come creo una partizione dedicata allo swapping? è veramente necessaria se ho 12 Gb di ram? quanto dovrebbe essere "grande"? |
Spesso indicare il sistema operativo, che da una versione all'altra potrebbe presentare differenze, può tornare utile oltre che a chi chiede e ai volontari che rispondono, anche a chi legge. La partizione swap serve solo nel caso in cui la memoria RAM non riuscisse a sopportare il carico. Utilissima quando i computer erano dotati di poca memoria, oggi con i pc moderni dotati di parecchia RAM, è pressoché inutile e si può fare a meno di crearla. Dalla guida wiki di Ubuntu-it: Per iniziare, diciamo che i computer sono cambiati molto da quando fu introdotto il sistema di memoria swap: all'inizio, si aveva la necessità di estendere la reale capacità di memoria di lavoro del computer; grazie allo swap, la memoria disponibile nel sistema diventava la somma dello spazio ram più lo spazio swap. Oggigiorno, la dotazione di ram è spesso abbastanza grande, al punto che il nostro computer potrebbe non avere per niente bisogno della swap. :) Certo è che avendo oggigiorno a disposizione almeno 3 0 4 GB di Ram, qualora un software indicasse di averne bisogno di più, ognuno può decidere, anche valutando la velocità del proprio hdd e le caratteristiche del pc, se è meglio acquistare altra RAM o creare/ingrandire l'area di swap. |
Premesso che la risposta alle tue domande è già ampiamente documentata nella wiki, molto in generale su Linux, la Swap serve a due cose:
Nel primo caso, a volte succede che programmi di calcolo simbolico o elaborazione di video di grosse dimensioni, o l'impostazioni di svariate macchine virtuali in contemporanea, richiedano un utilizzo spropositato di RAM. Nel secondo caso, quello che succede è che durante l'ibernazione tutto il contenuto della RAM (non solo la parte usata) viene riversato nella Swap. Quindi in questo caso la swap deve essere almeno grande quanto la RAM. Di contro, in questo caso la Swap può stare su SSD, perché tanto non vengono fatti accessi frequenti e ripetuti, ma viene scritto e letto un enorme file (da 12 GB nel tuo caso) solo una volta ogni tanto. Quindi, le risposte alle tue ultime domande
sono in realtà una sola: dipende da cosa ci devi fare. Per la prima domanda, invece
per darti una spiegazione precisa su come farlo è necessario conoscere la versione di Ubuntu (Xubuntu, Lubuntu, Kubuntu, ecc) che usi, come già dettoti da @enzoge. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 01 Jan '17, 22:35
domanda visualizzata: 1,784 volte
ultimo aggiornamento: 03 Jan '17, 09:44