu dice di premere un tasto funzione dureante il Boot, e questo non significa fare il dual boot. Ad ogni modo penso che seguendo questa guida sul wiki ufficiale di Ubuntu Italia, o questa risposta qui su chiedi, senza cercare altre soluzioni improbabili, dovresti riuscire a risolvere il tuo problema. |
Vai sul BIOS, riabilita l'UEFI Boot, e disabilita Fast Boot e Secure Boot control dal bios @liamsupertec...: se abiliti la modalità Legacy Windows 8.1 non funziona. Inoltre Ubuntu è certificato per funzionare con il secure boot, ormai i firmware UEFI sui quali il secure boot va disabilitato, sono pochi. @ilgallinetta ho scritto male, dovevo scrivere UEFI boot non Legacy Boot, penso che la modalità legacy va disattivata, invece lui ha il legacy boot attivo Infatti con il firmware UEFI, per il dual-boot con Windows 8 o superiore, Ubuntu deve essere installato in modalità UEFI. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 05 Nov '16, 12:57
domanda visualizzata: 4,978 volte
ultimo aggiornamento: 08 Nov '16, 17:36
@nikjones93: purtroppo per quanto concerne il firmware UEFI ogni produttore ha il suo e, in caso di problemi riferiti al suo utilizzo, bisogna attenersi ai manuali o rivolgersi al produttore. Invece per l'installazione ed il mancato funzionamento di Ubuntu, bisognerebbe:
./.
./.
@ilgallinetta Ti elenco le varie procedure che ho attuato:
Per prima cosa ho scaricato Ubuntu 16.04 da 64bit, visto che il mio processore è basato su x64;
Scaricato l'ISO, ho scaricato un programma per avviare l'installazione da USB;
Sono andato su partizione dischi di Windows e l'ho creata da 36 GB;
Ho seguito questa guida affinché la USB venga riconosciuta non UEFI;
Ho creato una partizione swap da 1GB, e poi un'altra come Boot Loader se non mi sbaglio(senza questa non mi permetteva di continuare);
Conclusa l'installazione con gli aggiornamenti riavvio il PC e mi porta direttamente a Windows, così lo riavvio per poter accedere al BIOS e come potete vedere, nei boot la partizione con Ubuntu non appare.
Tutto qua