Salve a tutti, avrei una domanda prima di passare da Windows 10 ad Ubuntu 16.04. Dunque, il mio PC è un fisso con UEFI ed ho installato un SSD dove ora risiede Windows 10, e un HDD dove installo programmi e salvo i miei file di default. Ho letto un sacco di guide ma non ne ho trovata una completa per chiarire i miei dubbi. So che sull'SSD devo fare una partizione di 300 MB per EFI e una in ext4 per ubuntu, il problema è che non trovo come io possa partizionare l'HDD in modo tale che file temporanei, file personali, programmi, ecc. vengano salvati lì di default. Spero possiate aiutarmi.

chiesto 11 Dec '16, 15:37

andrecillo's gravatar image

andrecillo
10111


@andrecillo: se il pc è UEFI e se hai Windows 10 installato, la partizione EFI c'è già e non devi crearla.
Per quanto riguarda i programmi e tutto il resto è sufficiente che (scegliendo "Altro" quando l'installazione proporrà il partizionamento) crei la partizione dove installare Ubuntu e, se vuoi, una partizione swap e una home, naturalmente dopo aver ricavato lo spazio per loro da Windows stesso. Poi non devi più preoccuparti di dove finiscono i programmi e i dati, pensa a tutto Linux. Tieni solo presente che quando dovrai fare la copia di sicurezza dei dati, questi li trovi in /home/nome_utente.
Tieni inoltre presente che all'avvio Ubuntu è più rapido di Windows 10 e che pertanto, si può tranquillamente installarlo anche su di un HDD, anziché sull'SSD.
Se può tornarti utile, qui puoi consultare la guida ufficiale, mentre qui trovi una risposta su chiedi che può darti altri spunti.
Fai sapere come va.

coll. permanente

ha risposto 11 Dec '16, 17:51

enzoge's gravatar image

enzoge
4.7k304088

Prima di procedere a mettere Ubuntu formatto tutto, sia l'SSD sia l'HDD, per quello che dicevo di ricreare la partizione EFI. In questa guida che ho trovato solo ora e me ne rammarico qui ho trovato due partizioni interessanti e che cercavo, la /tmp e la /usr, la prima è per i file temporanei, mentre la seconda per i programmi. Se io ora andassi a partizionare l'SSD con la partizione EFI da 300 MB e il resto come "/root", mentre sull'HDD creassi /home /usr e /tmp, rispettivamente di 10 GB, 200 GB e 10 GB, verrei a creare la divisione di sistema che vorrei, ovvero che i programmi e dati personali finiscano nell'HDD, corretto no? Spero di non aver detto cavolate.

(12 Dec '16, 11:23) andrecillo1 andrecillo1's gravatar image

@andrecillo1: le risposte servono per le soluzioni, per comunicare si usano i commenti.
Per conto mio ciò che pensi di fare è sbagliato. Intanto la partizione usr non contiene tutti i programmi, e poi tutte le partizioni necessarie vengono create come devono essere dal programma di installazione.
Per la partizione EFI, che l'installazione di Windows crea automaticamente (perlomeno sul mio pc, ma credo su tutti), per sapere come comportarti dovresti rivolgerti all'assistenza Microsoft, o al produttore/venditore del pc.
Poi, sistemato Windows, installi Ubuntu in dual boot.

Fai sapere

(12 Dec '16, 12:09) enzoge enzoge's gravatar image

Domando scusa per non aver visto prima la possibilità dell'uso del commento. In sostanza non avrebbe senso scompattare Ubuntu su più partizioni separate, se ho capito bene. A questo punto direi che lo installo direttamente sull'HDD e vedrò che fare con l'SSD. Più che altro la mia era curiosità per sapere se era fattibile la mia idea. Per quanto riguarda la Microsoft mi ha già confermato che il mio PC è già registrato per la licenza nei loro sistemi, che quindi anche se cancello tutto e rimetto Windows 10 si autoattiva controllando i loro server licenza. Grazie di tutto.

(12 Dec '16, 14:15) andrecillo1 andrecillo1's gravatar image

@andrecillo: pertanto puoi chiudere la domanda accettando la risposta. Per farlo devi cliccare sul simbolo a "v", a sinistra della risposta, sotto le mani.

(12 Dec '16, 14:43) enzoge enzoge's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,099
×109
×54
×12

domanda posta: 11 Dec '16, 15:37

domanda visualizzata: 2,368 volte

ultimo aggiornamento: 12 Dec '16, 14:43

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.