Salve a tutti,sono nuovo sul forum. Ho un problema che non mi riesco a spiegare. Ho letto parecchie discussioni su quest'argomento ma non è esattamente il mio caso. Ho formattato una pen drive dall'applicazione 'dischi' che c'è di default in ubuntu. Ho fatto una formattazione lenta quindi che elimina tutti i dati. Dopodichè ho usato gparted per creare una partizione fat32. Dopo ho usato il creatore dischi d'avvio per fare una pen drive autopartente con sistema operativo. Dopo tutto questo processo se voglio copiare file o cartelle su questa pendrive non posso farlo. Lo stesso procedimento l'ho fatto anche su un altra pennetta usb ma il risultato è lo stesso. Qualcuno saprebbe aiutarmi e dirmi anche se questa è la procedura giusta per formattare e creare partizioni? Grazie mille a tutti.
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Nov '16, 10:37
domanda visualizzata: 1,731 volte
ultimo aggiornamento: 04 Apr '18, 07:45
@jammy1995 potrei sbagliarmi ma credo che il Creatore dischi d'avvio renda la chiavetta in sola lettura.
Se vuoi utilizzarla nuovamente come una normale chiavetta per l'archiviazione dei dati devi riformattarla.
Prova con gparted o dischi a formattarla nuovamente e facci sapere ;)
A memoria, mi pare di poter confermare ciò che ha detto @alevipri. Infatti, se non erro, se si desidera anche scrivere sulla LIVE, è necessario creare un apposito spazio per la 'persistenza'.
Detto ciò, gestendo le partizioni e formattando con gparted o dischi, si dovrebbe sicuramente risolvere la cosa.
A quanto al momento mi risulta,contrariamente a prima, le ultime versioni del programma per la creazione dei dischi di avvio, si impossessano della pen-drive e solo loro, riescono a cancellarla.
Mi è successo ahimè con una 32 GB e non sono riuscito a recuperarla e a cambiarci i permessi, ne con nautilus, ne con GParted, ne con chmod loggandomi a carattere come root.
Ho già formattato più volte chiavette "live" create sulla 16.04 con l'utilità Creazione dischi d'avvio. È comunque vero che la procedura non è facile, dà spesso problemi a formattarla nuovamente come fat32.
Non so quale sia il problema (probabilmente un bug del software), comunque dopo qualche tentativo grazie a gparted sono sempre riuscito a ripristinare la chiavetta e formattarla in fat32.
Purtroppo io sono evidentemente meno fortunato, o forse la mia pen-drive, una TDK, è più "dura". Comunque ci proverò ancora.
Ciao, grazie a tutti. Ho riformattato con "Dischi" di ubuntu, Creato la partizione fat32 con gparted e usato unetbootin per creare la chiavetta con OS. La pennetta mi ha installato correttamente l'OS su una macchina, ma posso anche copiare file sulla pennetta. Grazie mille :)
@jammy1995: credo che il problema riguardi il software del creatore dischi di avvio, che evidentemente, siccome altri non hanno problemi, non usiamo correttamente.
Infatti tu hai risolto con Unetbootin, mentre io purtroppo, pensando dipendesse dalla mia pennetta, con il creatore dischi di avvio ne ho buttata via un'altra, questa volta da 4 GB. Vorrei tanto capire perché agli altri funziona e a me no!
è successo anche a me, ma con gparted non mi permette di formattare come FAT 32, qualcuno che è riuscito può scrivere la procedura? cit.: [Ho già formattato più volte chiavette "live" create sulla 16.04 con l'utilità Creazione dischi d'avvio. È comunque vero che la procedura non è facile, dà spesso problemi a formattarla nuovamente come fat32]