Salve, vorrei installare Ubuntu 17.10 come unico sistema operativo ma ho paura che spuntando la relativa opzione nell'installazione venga cancellato anche il diso locale D (che faceva da recovery) contenente il ripristino al sistema operativo Windows. Vorrei dunque installare Ubuntu mantenendo il disco D |
@daniele94102: dopo che hai verificato con la live, che Ubuntu va bene sul tuo computer e dopo aver salvato su di un supporto esterno tutto ciò che ritieni possa servirti qualora per qualche motivo l'operazione non andasse a buon fine, puoi procedere all'installazione:
Ho seguito le istruzioni alla lettera ed ha funzionato. Se volessi invece affiancare Ubuntu a Windows in dual boot come posso fare ad impostare grub 2 come boot manager di default? @daniele94102: per comunicare usa i commenti. @daniele94102: se una risposta ha risolto il problema accettala. Per installare Ubuntu in dual boot con Windows 10 in modalità UEFI segui queste indicazioni. Per installare Ubuntu in dual boot con Windows 10, su pc che usano il vecchio BIOS, dopo aver ridotto lo spazio Windows 10 da Windows stesso è sufficiente creare la partizione nello spazio libero e installarlo. A partire da Windows 7, per evitare di cancellare file fissi, è importante ridurre Windows da Windows stesso. Ho seguito le indicazioni e ho installato i due sistemi su due partizioni diverse, ma viene caricato il boot manager di Windows (ho il BIOS legacy con Window 8). Io invece vorrei importare grub 2 di default In UEFI quando nel Boot Windows precede Ubuntu, Windows viene avviato direttamente. Per ovviare bisogna spostare Ubuntu mettendolo prima di Windows. Così facendo viene avviata per prima la partizione dove risiede il dual boot. In ogni caso prova prima a cambiare Legacy in UEFI e a disabilitare il Secure Boot. |
Il consiglio è quello di seguire le linee guida della wiki Installazione/InstallareUbuntu. In particolare, la sezione Tipo di installazione, con l'esempio preso in considerazione, in cui sia stata rilevata la presenza di Windows 10. Nello specifico, devi selezionare Altro durante la scelta del Tipo di installazione, quindi selezionare la partizione specifica su cui desideri installare Ubuntu. Non è necessario neppure preoccuparsi per la partizione di swap perché dalla versione 17.04 di Ubuntu, se la partizione di swap viene omessa, il sistema creerà automaticamente nella fase di installazione un file di swap. Concludendo, con questa procedura e selezionando esattamente la partizione su cui andrà a essere installato Ubuntu, tutte le altre partizioni presenti rimarranno intatte. Nel caso si dovesse installare Ubuntu in un supporto già occupato da Windows (a partire dalla versione 8), la partizione Windows è possibile/meglio ridurla da Windows stesso.
Probabilmente non hai scelto come device per l'installazione del boot loader il disco principale. Nel tuo caso, dovrebbe essere /dev/sda. Posso cambiare la locazione di grub senza dover installare dinuovo Ubuntu? Ciao @daniele94102: tieni presente che in "Chiedi" vige la regola di fare una domanda ogni problema, questo per semplificare la ricerca di soluzioni ai problemi da parte degli altri utenti. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 22 Jan '18, 08:15
domanda visualizzata: 3,169 volte
ultimo aggiornamento: 01 Feb '18, 07:52
intanto avvia ubuntu in live,apri il terminale e dai questo comando:
e posta il risultato
Se si tratta di un disco non ci sono problemi, se invece si tratta di una partizione sullo stesso disco devi operare manualmente perché altrimenti verrebbe sovra-scritta. Segui il suggerimento di @Davide_74 e vediamo quale è la situazione precisa, per poi indirizzarti meglio.
Questo è il risulato del comando:
*Disk /dev/loop0: 1.3 GiB, 1425731584 bytes, 2784632 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/sda: 465.8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes Disklabel type: gpt Disk identifier: 0B2FB570-76DA-4F92-B13F-BED76885A33E Device Start End Sectors Size Type /dev/sda1 2048 821247 819200 400M Windows recovery environment /dev/sda2 821248 1353727 532480 260M EFI System /dev/sda3 1353728 1615871 262144 128M Microsoft reserved /dev/sda4 1615872 943452159 941836288 449.1G Microsoft basic data /dev/sda5 943452160 976773119 33320960 15.9G Microsoft basic data
Disk /dev/sdb: 3.8 GiB, 4009754624 bytes, 7831552 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disklabel type: gpt Disk identifier: CA0D95AE-F37F-4A85-B519-91554823F9F0 Device Start End Sectors Size Type /dev/sdb1 2048 7831518 7829471 3.8G Microsoft basic data*
a me interessa mantenere le partizioni sda5 ed sda1, installando quindi ubunu sulla sda4. Vorrei sapere se è possibile e se si come