Avrei necessità di acquistare un pc il più economico possibile, solo per portarlo con me ad alcuni eventi e congressi. Mi deve solo permettere di connettermi ad internet, scrivere qualche appunto e aprire open office. Questo costa veramente poco (ovviamente per le sue caratteristiche imbarazzanti) e sarebbe sufficiente per metterci su Ubuntu MATE o xubuntu. Mi è stato detto che alcuni di questi notebook non permettono l'istallazione di linux, anche se mi are una cosa piuttosto strana volevo chiedere conferma a voi e sapere se questo nello specifico permette l'istallazione. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 16 Jan '18, 19:42
domanda visualizzata: 1,048 volte
ultimo aggiornamento: 17 Jan '18, 19:28
@albyon85: una delle caratteristiche di Ubuntu e derivate, è quella di poter provare le funzionalità del sistema senza installarlo. Per cui ti suggerisco di organizzarti con una pendrive 0 un DVD con la versione di ubuntu che desideri installare, di recarti dal venditore e chiedergli di effettuare la prova. Io l'ho sempre fatto senza incontrare difficoltà, al limite, se il commesso è reticente o incompetente, anche dopo avergli spiegato la procedura, si cambia negozio. Personalmente da MediaWordl e da Computer Union non ho mai trovato difficoltà.
Inootre, credo sia difficile acquistare un portatile nuovo con caratteristiche tali da richiedere l'istallazione di una versione più "leggera"; proverei direttamente Ubuntu 16.04 lts o, ad aprile, quando verrà rilasciata, la nuova versione 17.04 lts.
Concordo con @enzoge, a livello di prestazioni puoi stare tranquillo su Ubuntu, Kubuntu, ecc.
Da notare: il processore necessita del kernel almeno 4.11 (attualmente sulla 16.04), perché presenta parecchi problemi con kernel precedenti.
L'unica cosa che mi perplime un po' è che non trovo le caratteristiche della scheda wi-fi, è l'unica cosa che rischi seriamente che non supporti Linux.