Salve a tutti è la prima volta che scrivo qui. Fino a pochi secondi fa ho sempre e solo usato windows, nel caso specifico windows 7. Per varie ragioni ho voluto provare ad installare anche UBUNTU in dual boot. Ho due hardisk, uno interno (partizionato in c -sistema- e in d - dati) dove ho windows, e uno esterno, e volevo installare li ubuntu per provarlo. Questo hard disk esterno conteneva dei dati che non volevo perdere, allora non sapendo come installare UBUNTU in una partizione di questo hard disk esterno mi sono affidato alla voce "installa ubunto accanto a windows 7". Con mio felice stupore ho visto che mi faceva scegliere lo spazio da dedicare ad ubuntu proprio in questo hard disk esterno, la mia paura era intaccare quello interno. Tutto è andato bene, il dual boot funziona alla grande, e ho due fantastici sistemi che funzionano benissimo. MA se levo l'hard disk esterno....non ho più un pc, mi compare la scritta "no such device...." Sarei felice di una risposta ma calcolate che capisco medio di windows e zero di linux/ubuntu. Grazie |
Da quanto capisco essere le tue necessità, dopo aver liberato sul disco principale, con Windows, lo spazio per Ubuntu, potresti fare così:
Ad installazione terminata, vedrai che togliendo l'avvio rapido a Windows, con Ubuntu vedrai e potrai usare pure le partizioni di Windows, 2° hdd compreso, e potrai anche crearci delle directory dove memorizzare i tuoi files. Per quanto riguarda GRUB non devi preoccuparti, perché installando sul disco principale(sda) dove è presente la partizione EFI, ad installarci GRUB ci pensa il programma. Qualora sussistesse qualche dubbio, qui trovi maggiori dettagli. P.s. Tieni presente che quanto suggerito sopra, deriva dal fatto che i miei pc, così funzionano. Ti ringrazio per avermi seguito, diciamo che quello che volevo era installare ubuntu su un hard disk esterno senza intaccare quello interno. Il mio piacere era di provarlo di tanto in tanto e soprattutto portarlo nel posto dove lavoro, farlo usare agli amici, etc, ma non essendoci riuscito ho provato la modalità "affianco a Windows". Anche avendo installato tutto nell'esterno, non capisco perchè scollegandolo il mio pc non partiva più. Ma poi ho deciso di rifare l'installazione sempre in dual boot ma nel disco interno. Ora il mio pc non dipende più dal disco esterno. Si avvia in dual boot e sto con piacere ancora usando Ubuntu. Quindi ho agito un po' diversamente da come mi hai consigliato ma alla fine sono felice. Grazie. Ho provato a metterti punti (pollice su) ma non mi è concesso. 1
@luchetto71: ora puoi cliccare il pollice e ti ringrazio. Tieni però presente che, punteggio a parte, quello che più conta è l'accettazione della risposta che, con la spunta sulla V chiude la domanda e fa sapere della soluzione ad altri con lo stesso problema. Capito in pieno, grazie |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 02 Jan '17, 23:55
domanda visualizzata: 1,312 volte
ultimo aggiornamento: 05 Jan '17, 16:55
Quindi?
Ubuntu dove lo hai installato? L'errore appare dopo la scelta del sistema operativo, ovvero il Grub? Il computer è UEFI?
Se vuoi vedere dove sono le partizioni di Ubuntu (ext4), collega l'hdd esterno, avvia Ubuntu e lancia GParted (se non c'e installalo da Ubuntu software), dove il C sarà sda e il D sdb.
Ubuntu è installato su partizione dell'hd esterno:sdb5 ext4 e sdb6 linux-swap. Credevo bastasse avviare il pc SENZA hd esterno per avere tutto come prima (solo windows). Invece se non collego questo hd esterno, mi appare subito lo schermo nero con le scritte bianche "no such device.." e sotto qualcosa inerente al GRUB. Inoltre analizzando l'hd interno con gparted dove avrei windows (c) mi da un punto rosso esclamativo "Impossibile leggere il contenuto di questo..alcune operazioni potrebbero non essere disponibili...". Si ho UEFI e aggiungo che ho notato in C una cartella linux. GRAZIE
Rettifico, il punto esclamativo rosso che gparted mi dava su sda (nella partizione corrispondente all'OS windows) ora non c'è più!
Se volevi poter operare senza hdd esterno potevi evitare il dual boot ed installare tutto in modalità Legacy sul disco esterno, sdb.
Oppure se volevi installare in Dual boot, con la possibilità di escludere la connessione col disco esterno, dovevi installare tutto sul disco sda, considerando anche che con Ubuntu avresti potuto usare sdb come archivio.
Per il fatto che nel disco sda ci sia una partizione linux mi sentirei di escludere che questa possa far funzionare il dual boot in modalità UEFI senza che quest'ultima, con Grub, sia nella partizione EFI.
Per evitare noiose parole, ho omesso che questa istallazione è il risultato di vari tentativi. Ho seguito un tutorial su come installare ubuntu su pen drive e/o hard disk esterno, ma quando caricavo si arrestava sullo schermo viola. Dopo vari tentativi ho provato "l'automatismo" di Ubuntu, ossia ho messo la spunta su "installa ubuntu a fianco a windows 7". Se mai riuscirò a risolvere farò come mi dici, perchè il mio intento era di avere un Ubuntu da portarmi appresso. Hai una soluzione per ritornare al punto zero? Ora mi sembra di non avere più un pc, tutto dipende da questo hard disk esterno.