Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste una versione di ubuntu che non crea problemi nella lettura dei vari driver del convertibile.. ho provato la 17, ma l'audio è inesistente e ho letto che anche qualcos'altro non funziona a dovere.. oppure ho sbagliato io qualcosa? il modello e un asus t101-ha.. |
Ciao @marco96seulo, rispondo alla tua domanda basandomi su quanto conosco ed intuisco io. certo questo senza dubbio.. il problema per questi dispositivi a quanto pare sono proprio i driver.. per rispondere all affermazione della versione, lo so, ma purtroppo la 16 non funzionava.. a quanto pare lascerò windows.. :( Ciao @marco96seulo: per favore puoi darmi maggiori chiarimenti. Non ho capito se il problema dei drivers c'è sempre, o solo quando lo usi come tablet. è un due in uno, ma io personalmente lo uso sempre come PC.. il problema viene riscontrato con l audio, non trova nessuna scheda, e poi il touch, ma quello penso che sia una questione di calibrazione.. ho letto qualcosa su internet e l Intel atomi cherry non viene supportato.. per una versione esatta di tablet c è il supporto, ma solo quella versione.. però non sono sicuro al 100%, non sono esperto di Ubuntu,anzi sono nuovo qui.. :) @marco96seulo: ho commutato la tua risposta in commento in quanto le risposte devono solo riferirsi alla domanda. Nel caso in cui poi una risposta sia valutata corretta da chi ha posto la domanda, questi deve accettarla in modo che altri con lo stesso problema possano trarne beneficio. Venendo al tuo problema, mi spiace dirlo, ma se tu, come dico nella risposta, avessi provato il pc con una live (dvd o USB), prima di acquistarlo, non avresti avuto sorprese. Si si scusami non mi ero accorto.. il fatto è che si sono andati a creare una serie di problemi per cui era la mia ultima spiaggia, non era previsto che dovessi metterci su Ubuntu, anche se comunque hai ragione, mi sarei dovuto informare prima.. non so esattamente come controllare e dove trovarli, durante l installazione non gli ha trovato sicuramente.. @marco96seulo: in alto a sinistra c'è l'icona di Ubuntu, la clicchi e, scrivendo driver nel campo di ricerca, deve apparirti l'icona dei driver aggiuntivi, la clicchi e il pc cerca se c'è qualcosa. Nel caso in cui ci sia quello che cerchi, lo selezioni e lo installi. P.S. Gli eventuali driver proprietari devono essere installati dall'utente, il software di installazione non li installa. Quello l avevo gia provato, ma purtroppo non trovava proprio i driver proprietari.. @marco96seulo: prova a guardare sul sito del produttore se lo trovi per Ubuntu. Ci sono solo per windows.. Gia guardato sul sito ufficiale asus.. Poi non so se si possano trovare anche in altri siti.. Magari fatti appositamente da qualcuno.. Ma per ora non ho trovato nulla.. @marco96seulo: mi spiace, evidentemente il produttore vuole così. In ogni caso la mia risposta mi sembra corretta, ritengo che tu debba accettarla. Preciso che qui è tutto volontariato e che l'accettazione di una risposta è GRATUITA, serve solo per comunicare ad altri con lo stesso problema e lo stesso hardware la possibile o l'accertata non possibile soluzione. Chiedi non è un forum, è un sito di domande e risposte. Per cortesia togli il "Risolto" dal titolo e, se la ritieni corretta, segna la risposta.
5 su 11
mostra altri 6 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 19 Jun '17, 19:38
domanda visualizzata: 2,276 volte
ultimo aggiornamento: 03 Jul '17, 03:16