Salve a tutti. Adesso che il forum non funziona, provo a scrivere qui, sperando in un aiuto. Io uso Ubuntu 14.04LTS. Ieri mattina ho fatto il "solito" aggiornamento consigliato (circa 228MB), ma poi riaccendendo il portatile, mi compare la schermata "neutra" di ubuntu in violetto che mi chiede di inserire la password per accedere. Non mi era mai successo comunque che mi chiedesse la password. Ma anche se la inserisco (corretta, perché se è sbagliata me lo dice...), torna dopo pochi secondi alla stessa schermata neutra. Nel passaggio da questa schermata a se stessa, appaiono queste stringhe su sfondo nero:
Dura un secondo circa e poi torna alla schermata neutra. Qui posso anche provare ad accedere alla sessione Ospite, ma fa esattamente la stessa cosa. ClamAV l'ho installato perché uso quasi esclusivamente Ubuntu, ma sono in dual boot con Windows e ho files e partizioni in condivisione. ho pensato fosse un problema di Kernel (in questo momento avrei il 4.4.0-45, ma non so se l'ho installato ieri e da qui sono derivati i problemi. Ho quindi provato a girare e fare qualcosa nella recovery mode del 4.4.0-45, senza successo (ho solo liberato qualche MB di spazio... :-( ). Ho provato ad accedere con il kernel precedente (4.4.0-38) e fa come prima, ma nelle stinghe di caricamento c'è scritto:
Per poi tornare alla solita pagina neutra in violetto. Però da come c'è scritto non carica il kernel che gli ho detto di caricare (il 4.4.0-38...). Ho provato a cercare altre domande simili, ma ne ho trovato risposte su problemi di passaggio di versioni (dalla 14 alla 16), oppure di portafoglio password, che non credo sia il mio caso... Qualche suggerimento? Non ho veramente idea di come fare. Mi sono accorto che ho parecchi kernel memorizzati, ma avevo fatto partizioni molto grandi, per cui non dovrei avere riempito lo spazio... ma potrebbe essere questo il problema? Grazie....
5 su 24
mostra altri 19 commenti
|
Il problema erano i driver proprietari nvidia, che si sono incasinati durante un aggiornamento automatico. La soluzione è stata accedere in modalità recovery, montare il disco in lettura e scrittura con
rimuovere i driver con
e riavviare con
In questo modo al riavvio successivo si è ripristinato il normale login automatico dell'utente. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Nov '16, 10:32
domanda visualizzata: 4,996 volte
ultimo aggiornamento: 11 Nov '16, 16:43
Il problema potrebbe essere un disco troppo pieno, sì.
Accedi in recovery e controlla con
se effettivamente è quella la causa.
in recovery devo scegliere l'opzione della shell con privilegi di root, giusto?
Sì, esatto.
Appena riesco, provo. Se fosse piena la partizione, e cancellassi qualche kernel vecchio, potrebbe poi partire ubuntu? In modo che poi la pulizia "ufficiale" la faccio a sistema avviato...
Sì, se il problema è quello, potrebbe funzionare.
Allora.... df mi da Udev con uso% 0 montato /dev Tmpfs con uso% 1 montato /run /dev/sda7 con uso 81% montato /
Se vado a fare Apt-get purge linux-image-3.19.0-42-generic (uno dei vecchi kernel presenti) mi viene risposto: W: blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura /var/lib/dpkg/lock E: impossibile scrivere in /var/cache/apt E: l'elenco dei pacchetti p il file di stato non può essere letto o aperto.
Quindi... come posso muovermi?
Quando entri in modalità recovery il disco viene montato in sola lettura, devi rimontarlo con privilegi di scrittura così
Fonte
@simone_t Io toglierei anche ClamAV da Ubuntu, ne basta uno su Windows, io ce l' ho cosi. Puoi farlo sempre da root in recovery mode. Ma anche rimuovere files grandi come film o altro del genere, giusto per dare un po d' aria, poi ti backuppi tutto e liberi un po di spazio come dici tu da dentro.
Sto liberando... posso chiedere perché quando creo l'elenco dei kernel alcuni hanno "install" e altri "deinstall" come attributi? E che differenza c'è tra i kernel normali e quelli che iniziano con extra?
Niente... adesso "df" mi da uso di / del 56%. Ho dato Apt-get autoremove clamav E ho riavviato tutto contento ma mi fa sempre la stessa cosa...
Come mi posso muovere adesso???
In realtà già col fatto che fosse pieno all'81% direi che il problema non sta lì.
Nel "solito" aggiornamento cosa c'era di preciso? C'erano magari i driver proprietari della scheda video? Qual è l'hardware del tuo PC?
È un Acer Aspire E5-571g, intel i5-5200u. Ha una nvidia geforce 820m da 2 Gb. Come potrei provare a reinstallare i driver nvidia? A questo punto proverei di tutto...
Come posso vedere il log dell'aggiornamento?
Dovrebbe essere tutto in /var/log/apt/history. Puoi provare ad accedere da live o da recovery e vedere se lì c'è qualcosa.
Usavi quindi i driver proprietari per nvidia?
Sì... sul forum americano uno suggeriva di cancellare gli nvidia current e reinstallarli. Potrebbe essere una soluzione?
Se quelli sono quelli che tu hai installato, sì, quella è una soluzione.
Ma di driver proprietari ce n'è tanti, quindi se ne hai installati altri dovresti provare a reinstallare quelli (per questo ti consiglio di guardare comunque nel log prima).
Allora... se riesco a leggere bene /apt/history.log, credo che l'aggiornamento che mi ha "bloccato" sia stato questo:
Quindi, si... ha aggiornato i driver nvidia... come posso procedere adesso, per tentare questa via?
Usa i tag per il codice, o pastebin, per favore, per inserire il codice, che altrimenti è quasi illeggibile.
Allora, direi che quelli non sono i current, perché i current sono i 304.
Puoi provare a disinstallarli con
e riavviare. Dovresti andar bene con i nouveau, poi prova a reinstallarli dal programma apposito.
Ha funzionato!!! Grazie tantissimo! Adesso sono rientrato e non mi ha chiesto la password al login, esattamente come prima. Ora come devo procedere? lascio tutto così o devo lanciare un nuovo aggiornamento? Non vorrei aver fatto qualche "casino" nell'aggiornamento dei driver e quindi che mi si ripresentasse il problema... (per il tag codice... scusate...)
In questo momento, sudo lshw -c display | grep driver
Ora quello che puoi fare è installare di nuovo il driver con il tool apposito "Driver Aggiuntivi".
Succede, a volte, che i driver o altri programmi proprietari non si aggiornino correttamente e creino di questi problemi. La "soluzione" è sempre la stessa, rimuoverli, provare se funziona senza e poi nel caso provare a reinstallarli di nuovo. Scirvo una risposta, tu poi accettala per favore.
[(credo) di aver accettato la tua risposta. (credo) di averti dato anche 10 punti. Non so a cosa servono...]
Però se vado su driver aggiuntivi (software e aggiornamenti/driver aggiuntivi), mi dice "nessun driver aggiuntivo disponibile".
Lascio così, o provo a mettere un aggiornamento automatico? O mi manca ancora qualche pezzo?
Se lì non li trova è perché probabilmente la tua scheda non è supportata dalle versioni dei driver presenti nei repository.
Mi sembra strano però, dato che la 820m dovrebbe essere supportata anche dai 340.98.
Come li avevi installi i 367 prima? Quali problemi hai con i nouveau, che hai dovuto installare i proprietari?
Il portatile ha due schede video, una HP integrata e la 820m. La 820m mi dava molti problemi, sopratutto nel passaggio tramite HDMI alla televisione. Non mi ricordo per quale ragione ho fatto quel tipo di aggiornamento. In realtà, per l'uso che ne faccio, uso praticamente soltanto la HP... Come mi consigli di muovermi? PS--- nella risoluzione del mio problema, il passaggio sudo apt-get --purge autoremove nvidia-367 l'ho fatto in shell da schermata login (ctrl+alt+F1)... credo non cambi molto, ma era per la cronaca... da recovery mi dava un errore di apt.
Mah, se a te basta la Intel integrata (HP produce computer, non processori), io terrei i nouveau e basta! :)