Salve a tutti! Premesso che non sono un gran smanettone, cosi' fate un bel sospirone prima di leggere. Ho un vecchio Macbook 2.1 che vorrei recuperare utilizzando Lubuntu, notoriamente adatto a macchine limitate. Sono diventato matto per installarlo, non riuscivo a creare una chiavetta USB bootabile, ma alla fine in qualche modo sono riuscito a farlo. Avvio Lubuntu da USB grazie a rEFIt ed avvio l'installazione. Dato che sono uno sciocco, decido di installare Lubuntu cancellando OSX (fu 10.7 Lion). Durante l'installazione mi viene dato un errore, dice che non riesce a scrivere il logboot sul disco. Procedo senza installare il boot, dato che se mi fermavo avevo un computer senza sistema operativo e scriverlo proprio non si poteva. L'ho detto, vero, che sono sciocco? Hehe. Tra l'altro mi diceva che potevo creare manualmente in seguito questo boot, quindi perche' preoccuparsi... Ora non riesco ad avviare il sistema operativo, anche se sono quasi certo che c'e'. Al momento sto bootando da USB (se non la inserisco mi rimane lo schermo bianco) sempre la versione di test di Lubuntu, da cui ero partito con l'installazione. Non ho idea di quali dati potrebbero servire per darvi un'idea piu' precisa del problema, sono un ex smanettone rimasto indietro di decenni, forse se parlate lentamente qualcosa riesco a fare. Grazie per le risposte! |
Ho effettuato diverse installazioni Linux su sistemi Mac e non sono mai riuscito a farlo tramite chiavetta USB, viceversa installando da disco DVD le installazioni sono sempre andate a buon fine. Al tempo mi ero documentato e mi pare che ciò sia dovuto al particolare firmware sui Mac datati. Il mio consiglio è dunque quello di provare a effettuare una installazione di Ubuntu (o la derivata che preferisci) da DVD. Per creare il media di installazione, puoi seguire questa guida della wiki: DispositiviPartizioni/MasterizzareIso. Io credo che il problema stia piu’ che altro nel macbook che fa a pugni in faccia con la richiesta di Lubuntu di avviarsi. Per maggiore chiarezza vi metto i messaggi che mi da’ in fase di installazione. Avvio l’installazione di Lubuntu 17.10 Lascio che carichi eventuali aggiornamenti e le terze parti. Mi chiede se voglio smontare le partizioni in uso /// Il programma d'installazione ha rilevato che i seguenti dischi presentano delle partizioni montate: /dev/sdb Fare in modo che il programma d'installazione smonti le partizioni su questi dischi prima di continuare? Se vengono lasciate montate non è possibile creare, eliminare e ridimensionare partizioni su questi dischi, ma potrebbe essere possibile eseguire l'installazione nelle partizioni esistenti. /// Su internet avevo trovato consigliato di procedere lasciando fare. Quindi mi chiede se voglio forzare l’installazione UEFI /// Il firmware di questo computer ha avviato il programma d'installazione in modalità UEFI, ma sembra ci siano già altri sistemi operativi installati che utilizzano la modalità di compatibilità BIOS. Continuando l'installazione di Debian in modalità UEFI potrebbe essere difficile riavviare il computer in uno dei sistemi operativi che utilizza la modalità BIOS. Per installare in modalità UEFI perdendo la compatibilità con gli altri sistemi operativi presenti, usare questa opzione. Per mantenere la compatibilità con tali sistemi operativi, NON forzare l'installazione UEFI. /// Anche qui ho trovato consigli di proseguire in modalita’ UEFI, anche perchè io OSx volevo terminarlo... Di seguito il sistema mi dice che il computer ha installata una versione di Lubuntu, che poi sarebbe quella che avevo gia’ provato ad installare Mi chiede cosa voglio fare ed io voglio cancellare il disco ed installare Lubuntu. Procedo. La domanda seguente e’ se voglio scrivere le modifiche sui dischi /// Scegliendo di continuare, le modifiche elencate di seguito verranno scritte sui dischi; altrimenti è possibile fare ulteriori modifiche manualmente. ATTENZIONE: in questo modo verranno distrutti tutti i dati su ogni partizione rimossa, così come su quelle da formattare. Le tabelle delle partizioni dei seguenti dispositivi sono state modificate: SCSI5 (0,0,0) (sda) Le seguenti partizioni stanno per essere formattate: partizione n° 2 di SCSI5 (0,0,0) (sda) con ext4 /// Poi mi chiede il nome, dove vivo, la tastiera e prosegue con l’installazione vera e propria. Completa la fase della copia dei files, passa alle configurazioni. Quando nell’esecuzione dice Esecuzione di “grub-install/dev/sda”... mi viene fuori l’errore ciccioso. Dice che l’operazione non e’ riuscita e che questo e’ un errore fatale. Mi tocco e do’ l’ok. A questo punto il computer direi che ha un problema con il boot e tenta di risolverlo dandomi 3 possibilita’: /// Si è verificato un errore e non è stato possibile installare il bootloader alla posizione specificata. Come procedere? - Scegliere un nuovo device in cui installare il bootloader: (sotto c’e’ una casella di percorso che di default propone lo stesso disco /dev/sda) - Continuare senza un bootloader - Annullare l’installazione. /// L’unica opzione per continuare e’ la seconda, che mi avverte: E’ necessario installare manualmente un bootloader per poter avviare Lubuntu. Immagino significhi che se riuscissi a creare un bootloader da mettere su una chiavetta o su un cd probabilmente potrei riuscire ad avviare il mio Lubuntu. Dato il tempo che ci sto perdendo, la prenderei come una soluzione accettabile. Tanto il cd non lo uso mai e potrei lasciarlo sempre dentro. Vi ho dato qualche informazione utile? Sarebbe un peccato non riuscire ad utilizzare Lubuntu, l'avvio temporaneo da chiavetta mostra che tutto l'hardwer risponde a dovere: tastiera, wifi, bluetooth... ora sto scrivendo dal Macbook/Lubuntu. Continuo sotto, comunque alla fine per me e' stato piu' facile bootare da USB che da DVD, soprattutto per una ragione pratica: con la USB ho fatto almeno 20 tentativi diversi e non vorrei bruciare 20 DVD a suon di bestemmie :p Scusa, intanto dimenticavo GRAZIE per la risposta. E poi chiarisco che ho provato con l'iso su DVD, ma non me lo ha mai visto come disco di avvio nemmeno con rEFIt. Per quello ho insistito con la USB. Per avviare da DVD, devi accendere il Mac tenedo premuto il tasto 'C' (che starebbe per CD-ROM). In alternativa, se avvii il computer tenendo premuto il tasto 'Alt', ti dovrebbe avviare il boot loader predefinito del Mac. Aspetta, scusa ma sto andando a memoria. Io avevo installato il tutto senza boot loader aggiuntivi perché Ubuntu viene riconosciuto da quello built-in del Mac. Tu hai già installato rEFIt giusto? Allora forse devi cambiare qualcosa. Sembra inoltre che il tuo modello abbia dei problemi con Linux perché dotato di EFI a 32 bit. Se te la cavi con l'inglese, questo ti può essere utile: https://mattgadient.com/2016/07/11/linux-dvd-images-and-how-to-for-32-bit-efi-macs-late-2006-models/. Grazie mille, alla fine il problema era con rEFIt che evidentemente su Lion non dà il suo meglio. Altra nota, non so se utile: quando ho partizionato non ho formattato la partizione, ma l'ho lasciata come spazio libero. A contattarla è stato lubuntu stesso in fase di installazione.
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Ho risolto da solo. A beneficio di chi possa incontrare problemi simili descrivo quello che ho fatto. Prima di tutto ho reinstallato Lion. Posso affermare con certezza che provare ad uccidere osx è davvero sconsigliabile. Tanto vale dargli una partizioncina piccolina ed abbandonarlo lì. Inseguito ho partizionato il disco da osx e, anziché rEFIt, ho usato refind, un altro booster che con Lion funziona. Come chiudo la discussione? |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 25 Nov '17, 20:47
domanda visualizzata: 2,370 volte
ultimo aggiornamento: 28 Nov '17, 20:30