Il mio HD è partizionato in tre, con Ubuntu 17.04 sulla prima, Windows 10 sulla seconda, Dati sulla terza. La partizione Dati contiene i miei file, ed è raggiungibile da entrambi i SO. Recentemente da Ubuntu non mi è più possibile modificare i miei file su Dati, né copiarne di nuovi. L'inconveniente si era presentato nel recente passato, ma si era "corretto" da solo dopo qualche tempo. Ora di nuovo. Ritengo che ciò sia dovuto agli aggiornamenti, che faccio regolarmente. Vi sarei grato per un aiuto a risolvere il problema, che è abbastanza serio sia perché rende inutile la partizione Dati, sia perché ha origini che apparentemente non hanno niente a che fare con l'uso che faccio del PC. Grazie. chiesto 17 May '18, 17:33 peter1200 |
ha risposto 18 May '18, 11:05 sacarde Ohibò, alla prima riapertura dopo lo spegnimento di Ubuntu il mio precedente problema si è ripresentato: tutti i file della partizione Dati sono in sola lettura e non posso salvare su Dati alcun file nuovo. Direi che è un poco macchinoso rifare la procedura consigliata. Come posso aprire la mia domanda proposta in precedenza all'attenzione di chi volesse rispondere?
(21 May '18, 16:45)
peter1200
1
ma avevi modificato /etc/fstab ? o no? le modifiche che avevi fatto le avevi scritte solo da terminale?
(21 May '18, 17:00)
sacarde
Sì, ho modificato anche /etc/fstab da terminale (solo da terminale). Ho controllato adesso, e la riga aggiunta da me c'è effettivamente ancora. Non capisco perché non "agisce" al riavvio
(23 May '18, 09:31)
peter1200
1
(23 May '18, 10:03)
sacarde
Signore benedetto, non trovo un comando per creare l'immagine dello schermo, e non ho spazio a sufficienza nel commento per copiare e incollare dal terminale. Ho dato i comandi come consigliato, per ottenere la UUID e per creare il punto di mount, poi ho scritto la riga sul file /etc/fstab come da istruzioni. L'unica cosa significativa che posso segnalarti è che usando l'utilità dischi di Ubuntu, si vede bene la partizione Dati, compare anche la UUID ed è già indicato il punto di mount su /media/pietro/DATI: questo punto di mount non l'ho imposto io, lo ha scelto il sistema.
(23 May '18, 19:16)
peter1200
vedi le partizioni montate col comando: df
sudo mount <puntodimontaggio> oppure sudo mount <partizione_uuid> prova se a mano funziona
(23 May '18, 20:19)
sacarde
pietro@pit:~$ df File system 1K-blocchi Usati Disponib. Uso% Montato su ... /dev/sda1 384705572 39505568 325635052 11% / ... /dev/sda4 332321788 130616896 201704892 40% /media/pietro/DATI ... La partizione DATI sembra montata. Ma...: pietro@pit:~$ sudo mount /media/pietro/DATI [sudo] password di pietro: Mount is denied because the NTFS volume is already exclusively opened. The volume may be already mounted, or another software may use it which could be identified for example by the help of the 'fuser' command. Consigliami.... Grazie
(24 May '18, 10:41)
peter1200
(24 May '18, 10:49)
sacarde
La partizione DATI è montata nel senso che posso entrare e leggere i file esistenti, ma non modificarli, nè aggiungerne altri. Però questo succede da poco, prima era in lettura/scrittura/cancellazione senza problemi, cliccavo su DATI come su qualunque altra cartella per aprirla. Come detto nella domanda, mi era già successo prima, ma si era "corretto" da solo. La riga inserita su /etc/fstab è questa: UUID=585C8B0B1A4AF6F2 /media/pietro/DATI ntfs-3g silent,umask=000,utf8 0 0
(24 May '18, 18:55)
peter1200
la stringa che inserisco nel mio "fstab" è questa:
sembra diversa dalla tua,quindi la tua dovrebbe essere così:
(24 May '18, 19:01)
Davide_74
la mia ?? ma la directory corretta.. e' /media/user/Dati o /media/pietro/Dati ? sda6 oppure sda4 ?
(24 May '18, 20:23)
sacarde
Neanch'io ho capito bene perché Davide_74 ci mostri la sua. Rispetto alla mia noto che c'è "locale=it_IT", ma non credo sia pertinente. La mia è /media/pietro/DATI, all'inizio della riga ho messo la UUID, altrimenti sarebbe /dev/sda4. Nella mia totale ignoranza trovo che sia un problema di permessi: come fare a verificarli, e se possibile modificarli?
(25 May '18, 17:07)
peter1200
stat /...pathdelladir...
(25 May '18, 17:49)
sacarde
pietro@pit:~$ stat /media/pietro/DATI File: /media/pietro/DATI Dim.: 32768 Blocchi: 64 Blocco di IO: 4096 directory Device: 804h/2052d Inode: 5 Coll.: 1 Accesso: (0777/drwxrwxrwx) Uid: ( 0/ root) Gid: ( 0/ root) Accesso : 2018-05-18 13:59:51.957778800 +0200 Modifica : 2018-05-18 09:25:56.811836000 +0200 Cambio : 2018-05-18 09:25:56.811836000 +0200 Creazione: - Mi pare che i permessi ci siano tutti. Ma perché se apro un file c'è scritto "Questo documento è aperto in modalità di sola lettura"?
(25 May '18, 21:41)
peter1200
e il comando: stat /media/pietro/DATI/..miodoc... p.s. che mostra il comando: mount alla riga del ntfs ?
(25 May '18, 22:02)
sacarde
pietro@pit:~$ stat /media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/libri.odt File: /media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/libri.odt Dim.: 9325 Blocchi: 24 Blocco di IO: 4096 file regolare Device: 804h/2052d Inode: 45307 Coll.: 1 Accesso: (0777/-rwxrwxrwx) Uid: ( 0/ root) Gid: ( 0/ root) Accesso : 2016-09-13 11:29:16.742417500 +0200 Modifica : 2016-09-13 11:29:16.742600700 +0200 Cambio : 2016-09-13 11:29:16.742600700 +0200 Creazione: - Il file libri.odt in realtà si apre in sola lettura
(27 May '18, 13:46)
peter1200
che mostra il comando: mount alla riga del ntfs ? p.s. e se crei un file: touch /media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/prova.txt
(27 May '18, 13:54)
sacarde
il comando mount senza altre specificazioni mi risponde con una quarantina di righe, e non ho trovato ntfs. La riga relativa alla nostra partizione è la seguente: /dev/sda4 on /media/pietro/DATI type fuseblk (ro,relatime,user_id=0,group_id=0,default_permissions,allow_other,blksize=4096)
(27 May '18, 13:56)
peter1200
pietro@pit:~$ touch /media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/prova.txt touch: impossibile fare touch di '/media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/prova.txt': File system in sola lettura ...nel caso non l'avessimo ancora capito... sacarde, ti ringrazio per l'assistenza così puntuale e gentile, ma forse hai qualcosa di meglio da fare la domenica pomeriggio, non vorrei distoglierti, posso aspettare qualche ora. Grazie ancora comunque
(27 May '18, 14:02)
peter1200
pietro@pit:~$ touch /media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/prova.txt touch: impossibile fare touch di '/media/pietro/DATI/DOCUMENTI_1/prova.txt': File system in sola lettura Sacarde, sei gentile e puntuale ad assistermi, ma non vorrei distrarti da qualcosa di meglio che potresti fare la domenica pomeriggio. Grazie comunque, conto su di te. Ma posso aspettare qualche ora...
(27 May '18, 14:07)
peter1200
qui qualcosa non va: /dev/sda4 on /media/pietro/DATI type fuseblk (ro,relatime,user_id=0,group_id=0,default_permissions,allow_other,blksize=4096) "ro" cioe': readonly ma su windows funziona regolarmente? hai attivato il fastboot?
(27 May '18, 14:22)
sacarde
(Scusa per il doppio commento, il primo sembrava sparito) Da Ubuntu posso leggere e scrivere sulla partizione Win. Da Win posso leggere e scrivere sulla partizione DATI. Non ho mai usato fastboot, dovresti darmi le istruzioni
(27 May '18, 18:42)
peter1200
non capisco: " ... Da Ubuntu posso leggere e scrivere sulla partizione Win ... " allora dove e' che non puoi scrivere? p.s. il fastboot intendo della specie di "hibernazione" di windows
(27 May '18, 20:16)
sacarde
Brevemente: ho tre partizioni, una con Ubuntu, una con Win, una di Dati. Scrivevo su Dati tutto quanto facevo sia con Ubuntu sia con Win. Da Ubuntu posso leggere e scrivere anche sulla partizione di Win, non viceversa, evidentemente. Adesso da Ubuntu NON POSSO SCRIVERE SU DATI (cfr la domanda iniziale). Scusa ma non so niente della Hibernazione di Windows
(27 May '18, 20:37)
peter1200
ma i 2 filesystem di windows sono entrambi NTFS ? p.s. non conosco windows ma leggo che' e' un metodo per avviare velocemente il sistema (in pratica un'ibernazione)
(27 May '18, 20:46)
sacarde
Per essere chiari sulla partizione DATI non c'è nessun sistema operativo. DATI e la partizione dove c'è Windows hanno entrambe filesystem NTFS
(27 May '18, 23:10)
peter1200
ok, 2 partizioni NTFS, una funziona bene l'altra solo "readonly" e le impostazioni sono le stesse quella DATI l'hai controllata (fsck) da windows ?
(27 May '18, 23:40)
sacarde
Novità! Stamattina avvio il PC su Ubuntu, e mi accorgo che posso scrivere sulla partizione DATI: scrivo, modifico,copio, salvo! Come mai? Non so; però ieri mattina ho installato un aggiornamento di sistema, e al riavvio ho sperato quello che invece si è verificato solo stamattina: il sistema si è "aggiustato" da solo. Il comando mount oltre alle numerose altre righe segnala: /dev/sda4 on /media/pietro/DATI type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_id=0,default_permissions,allow_other,blksize=4096) -> c'è rw anziché ro. Che altro mi consigli di controllare per capire cosa succede?
(28 May '18, 10:01)
peter1200
(28 May '18, 10:19)
sacarde
Non ho fatto niente di particolare su Win, ieri ho solo controllato se potevo leggere/scrivere su DATI, ma da lì è SEMPRE stato possibile. Non sono in grado di dirti cosa è stato aggiornato di Ubuntu.I files erano già stati scaricati e si trattava solo di installarli. L'unica cosa che so è che adesso il "software è aggiornato". Ti confesso che ogni volta che riavvio Ubuntu ho una lievissima ansia. Così come è sparito, l'inconveniente può tornare - come già successo del resto.
(28 May '18, 11:36)
peter1200
i log degli aggiornamenti sono in: /var/log/apt/...
(28 May '18, 11:45)
sacarde
Questa è la prima parte dell'ultimo aggiornamento:
(28 May '18, 12:06)
peter1200
seconda parte: 2.30.1-0ubuntu4.2), libuuid1:amd64 (2.30.1-0ubuntu4.1, 2.30.1-0ubuntu4.2), libsmartcols1:amd64 (2.30.1-0ubuntu4.1, 2.30.1-0ubuntu4.2), bsdutils:amd64 (1:2.30.1-0ubuntu4.1, 1:2.30.1-0ubuntu4.2) End-Date: 2018-05-27 10:20:47
(28 May '18, 12:07)
peter1200
mah... non saprei (c'e' anche "mount") guardiamo come va
(28 May '18, 13:39)
sacarde
Grazie sacarde dell'interesse e dell'aiuto. Buona giornata e buon lavoro
(28 May '18, 14:18)
peter1200
Ciao sacarde, speravo di non aver bisogno ancora di te. Altri aggiornamenti proposti e installati tra il 5 e il 6 giugno hanno causato di nuovo il problema inizialmente proposto: la partizione DATI è di nuovo in sola lettura. A questo punto ti chiedo (1) esiste in Ubuntu un "punto di ripristino" a cui riferirsi per tornare a una situazione precedente? (2) ti risulta che altri abbiano lamentato il mio stesso problema con Ubuntu 17.10? (3) passare alla versione 18.4 potrebbe essere risolutivo? Grazie...
(07 Jun '18, 16:58)
peter1200
p.s. qui c'e' un metodo per downgradare https://www.howtogeek.com/117929/how-to-downgrade-packages-on-ubuntu/
(07 Jun '18, 17:18)
sacarde
In breve: tutte e due le partizioni NTFS sono read-only. Da Windows la partizione DATI ha TUTTI i permessi. Ho visto il link; due problemi (1) ho scaricato Synaptic ma non si avvia perché l'autenticazione non... funziona (benché la stessa PW mi abbia consentito di scaricarlo) (2) non saprei davvero quale "package" scegliere, non so come si chiama quello che mi funzionava bene. All'avviamento di Ubuntu, scegliendo "opzioni avanzate" ci sono tante versioni da scegliere, ne ho provata qualcuna, senza risultato. Gli aggiornamenti sono tanti, ti posso trascrivere quanto scritto nell'history.log
(07 Jun '18, 19:05)
peter1200
...ma è veramente troppo lungo, userei credo 4 o 5 commenti. L'ultimo però te lo mando, è quello di stamattina: Start-Date: 2018-06-07 09:03:47 Commandline: /usr/bin/unattended-upgrade Upgrade: liblouis12:amd64 (3.0.0-3ubuntu1.1, 3.0.0-3ubuntu1.2) End-Date: 2018-06-07 09:03:51
(07 Jun '18, 19:10)
peter1200
ci sono errori?
(07 Jun '18, 20:20)
sacarde
pietro@pit:~$ dmesg | grep sda4 [ 1.625384] sda: sda1 sda2 sda3 < sda5 > sda4 (sda4 in rosso) Opzioni avanzate ti mostra una serie di righe del tipo: Ubuntu con Linux 4.13.0-43 dove cambia l'ultima cifra, e Ubuntu con Linux 4.4.0-98 e anche qui cambia l'ultima cifra. Non so come si chiama, ma certo non assomiglia a 1.4-0ubuntu4
(07 Jun '18, 20:54)
peter1200
(07 Jun '18, 21:01)
sacarde
pietro@pit:~$ dmesg | grep sda2 [ 1.625384] sda: sda1 sda2 sda3 < sda5 > sda4 sda2 (in rosso) è la partizione con Win. Ho già provato qualche versione del kernel come dici tu, sia del primo che del secondo gruppo, senza successo. Magari dovrei passare alla versione 18.4, che ne dici? Mi sembra strano tuttavia che io sia l'unico sfortunato ad avere questo inconveniente...
(07 Jun '18, 23:34)
peter1200
(07 Jun '18, 23:42)
sacarde
Ho smontato e rimontato da terminale: ottimo risultato, DATI è risultato pienamente accessibile. Ho "sterilizzato" la riga su /etc/fstab (#UUID=585C8B0B1A4AF6F2 /media/pietro/DATI ntfs-3g silent,umask=000,utf8 0 0) in modo che DATI non sia montato al riavvio, ho riavviato e sembra che funzioni. Grazie! Spero che questa soluzione funzioni anche dopo il prossimo aggiornamento... Ti meriteresti una buona bottiglia di vino, sacarde.
(08 Jun '18, 10:37)
peter1200
A dire la verità ti meriteresti un riconoscimento meno... teorico, vorrei utilizzare una qualche forma di valutazione/premio da parte mia per i tuoi interventi, ma da quanto capisco si possono valutare solo le risposte, e non i "commenti". Me ne dispiace. C'è un amministratore che può assecondare la mia gratitudine per sacarde?
(10 Jun '18, 18:25)
peter1200
Buongiorno sacarde. "Buono" per modo di dire. 5 giorni fa ho aggiornato alla versione 18.04. Nessun problema. Oggi accendo il PC e mi ritrovo gli stessi identici problemi di prima: le partizioni /dev/sd4 (DATI) e /dev/sd2 (Windows) sono in sola lettura. Ho smontato e rimontato a mano, secondo il tuo consiglio del 7/6. Allora ho risolto, oggi non risolvo niente. Il comando mount alla riga relativa a DATI mi da: /dev/sda4 on /media/pietro/DATI1 type fuseblk (ro,nosuid,nodev,relatime,user_id=0,group_id=0,default_permissions,allow_other,blksize=4096,uhelper=udisks2) ... c'è ro, appunto. Boh?
(16 Jun '18, 12:20)
peter1200
(16 Jun '18, 13:35)
sacarde
Bentornato sacarde. --Prima smonto con umount -a, poi monto con mount -a, poi uso mount -v. Se uso solo mount -v, le partizioni DATI e Windows non vengono montate.La riga che ci interessa è questa: /dev/sda4 on /media/pietro/DATI1 type fuseblk (ro,nosuid,nodev,relatime,user_id=0,group_id=0,default_permissions,allow_other,blksize=4096,uhelper=udisks2) -- Nessun problema nell'uso e nella chiusura di Windows
(16 Jun '18, 21:31)
peter1200
Non ho idea del perchè ora la partizione DATI è chiamata DATI1
(16 Jun '18, 21:34)
peter1200
sudo mount -av
(16 Jun '18, 21:54)
sacarde
Chiarimento: in /etc/fstab non sono presenti le partizioni corrispondenti a DATI e Windows (le ho inserite e poi tolte io durante questa discussione). Però la partizione /dev/sda4 si può montare con Nautilus (clic su "altre posizioni", doppio clic su DATI come fosse una cartella qualsiasi. Idem per /dev/sda2 che è Windows. Oppure tasto dx su DATI poi monta (oppure smonta). Attualmente in /etc/fstab ci sono queste due righe (oltre ai commenti): UUID=b4c0d3a2-0ad0-4d5a-8dfa-418dee339747 / ext4 errors=remount-ro 0 $ UUID=53775bc1-314a-4ef7-964e-b2173bd3ecdd none swap sw 0 $
(18 Jun '18, 18:07)
peter1200
La prima UUID è relativa a Ubuntu: perché "errors=remount-ro? Almeno su quella ho tutti i permessi...
(18 Jun '18, 18:09)
peter1200
Forse ho trovato una risposta. Non ricordo più che comando ho impiegato sul terminale, tra quelli già usati: la risposta faceva riferimento al fatto che la partizione di Windows fosse in qualche modo ancora occupata. Mi è venuto in mente che talvolta quando uso Windows e interrompo il lavoro non chiudo la sessione ma la lascio "dormiente". Può essere accaduto anche stavolta. Ho aperto e chiuso Windows, sono tornato su Ubuntu e le partizioni sono perfettamente agibili. Farò altre verifiche, ma questa causa mi sembra adeguata al problema. Sbagliando si impara. Grazie comunque di tutto, sacarde
(18 Jun '18, 18:51)
peter1200
"errors=remount-ro" vuol dire che se trova errori nel filesystem, questo viene montato in readonly, per poter permettere un successivo controllo con "fsck"
(18 Jun '18, 20:29)
sacarde
5 su 55
mostra altri 50 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 17 May '18, 17:33
domanda visualizzata: 5,673 volte
ultimo aggiornamento: 18 Jun '18, 20:29
qual è il file system della partizione Dati
NTFS......
Grazie sacarde, ho seguito le istruzioni e sembra funzionare. Ora aiutami a segnare la tua risposta come corretta "Per segnare una risposta come corretta, premere il segno di spunta posto a sinistra della risposta stessa." Non vedo il segno di spunta...
ho convertito il commento di @sacarde in risposta, adesso volendo puoi accettarla
Saluti
grazie Davide_74, fatto