Salve a tutti, sono abbastanza nuovo del mondo Ubuntu, e avrei bisogno del vostro aiuto. Ho installato sul mio HP i3 pavillon, tramite partizione del disco, Ubuntu 18 con win 10 ed un archivio dati in comune ad entrambi i sistemi operativi. Per win 10 tutto ok mentre con ubuntu 18.04, pur istallato correttamente, non si riesce ad utilizzare l'archivio nel senso che si apre regolarmente da ubuntu come da win ma su ubuntu non riesco a spostare i file da scrivania all'interno dell'archivio. Qualche consiglio?
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
win parte regolarmente. Ad accensione parte win altrimenti pogiando f9 scegli ubuntu. Su win nessun problema ma su ubuntu non riesco a salvare su archivio dati. Credo sia un problema di scrittura che il tecnico non ha saputo risolvere. |
con mount dice ques0: mount sysfs on /sys type sysfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime) proc on /proc type proc (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime) udev on /dev type devtmpfs (rw,nosuid,relatime,size=1934308k,nr_inodes=483577,mode=755) devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,gid=5,mode=620,ptmxmode=000) tmpfs on /run type tmpfs (rw,nosuid,noexec,relatime,size=392908k,mode=755) /dev/sda1 on / type ext4 (rw,relatime,errors=remount-ro,data=ordered) securityfs on /sys/kernel/security type securityfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime) tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw,nosuid,nodev) tmpfs on /run/lock type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,size=5120k) tmpfs on /sys/fs/cgroup type tmpfs (ro,nosuid,nodev,noexec,mode=755) cgroup on /sys/fs/cgroup/unified type cgroup2 (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,nsdelegate) cgroup on /sys/fs/cgroup/systemd type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,xattr,name=systemd) pstore on /sys/fs/pstore type pstore (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime) efivarfs on /sys/firmware/efi/efivars type efivarfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime) cgroup on /sys/fs/cgroup/cpu,cpuacct type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,cpu,cpuacct) cgroup on /sys/fs/cgroup/freezer type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,freezer) cgroup on /sys/fs/cgroup/cpuset type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,cpuset) cgroup on /sys/fs/cgroup/devices type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,devices) cgroup on /sys/fs/cgroup/rdma type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,rdma) cgroup on /sys/fs/cgroup/pids type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,pids) cgroup on /sys/fs/cgroup/blkio type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,blkio) cgroup on /sys/fs/cgroup/memory type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,memory) cgroup on /sys/fs/cgroup/net_cls,net_prio type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,net_cls,net_prio) cgroup on /sys/fs/cgroup/hugetlb type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,hugetlb) cgroup on /sys/fs/cgroup/perf_event type cgroup (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,perf_event) systemd-1 on /proc/sys/fs/binfmt_misc type autofs (rw,relatime,fd=31,pgrp=1,timeout=0,minproto=5,maxproto=5,direct,pipe_ino=10842) hugetlbfs on /dev/hugepages type hugetlbfs (rw,relatime,pagesize=2M) debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime) mqueue on /dev/mqueue type mqueue (rw,relatime) fusectl on /sys/fs/fuse/connections type fusectl (rw,relatime) configfs on /sys/kernel/config type configfs (rw,relatime) /var/lib/snapd/snaps/gnome-characters_103.snap on /snap/gnome-characters/103 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-logs_37.snap on /snap/gnome-logs/37 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-calculator_154.snap on /snap/gnome-calculator/154 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/core_4486.snap on /snap/core/4486 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-logs_25.snap on /snap/gnome-logs/25 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-characters_69.snap on /snap/gnome-characters/69 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/core_5145.snap on /snap/core/5145 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/core_4917.snap on /snap/core/4917 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-calculator_180.snap on /snap/gnome-calculator/180 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-3-26-1604_59.snap on /snap/gnome-3-26-1604/59 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-3-26-1604_70.snap on /snap/gnome-3-26-1604/70 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-system-monitor_51.snap on /snap/gnome-system-monitor/51 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-system-monitor_36.snap on /snap/gnome-system-monitor/36 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-characters_117.snap on /snap/gnome-characters/117 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-logs_40.snap on /snap/gnome-logs/40 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gtk-common-themes_319.snap on /snap/gtk-common-themes/319 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-system-monitor_54.snap on /snap/gnome-system-monitor/54 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /var/lib/snapd/snaps/gnome-calculator_199.snap on /snap/gnome-calculator/199 type squashfs (ro,nodev,relatime,x-gdu.hide) /dev/sda3 on /boot/efi type vfat (rw,relatime,fmask=0077,dmask=0077,codepage=437,iocharset=iso8859-1,shortname=mixed,errors=remount-ro) tmpfs on /run/user/120 type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime,size=392904k,mode=700,uid=120,gid=125) tmpfs on /run/user/1000 type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime,size=392904k,mode=700,uid=1000,gid=1000) gvfsd-fuse on /run/user/1000/gvfs type fuse.gvfsd-fuse (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=1000,group_id=1000) ma qui non vedo partizioni montate, eccetto sda1 "/" e sda3 "/boot" il tecnico ha inserito questa partizione. In pratica ad accensione parte in automatico win10 mentre se pigio ad accensione il tasto f9 ti fa scegliere ubuntu. L'unico problema e che con ubuntu, a differenza di win, non riesco a spostare / copiare i file sia da scrivania che da altro supporto all'interno dell'archivio dati comune ad entrambi i sistemi operativi. Il tecnico bravo con win non ha capito na mazza e non sa come risolverlo. come si chiama questa partizione di dati? sda... l'elenco delle partizioni montate: df ci devi trovare anche quella.... forse non e' stata montata? o ha dato errore il suo montaggio siamo sicuri che è un problema di partizione? non è possibile che sia un problema di driver? ad accensione pigiato f9 mi da la partizione e poi una pagina dove scelgo ubuntu, ubuntu menager e win10. Inoltre leggo su/dev/sda3 prima di sapere quale driver usare occorre sapere la partizione e il filesystem che vedi da: sudo fdisk -l /dev/sda
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
x sacarde Disk /dev/sda: 698,7 GiB, 750156374016 bytes, 1465149168 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes Disklabel type: gpt Disk identifier: DF768F0C-2AEA-4598-9FC2-CC1792C7AD30 Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo /dev/sda1 2048 390930431 390928384 186,4G Linux filesystem /dev/sda2 390930432 391952383 1021952 499M Windows recovery environment /dev/sda3 391952384 392157183 204800 100M EFI System /dev/sda4 392157184 392189951 32768 16M Microsoft reserved /dev/sda5 392189952 801595391 409405440 195,2G Microsoft basic data /dev/sda6 801595392 1465145343 663549952 316,4G Microsoft basic data l'archivio dati in comune ad entrambi i sistemi operativi è su /dev/sda6 quindi occorre che tu monti (a mano o in automatico in /etc/fstab) la partizione sda6 qui spiega tutto: https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs mi spiace, amo ubuntu ma qui siamo oltre. Non sono un programmatore ma utilizzatore e non voglio usare l'unico pc che ho da cavia, ne parlo con chi ha montato la partizione con i due sistemi operativi e l'archivio dati in comune perché temo di fare danni sarcade.
p.s. a volte puoi montarlo anche cercandolo dal filemanager bisogna vedere come ha pensato l'accesso chi ti ha aiutato PROBLEMA RISOLTO ..... GRAZIE A TUTTI. e bastato togliere avvio automatico su win10 e tutto funziona grazie. |
PROBLEMA RISOLTO ..... GRAZIE A TUTTI. e bastato togliere avvio automatico su win10 e tutto funziona grazie. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 25 Aug '18, 09:32
domanda visualizzata: 600 volte
ultimo aggiornamento: 27 Aug '18, 21:20
Controlla che la partizione abbia i permessi di scrittura per l'utente di Ubuntu.
come si fa?
come si fa?
purtroppo devo andare a lavoro. Grazie enzoge ma è stato il tecnico ad effettuare la partizione (pagato profumatamente) e non riesce a capire perché questo problema di scrittura. Quindi chiedo come faccio a verificare se sulla partizione ci siano i permessi di scrittura per l'utente ubuntu ..... basta istallare quale driver dal terminale (sudo apt-get install?) e se si quali?
Il sito di Ububtu-it è ricco di guide che aiutano l'utente. Penso che nel tuo caso possa essere utile quest: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase
Se leggi le regole, qui sulla destra, scopri che per comunicare si devono usare i commenti. Ora la tua risposta la commuto io.
e' la stessa partizione che usi in windows?
controlla che non ci siano problemi da windows (check della partizione) e che windows sia chiuso regolarmente e non con "avvio veloce"
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/WindowsAvvioRapido