Tramite ubuntu software non sembrava disponibile, allora l'ho fatto da terminale.
Sembrava andare tutto bene, ma alla fine qualcosina era andato storto e mi è stato pure fatto notare.
Alla domanda se annullare tutto oppure continuare ho risposto di continuare.
E così mi ritrovo un sistema op che arriva fino al momento della password, ma non parte. Tutti i tentativi che ho fatto in modalità recovery (4.4.0-22-generic) danno come problema principale: Failed to Start Load Kernel Modules. Quando provo ad abilitare la rete o a liberare spazio e la risposta finale è
Starting Load Kernel Modules Con privilegi di root ho poi provato: E ovviamente anche systemctl status systemd-modules-load.service |
ATTENZIONE!!! Installando Ubuntu prima di fare la copia dei dati, questi si perdono perché l'installazione formatta l'area interessata! Ora mi dovreste, se possibile, spiegare come entrare nel mio hard disk per recuperare i miei file una volta fatta partire la versione di prova. E' come se non vedesse i miei file. E' come entrare nel computer vuoto dell'utente ospite. Ho provato a fare il log out per poi dare il mio nome utente e poi password, ma niente, mi dà Invalid password! Ma io conosco la mia password. E il nome utente è il mio nome proprio. Disperato. Ciao @marcodewey: "Chiedi" non è un forum ma un sito di domande e risposte. oops. grazie e scusa! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 22 Jun '17, 02:27
domanda visualizzata: 804 volte
ultimo aggiornamento: 26 Jun '17, 17:53
Ciao @marcodewey: ero convinto che l'apdate e l'apgrade non facessero l'avanzamento di versione, ora alla 17.04. Credo che ti convenga avviare Ubuntu in modalità prova (da dvd o usb), fare la copia dei dati e reinstallarlo. Tieni anche presente che dal luglio, al contrario della 16.04 che è una lts, la 16.10 non sarà più supportata.
Per avanzare di versione con update e dist-upgrade bisogna prima cambiare i repo in sources.list altrimenti non fa avanzamento di versione, e comunque è necessario installare prima tutti gli aggiornamenti, prima di cambiare il sources.list e anche disabilitare (ma meglio rimuovere repo esterni e pacchetti da essi provenienti) se si sono aggiunti, magari semplicemente con ppa-purge , che fa il downgrade ai pacchetti ufficiali e disabilita i ppa
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Ppa-purge
Oppure usare do-release-upgrade sempre aggiornando tutto prima e rimuovendo ppa esterni e pacchetti
Comunque concordo con @enzoge , salva i dati, se ne hai e reinstalla da zero 16.04.2 oppure 17.04
dunque, ubuntu live/modalità di prova...
Quindi scarico diciamo la 17.04 amd desktop su chiavetta, la installo in modalità prova, poi trasporto i dati in un HD esterno e una volta svuotato dei dati la installo normalmente?
In pratica faccio tutto con un file unico da 1,6Gb?
Sono in ubuntu 17.04 prova da USB. Entro senza login, direttamente in modalità ospite, anche se pochi sec prima del desktop vedo in alto a sn per mezzo sec: Ubuntu 17.04 tty1 ubuntu login_
(in cui potrei scrivere qualcosa, ma mezzo sec è poco) E quindi non vedo i miei file. Faccio il Log out e penso "Bene!":login Username (il mio nome, no? altri suggerimenti?), e quindi la password, la solita. "Invalid password, please try again" Da lì poi solo uno shut down. Sono disperato. Sono sicuro della mia PASSWORD. Come copiare i miei file? Magari da terminale? Magari con Gparted? Un'idea please!!!