Quando usavo Windows periodicamente facevo il defrag e ripulivo dai temp l'hard disk. |
Con Ubuntu Tweak, insieme a tante altre funzionalità, hai anche utility di questo tipo. Su Ubuntu e in genere su linux non c'è bisogno di deframmentare. Linux archivia i dati in maniera ordinata e contigua, a differenza di Windows e di conseguenza non necessita del "riordino" dei dati sull'hardisk. (Se ti interessa saperne di più su questa differenza, ho trovato questo vecchio articolo molto illuminante http://www.di.unito.it/~damiani/tnc.html ) Un'altra applicazione molto valida per pulire tutti i file temporanei è BleachBit, la trovi nel software center. 4
Il discorso sulla frammentazione non è esatto. La frammentazione dipende dal tipo di filesystem, e nonostante ext4 aiuti a ridurre la frammentazione, è impossibile ridurla del tutto (vedi: Ext4 :: Deframmentazione in linea). Grazie per l'info @enzotib,.. do un'occhiata. 2
Attenzione a non mettere nessun carattere immediatamente dopo un url (c'era una parentesi nel tuo caso), altrimenti viene considerato come parte dell'url, che diventa quindi sbagliato. Ho aggiunto uno spazio. si non avevo prestato attenzione, di solito non lo fò :) Non ho capito: ho copiato e incollato il comando riportato nel 1° commento di enzotib e ho ottenuto: 1
@tiwasay: con la scritta
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Come alternativa a CCleaner io utilizzo Beachblit http://tuttoinrete.net/ccleaner-per-linux-alternative |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Oct '13, 15:20
domanda visualizzata: 2,738 volte
ultimo aggiornamento: 16 Oct '13, 15:21
@tiwasay: cerca di usare i tag con criterio: preferibilmente usa quelli già esistenti, e inventane di nuovi solo se è necessario, dando nomi significativi. Il tag "temp-defrag" che avevi messo certamente è poco significativo e difficilmente verrebbe usato in seguito da altri.