Sono passato recentemente da manjaro xfce a ubuntu 18.04 LTS ed ho notato che ogni tanto mi si blocca il display; mi spiego: mi ritrovo lo schermo bloccato e spesso con dei piccoli artefatti quadrati nella parte centrale in alto dello schermo, posso muovere tranquillamente il cursore del mouse e se il computer stava riproducendo della musica continua senza intoppi mentre qualsiasi click o combinazione di tasti non porta nessun effetto. Ho pensato potesse essere wayland, così l'ho disattivato, ma non ha portato cambiamenti, allora ho pensato alla gpu che mi stesse abbandonando ma con xfce questo problema sembra non presentarsi... anche con manjaro inizialmente avevo messo kde ma fui costretto a lasciare stare e a passare a xfce per un problema di freeze molto simile (se non lo stesso... sinceramente non ricordo), ieri ho provato a lanciare su una live di xubuntu glmark2 e finisce il test senza problemi mentre su ubuntu mi si blocca sempre... sapete per caso come posso risolvere senza dover passare a xubuntu?

chiesto 18 May '18, 16:27

gargamella94's gravatar image

gargamella94
257711


Eh... No. C'è qualcosa che non va. Io vengo felicemente da Ubuntu 16.04 LTS. Tutte le mie macchine nuove, appena acquistate, vengono regolarmente formattate al fine di devastare il solito, vergognosamente monopolista, Sistema Operativo precedentemente installato. Sempre contento nell'aver dato un piccolo contributo volontario a Linux. Ho recentemente caricato la versione 18.04 LTS. Purtroppo anche a me si blocca frequentemente e non riesco a far nulla se non spegnere e riavviare da tasto. Fino a quando qualcuno non risolve il problema, resto sulle altre macchine con la versione 16.04 LTS. Non ho nè logo, nè pseudonimi, non so come si fanno quelle robe lì. Amedeo, Neanderthaliano.

coll. permanente

ha risposto 22 May '18, 17:06

Amedeo%20Neanderthaliano's gravatar image

Amedeo Neand...
302

Mi metto in coda, con lo stesso problema. Kubuntu 18.04 su notebook hp 250-G5 con ssd smasung 850EVO e disco 500GB al posto del masterizzatore. Intel core I3 5005U e 8GB RAM. Dual boot con Win10 e fedora 27, Grub come gestione boot e uefi partizioni.

coll. permanente

ha risposto 15 Jun '18, 17:26

franz-fe's gravatar image

franz-fe
202

altri simili su questo "chiedi"

  • provare un'altro kernel
  • provare altri driver video (vesa,opensource,proprietari)
  • disattivare wayland
(16 Jun '18, 10:00) sacarde sacarde's gravatar image

Kubuntu 18.04 non usa wayland, driver propietari per la scheda grafica INTEL HD 5500 non ne ho trovati, come pure kernel alternativi a quello ufficiale non trovato, attualmente 4.15.0.23

(16 Jun '18, 15:33) franz-fe franz-fe's gravatar image

Il comando "inxi -G" vi da informazioni dettagliate sulla grafica della vostra macchina

Il comando "inxi -F" invece informazioni su tutto il sistema (compresa la grafica)

Se non avete inxi potete installarlo con "sudo apt-get install inxi"

Può essere un punto di partenza per identificare il problema ...

coll. permanente

ha risposto 17 Jun '18, 11:17

mb69's gravatar image

mb69
20113

Graphics: Card: Intel HD Graphics 5500 Display Server: x11 (X.Org 1.19.6 ) drivers: modesetting (unloaded: fbdev,vesa) Resolution: 1366x768@60.00hz OpenGL: renderer: Mesa DRI Intel HD Graphics 5500 (Broadwell GT2) version: 4.5 Mesa 18.0.0-rc5

(17 Jun '18, 12:05) franz-fe franz-fe's gravatar image

mi aspettavo di vedere usati i driver "intel"

(17 Jun '18, 14:14) sacarde sacarde's gravatar image

Come si possono installare,? dato che ho lanciato la ricerca dei driver ma nulla da installare.. È molto fastidioso usare il pc con Continui freeze. Può dipendere da altri fattori? Dato che si avvia e funziona fino ad un lasso di tempo e poi blocca e si sblocca, devo riavviare di continuo.

(17 Jun '18, 19:53) franz-fe franz-fe's gravatar image
  • potresti cerare il file di configurazione di xorg e inserire a mano il driver

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg#Generare_il_file_xorg.conf

  • il pacchetto probabilmente cel'hai: xserver-xorg-video-intel
(17 Jun '18, 20:34) sacarde sacarde's gravatar image

Il pacchetto è installato, ho provato senza riuscire a generare il file xorg.conf. Fatto aggiornamenti al sistema e il problema sembra risolto, ho provato con le applicazione che uso di frequente a testare il pc e sembra che siano spariti i freeze del desktop. Allego lista di pacchetti aggiornati di recente che possono aver risolto l'anomalia: https://drive.google.com/open?id=1veAMOkZ-x_qokVtCfpIEHh_ALFRQX-uj Il problema si è presentato il 15/06/2018, allego anche lista di pacchetti che possono aver generato l'anomalia, aggiornati prima di scoprire i freeze al sistema.

(20 Jun '18, 20:38) franz-fe franz-fe's gravatar image

... le ultime 5 righe sono il kernel : 4.15.0-20 ...

(21 Jun '18, 07:57) mb69 mb69's gravatar image

I driver grafici intel sono integrati nel kernel, quindi bisogna vedere che cosa usi. Inxi -F ti dice anche quello. Probabilmente (ma è una mia opinione) anche i problemi "grafici" sono riconducibili al kernel usato. Io dopo aver installato il 4.17 ho iniziato ad avere problemi. Dopo varie prove mi sono assestato sul 4.16.16 che mi funziona egregiamente e credo che per ora mi fermerò li ......

coll. permanente

ha risposto 20 Jun '18, 21:08

mb69's gravatar image

mb69
20113

Provo a cercare il kernel nel gestore pacchetti moun, poi vi aggiorno sulle prove, ma già da ora non riscontro più problemi.

(20 Jun '18, 21:18) franz-fe franz-fe's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×112
×26

domanda posta: 18 May '18, 16:27

domanda visualizzata: 3,442 volte

ultimo aggiornamento: 21 Jun '18, 07:57

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.