Salve a tutti! ho un pc acer aspire E5-574g, con sopra installato(all'acquisto) windows 10 home(così dice di chiamarsi). E' dotato di sistema uefi. Di recente, per necessità, ho voluto "installare" ubuntu, l'ultima versione disponibile sul sito (NON lts). PREMESSA: ho seguito tutti i passaggi consigliati dal buon vecchio e santissimo S.A. (non cito il nome completo perchè non so se si possa fare, ma tanto di santissimo ce ne è uno solo), dalle fasi pre install all'installazione vera proprio, per finire pure i casi di ripristino. Nonostante la grande difficoltà incontrata nel far captare il dvd con l'iso di ubuntu dal pc (ripeto, ho seguito i passaggi), alla fine sono riuscito ad avviare l'installazione (scegliendo l'opzione installa a fianco di windows), terminando con un bel messaggio di "installazione riuscita, riavviare il pc". Qui, il pc si riavvia ma appare una bella schermata nera con un pò di scritte da me indecifrabili (lo so, sono il solito ignorante), che a tratti mi legge gli input da tastiera senza scopo alcuno e a tratti non mi considera per niente. Passati un bel po di minuti il computer si riavvia e parte windows. Senza il menu GRUB di scelta del SO. Cerco su internet e vedo che molti hanno problemi simili. 1)Ora, oltre ad usare una live di ubuntu o di boot repair disk, è possibile fare qualcosa da windows? 2)Come faccio ad essere sicuro che ubuntu sia stato installato? Il pc è stato impostato, anche durante installazione, su UEFI.
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Nov '17, 16:59
domanda visualizzata: 2,678 volte
ultimo aggiornamento: 08 Nov '17, 09:13
Purtroppo sui vari passaggi fatti dici poco, per cui non è consigliabile darti suggerimenti. In ogni caso il percorso da seguire (magari con qualche piccola variante dovuta alla configurazione del pc, però senza perdere di vista il percorso principale) per una corretta installazione è questo. Vedi tu se ciò che hai fatto è corretto.
Ho seguito tutti i passaggi descritti tranne : 1) ho scelto l'opzione installa ubuntu al fianco di windows (non mi ha dato la tipica schermata con la,linea verticale da spostare, ha fatto tutti in automatico), anziché scegliere l'opzione altro per la partizione manuale. 2)ad installazione conclusa, il computer fa per riavviarsi, ma mi appare la schermata nera con scritte non intuibili da me. Dopo alcuni minuti, riparte windows.
Per favore spiegati meglio: non mi è chiaro se Ubuntu parte ma lo schermo rimane nero (mentre con la live funziona) o non si avvia per niente e se comunque puoi scegliere il sistema operativo?
No, non si avvia, ne posso scegliere so. Cmq attraverso la live ho guardato la partizione del disco, e ubuntu c'è. Non trovo però la voce swap (da terminale). se mi dite come, vi posto l'immagine qui della schermata nera, che peraltro è riapparsa al termine del live ubuntu con dvd.
Per l'avvio prova ad entrare nel firmware/UEFI/bios e verifica che nella sequenza di avvio Windows non sia posizionato prima di Ubuntu, eventualmente invertili.
Anche questo è un passaggio descritto su vari siti/forum che ho già seguito. Il problema è che nella sezione boot del uefi non mi appare nemmeno la voce ubuntu.
Evidentemente l'installazione non è andata a buon fine. Ti suggerisco di rifarla con Ubuntu 16.04, seguendo la guida che ti ho indicato. Io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi.
Ora al momento del partizionamento, scegliendo l'opzione "Altro", nella schermata successiva dovresti trovare l'hdd occupato per via della partizione Ubuntu creata prima (se non è così fermati), potrai cancellarla selezionandola e cliccando sul -. Successivamente potrai creare nell'area libera, la partizione Ubuntu e la partizione swap.