Ho un il dualboot Ubuntu 16.10/Windows 10 su Bios UEFI. Mi sono accorto di aver dato troppo poco spazio a Ubuntu, quindi ho tolto a Windows 20gb tramite il programma per Windows "EaseUS Partition Manager" e li vorrei aggiungere a Ubuntu. Ho messo in un pennino USB di 8gb "GParted Live" tramite UNetbootin e quando vado per aumentare la partizione root di Ubuntu non mi compare spazio da aggiungere, idem per la partizione Home, mi fa aumentare solo la partizione di Windows.
5 su 22
mostra altri 17 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Nov '16, 16:58
domanda visualizzata: 1,429 volte
ultimo aggiornamento: 11 Nov '16, 17:45
@liamsupertecnico, avvia il dvd o l'usb di Ubuntu in modalità prova e da lì avvia GParted. Se lo spazio libero è attiguo a Ubuntu, dovresti riuscire ad ingrandire la sua partizione.
lo spazio é attiguo a Windows e a Linux-Swap
Posta per favore una schermata di Gparted.
https://1drv.ms/i/s!Alc8YL0qliwfh4wrK053NiBbUFQzeg ecco la schermata GParted
Qual è esattamente la partizione che vuoi allargare? sda6 o sda7?
entrambi se é possibile
Allargare a sinistra una partizione può essere pericoloso e anche molto lungo. Prima di proseguire fai un backup di tutti i dato sul disco che non vuoi perdere.
Accedi da Windows, controlla quella grossa NTFS con il punto esclamativo, scandisk e defrag, e riavvia senza fastboot.
Poi accedi da live di Ubuntu, click destro sulla swap > Disattiva swap.
Click destro sulla swap > Elimina.
Click destro sull'attuale sda6 > Ridimensiona/sposta e impostala come ti pare
[...]
[...]
Click destro sull'attuale sda7 > Ridimensiona/sposta e impostala come ti pare (lasciando spazio per la swap alla sua destra)
Click destro nello spazio libero a destra di sda7 > Nuova > File system: linux-swap, dimensione quella che hai lasciato libero.
Poi Applica e aspetta che lavori (ci può mettere anche delle ore). Assicurati che non ci siano sbalzi di corrente (o che non finisca la batteria, ecc) e che non prenda botte mentre sta lavorando. Rischi di fulminarti completamente il disco, se così fosse.
la grossa NTFS é la partizione di Windows. Poi ho un SSD, non posso fare defrag. E cosa significa "allargare a sinistra una partizione"?
Cerca di riparare però quel ! prima di operare sulle partizioni (non conosco i tools di Windows per gestire i dischi), che altrimenti rischi ancora di più di fare danni.
Allargare a sinistra significa che la partizione anziché spostarne la fine verso destra ne sposti l'inizio verso sinistra (che è quello che vuoi far tu), ma in questo modo anche tutti i dati che ci sono dentro devono essere spostati verso sinistra.
Come lo riparo quel "!"? Perché devo allargare a sinistra? Non posso allargare a destra?
@liamsupertecnico: vista la situazione, visto che in ogni caso dal fare le copie non puoi prescindere e visti il tempo e i rischi che correrebbe il sistema in caso di "sbalzi" elettrici; al tuo posto valuterei se non convenga invece, fatte le copie, reinstallare Ubuntu assegnandogli il giusto spazio, e ricaricare le copie.
Faresti molto prima e il sistema non correrebbe il rischio di subire danni.
@liamsupertecnico: per quanto riguarda l'eventuale "riparazione" delle partizioni segnalate con il simbolo "!", esaminando la schermata di GParted si vede chiaramente che il problema non riguarda Ubuntu, ma Windows. Per sistemare la cosa dovresti rivolgere la domanda a a tecnici specializzati Microsoft, o alla Asus, o al sito della Microsoft stessa. Infatti anse se sono poco esperto di sistemi Microsoft, mi risulta che:
P.s. @liamsupertecnico: per quanto sopra, ho preso spunto da un mio portatile Acer con firmware UEFI e non so se Asus il disco lo ripartisce diversamente. È però evidente che non si tratta di partizioni ext4 fatte da Ubuntu, o comunque da sistemi Linux.
@liamsupertecnico non puoi allargare a destra perché a destra non c'è spazio, lo spazio libero (nell'immagine che hai messo) sta a sinistra della tua partizione, non alla destra.
Se clicchi sulla partizione NTFS dovrebbe esserci un modo di vedere qual è il problema che genera il !, se posti quelle informazioni forse si riesce a capire un po' di più come poter risolvere.
@dadexix86: chiedo scusa per il commento forse fuori tema, ma nel caso vorrei evitare di fare commenti fuori luogo. Visto il tuo ultimo commento vorrei sapere se è cambiato il regolamento di "Chiedi", io sono rimasto a quello che già in premessa contiene questo paragrafo:
Questo sito offre supporto agli utenti in lingua italiana di Ubuntu e delle sue derivate ufficiali, per argomenti connessi alla risoluzione di problemi su di esse. Non forniamo supporto per altri sistemi operativi, distribuzioni fuori supporto e non sono accettate discussioni fuori tema di qualsiasi tipo.
Assolutamente, il problema è che ora Gparted su Ubuntu ha problemi con la NTFS.
Capiti quali sono i problemi che ha Gparted con quella partizione, provvederà poi a rivolgersi al supporto Microsoft per capire come ripararla prima di procedere a modificare le partizioni di Ubuntu.
@dadexix86, sono stato tratto in inganno da questa tua frase: se posti quelle informazioni forse si riesce a capire un po' di più come poter risolvere.
Comunque se può tornarti utile, sulla mia 16.04 e 16.10 GParted funziona bene e a quanto vedo, visto che sulle partizioni fat32 e ntfs funzionanti (sda1,sda8 e sda9) non mette alcun "!", funziona bene anche quello di @liamsupertecnico
La partizione Recovery probabilmente non c'è perchè quando sono passato ad SSD invece di clonare il vecchio disco ho reinstallato Windows da zero tramite le ISO sul sito Microsoft e non ho copiato la partizione di ripristino di 9gb contenente il necessario per reinstallare Windows in caso di problemi, e quei 300mb non allocati all'inizio sono stati un mio errore quando ho installato Windows. Comunque a me funziona tutto "alla grande", all'avvio il GRUB mi chiede se avviare Windows oppure Ubuntu e entrambi i sistemi funzionano perfettamente
ho provato la soluzione di @dadexix86 ma niente, non me la fa ingrandire, c'é quella partizione di windows "sconosciuta" di mezzo. Ho il terrore di dover formattare tutto l'hdd
Posta per favore una schermata di Gparted da live, con tutte le partizioni smontate.
Mi ero perso effettivamente quella partizione minuscola non riconosciuta lì in mezzo. Windows la riconosce come sua? Se sì, da Windows dovresti riuscire a spostarla verso sinistra, una volta che hai eliminato la SWAP.
@dadexix86: credo che per poer ampliare la /home non basti spostare la sda5 mettendola fra spazio libero e swap.
Penso che prima di espandere la /home, la sda5 e la sda6 dovrebbero precedere lo spazio libero e che la sda6 (/home) dovrebbe essere fra lo spazio libero e la swap (che potrebbe anche essere cancellata). Quindi, visto che a quanto dice @liamsupertecnico tutto funziona bene, forse conviene fare un backup, spostare la sda5 e reinstallare Ubuntu (/ e /home) con spazi adeguati; successivamente @liamsupertecnico potrà decidere se e cosa fare nell'area Windows.