Salve a tutti!
Ho un PC nuovo con Windows 8 preinstallato con partizione EFI su cui vorrei installare in dualboot Ubuntu 12.04.

Visto che non mi sono mai cimentata nell'impresa ho bisogno di delucidazioni circa il partizionamento.

  • Il mio PC, di default, ha già 4 partizioni primarie (2 partizioni di ripristino, 1 partizione di sistema EFI, infine C in formato NTFS). È vero che nei PC di ultima gererazione la tabella delle partizioni è in formato GTP? (come faccio a verificarlo?) che non è possibile creare partizioni logiche, ma che è possibile creare fino a 128 partizioni primarie?
  • Il mio PC ha una scheda grafica dedicata di 1 GB. È comunque necessario creare una partizione di swap?


Avendo 500 GB di HHD pensavo di partizionare come segue:

  • mantenere le 3 partizioni di sistema già presenti in cui non so cosa c'è dentro
  • ridurre la partizione NTFS a 60 GB (qui suppongo ci sia Windows 8)
  • creare una partizione in ext4 di 60 GB (per Ubuntu)
  • creare una partizione di swap di 4 GB (= alla memoria RAM) (se necessaria)
  • creare nello spazio restante una partizione Dati in NTFS da condividere


Una volta ripartizionato il disco intenderei uscire da Ubuntu live e avviare Windows 8 per accertarmi che non sono stati fatti danni. Dopodiché procederei con l'istallazione.

Come mi devo comportare con il mount point? Questo passaggio non mi è chiaro.

Inoltre ho notato che non c'è verso di entrare nel BIOS cliccando all'avvio sul tasto F2 (ESC, F10...), ci riesco solo riavviando! Se qualcosa va storto con l'installazione di Ubuntu, riesco a rientrare in Windows 8?

Da qualche parte ho letto che è meglio ridimensionare le partizioni (quando non c'è altro spazio non allocato) con l'Alternate CD.

Vi sarei grata per una vs. risposta. Ringrazio e saluto

chiesto 10 Oct '13, 14:30

elpaog's gravatar image

elpaog
20112

modificato 10 Oct '13, 14:46

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187


Ciao! Innanzitutto ti consiglio di leggere il wiki apposito per UEFI con la spiegazione di come procedere al partizionamento.

Dopodiché quello relativo alla SWAP per capire che cos'è e perché non c'entra nulla con la memoria della scheda video (che è, appunto, dedicata al video).

Continuiamo con quello sulle partizioni per farti alcuni esempi di partizionamenti possibili.

Infine, per la tua domanda relativa alle partizioni logiche/primarie non ti so aiutare, io uso ancora MBR perché so gestirlo meglio :)

Fermo restando quanto sopra, ti consiglio di farti un backup dei dati sempre e comunque, ma in particolar modo se vuoi modificare le partizioni.

NB: Windows devi ridimensionarlo dal suo interno a causa delle shadow copies, e non è detto che tu riesca a ridurre a 60 GB la sua partizione.

coll. permanente

ha risposto 10 Oct '13, 23:34

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

modificato 11 Oct '13, 00:03

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×320
×187
×136
×110

domanda posta: 10 Oct '13, 14:30

domanda visualizzata: 5,906 volte

ultimo aggiornamento: 11 Oct '13, 00:03

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.