Salve a tutti gli smanettoni Ho un Pc blablabla con schermo 19 pollici widescreen 16:10 e ubuntu gnome 16.04 LTS. Ho impostato da terminale la risoluzione predefinita con ris_pred a 1440x900_60.00 ma ogni volta che accendo il pc devo dare da terminale il comando succitato perchè non riesco a salvare le impostazioni di risoluzione come predefinite. Ho cercato un po in giro nel forum ma non ho trovato niente, ho capito però che non è una cosa semplice. qualcuno sa muoversi e vuole darmi una mano?? Grazie
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Se il comando funziona, allora puoi creare uno script con esso e lanciarlo all'avvio.
Editi il file con all'interno il comando:
Salvi e lo rendi eseguibile:
Crei un lanciatore per lo script all'avvio:
Infine riavvii. Se usi ambienti alternativi a Ubuntu classico, ti consiglio di controllare i percorsi corretti sulla wiki AmministrazioneSistema>AvvioAutomatico. ciao cialu, ben ritrovatoXD Allora se seguo i tuoi consigli con comando
se invece considero che non ho ubuntu classico ma gnome 16.04 LTS e seguo le istruzioni del link che mi hai dato, mi dice di aprire "impostazioni di sistema" e selezionare un "applicazione d'avvio", cosa che già ho fatto: quando accendo il pc si apre il terminale digito le paroline magiche e si imposta la risoluzione predefinita. Scusa, ho dato per scontato che sapessi utilizzare vi. Per informazioni a riguardo, puoi vedere la guida del wiki su Editor di testo > Vim. Nel tuo caso, ti conviene utilizzare Gedit. Da terminale:
E poi segui le istruzioni sopra. cialu devo aggiungere lo stesso il tag??
nei comandi per settare la risoluzione vanno specificati i 60hz? e il rapporto lo inserisco con spazio o con "x" ?? per intenderci
oppure
Dopo
devi mettere l'esatto comando che usi da terminale per settare la risoluzione. Non funziona Cialu ricapitolo per verificare la corretta sequenza
si apre il file e inserisco
salvo e chiudo, poi comando
A comando
mi da output
cosa sto sbagliando? Presumo che ris_pred sia uno script, prova a postare l'output di:
cat: ris_pred: File o directory non esistente Quando dici "Ho impostato da terminale la risoluzione predefinita con ris_pred a 1440x900_60.00" cosa intendi? Potresti riportare qui il comando preciso che utilizzi per impostare la risoluzione da terminale? per aggiungere la risoluzione 1440x900_60.00 ho trovato una guida su internet, ora la risoluzione è presente nel sistema ma non è salvata come predefinita quindi ad ogni accensione apro il terminale e comando
lo schermo si spegne per un secondo e poi mi da la risoluzione che ho salvato, ,cioè 1440X900_60.00 Posta il risultato di
mi da output
Ora posta l'output di
è parte del processo che ho effettuato per aggiungere questa risoluzione.
la stringa dopo "--newmode" l'ho ottenuta con
Dai
inserisci i due comandi xrandr, poi salvi e quindi riavvii. Ovviamente se avevi già eseguito gli altri comandi postati nella soluzione sopra, altrimenti devi ridare anche quelli. giusto per essere preciso: intendi i primi due comandi "xrandr" che mi hai chiesto in output +
?? Facciamo così, anche perché sarebbe un duplicato a questo punto. Per prima cosa, cancelliamo ciò che avevamo creato con:
Poi mettiamo un link in autostart allo script res_pred:
Quindi puoi riavviare. nada non funziona cialu il file è stato eliminato ma a riavvio la risoluzione è sempre da reimpostare.
Posta output di:
outupu è
Qualcosa non torna, per favore, posta output di:
output è
"ris_pred.desktop" è evidenziato in rosso Ok, quindi è un collegamento corrotto. Risolviamo con:
E infine riavvia il sistema. ancora niente, la risoluzione dopo il riavvio non è quella richiesta dal monitor Ok, vediamo allora così:
Edita il file così:
Salva e riavvia. niente ancora, ti prego dimmi che hai altre ideeXD Una soluzione alternativa può essere quella di installare un front-end grafico di Xrandr e fare sistemare il tutto a quello. A esempio, per ARandR:
Oppure puoi provare ResolutionX. Entrambi dovrebbero salvare le impostazioni per il caricamento automatico al login. Ovviamente dopo averlo installato, lo lanci come qualsiasi applicazione grafica. E ricorda di effettuare il salvataggio delle impostazioni. Leggendo sul sito ufficiale, mi pare di capire che devi selezionare la risoluzione a te congeniale e poi effettuate il salvataggio della stessa. ti dispiacerebbe spiegarmi nel dettaglio? Nel menu Output > Display Attivo > Selezioni risoluzione e poi premi l'icona con la spunta, infine quella per il salvataggio. cialu ho fatto esattamente quello che hai detto, in realtà pensavo fosse una cosa più complicata, ho ripetuto l'operazione anche più volta ma la risoluzione al riavvio è sempre quella sbagliata. in terminale non trovo ResolutionX, provo da software...magari funziona.. ResolutionX non si trova neanche in software. ho installato altri programmi da software come per esempio "selettore risoluzione" ma a riavvio non mantengono la risoluzione richiesta. Aspetterò altre idee da terzi, grazie cialu per la pazienza. 1
Per ResolutionX è necessario scaricare il sorgente dal link sopra e lanciarlo da terminale con ./resolutionx. Non credo cambi nulla, si tratta di app equivalenti e, comunque, anche la soluzione da terminale avrebbe dovuto funzionare. Mi spiace, al momento, non so come aiutarti in altro modo. cialu può essere che sia dovuto al fatto che il monitor risulta come "display sconosciuto" ?? 1
È sicuramente dovuto al fatto che non riconosce il monitor e quindi non sa quali siano le risoluzioni supportate. PS_Non ti rivolgere a me in particolare, sii generico, Chiedi è una piattaforma collaborativa.
5 su 35
mostra altri 30 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 Oct '17, 16:48
domanda visualizzata: 2,820 volte
ultimo aggiornamento: 18 Oct '17, 20:13
Marca e modello del monitor?
philips 190CW8FB/00 19 pollici widescreen 16:10
Come ha fatto il mio commento a finire nell'edit della domanda?
hahaha è una storia contorta: avevo aperto due account perchè al primo non mi arrivava la mail di verifica quindi non potevo fare domande. Quando si è attivato ho spostato tutte le domande sull'account preferito e ho copiato anche la tua risposta. spero non sia contro le regole, se è un problema la tolgo subito.
Non credo sia un problema, avevo chiesto soltanto per comprendere cosa di preciso fosse accaduto. Vedo di rimuovere l'edit dalla domanda (per lasciarla più chiara) e sposto nei commenti.
Non riesci a impostarla dal pannello di controllo di GNOME? Scheda grafica e driver?
HODOEPORICUS: 22 ORE FA ciao cialu per pannello di controllo intendi le impostazioni? da lì posso vedere la risoluzione che ho impostato tramite terminale, ma non mi fa premere "applica" per configurarla in modo permanente, poichè le risoluzioni disponibili sono altre, e credo che a causa di questo stesso problema mi dà "display Sconosciuto.
scheda grafica: 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics Controller (rev 09)
driver: driver=i915 latency=0