Buon giorno Di recente ho cambiato il SO da Lubuntu 16.04 a Xubuntu 18.04, da li in poi il portatile DELL D830 naviga su internet con wifi solamente tramite il ripetitore(extender wifi) del segnale wifi del modem e con collegamento Ethernet, non riesce più a navigare se si connette direttamente al segnale wifi del modem. Da precisare che la connessione al segnale del modem a 2.4 o 5G risulta attiva ma non naviga. Il portatile monta una scheda rete wifi(Broadcom Limited BCM4321 802.11a/b/g/n Wireless 1500 Draft 802.11n WLAN Minicadr). Da segnalare: - con Windows non si riscontrano problemi. - Idem con la versione precedente(Lubuntu16.04) - se collego una scheda wifi USB non si riscontrano problemi. - se faccio ping 192.168.1.1 collegato direttamente al segnale wifi del modem mi risponde: PING 192.168.1.1 (192.168.1.1) 56(84) bytes of data. - se faccio ping collegato al segnale wifi del ripetitore risponde con una sfilza di dati (64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=255 ttl=64 time=3.42 ms 64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=256 ttl=64 time=1.94 ms......) Se qualcuno mi sa indirizzare per favore? Grazie Loz |
Grazie Scarde,
e senza inserire la tplink, ottieni questi messaggi? ... wl 0000:0c:00.0 wlp12s0: renamed from wlan0 e wlx7c8bca0ce6f9: renamed from wlan0 e se esegui: ip a quale delle due (rinominate di wlan0) vedi? si senza la tplink i risultati sono identici:
Spiegami meglio come dovrei eseguire ip! scusa la mia ignoranza. credo di aver capito l'ultima tua domanda, se faccio ifconfig vedo come rinominata wlp12s0.
inet 192.168.1.20 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255
"iwconfig" o "ip a" p.s. se esegui questi comandi rintracci le reti disponibili? sudo ifconfig wlp12s0 up sudo iwlist wlp12s0 scan ho preparato un file txt con i dati evidenziati ma non trovo come allegarlo alla risposta. ciao, hai potuto aprire il file che ho inviato ieri su https://paste.ubuntu.com grazie/Loz scusa l'inesperienza :-( ecco il link: https://paste.ubuntu.com/p/MBwPfJNgbf/ ok, il device wlp12s0 e' a posto, ha preso l'IP, la scansione trova 3 reti in questo caso funzionerebbe tutto, no? p.s. non capisco la wlx7c8bca0ce6f9 che fine abbia fatto
ESSID:"TISCALI_B3584D_EXT" ha Quality=33/70 Signal level=-77 dBm ESSID:"TISCALI_B3584D" ha Quality=57/70 Signal level=-53 dBm ESSID:"TISCALI5G_B3584E" ha Quality=63/70 Signal level=-47 dBm quale e' quella del ripetitore? l'IP viene preso anche dalle altre 2 reti?
cioe'... la rete con la qualita' peggiore funziona... le altre 2 reti prendono l'IP, ma non funzionano ? neanche con un ping al router? ping 192.168.1.1
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1) 56(84) bytes of data.
5 su 15
mostra altri 10 commenti
|
modinfo wl ti allego link per file txt con i risultati dei due comandi * https://paste.ubuntu.com/p/SP5dC2zGdf/
riprova a installare: sudo apt-get update sudo apt-get --reinstall install bcmwl-kernel-source ho fatto ma nulla è cambiato.
non vedi neanche in /var/cache/apt/archives un kernel vecchio? si qui trovo bcmwl-kernel-source_6.30.223.271+bdcom-0ubuntu4_i386.deb [modificato: 03/02/2018]
beh dalla 13 alla 16.04 c'e' un po di differenza... ti ricordi come l'avevi installata? sempre dal pacchetto bcmwl-kernel-source ? Scusa ma non capisco, mi spieghi meglio
usava i driver "wl" immagino, installati con bcmwl-kernel-source ? si probabilmente ma dal momento che funzionava non ho mai fatto i controlli che stiamo facendo adesso e mi spiace non saper rispondere al quesito.
[ifupdown] managed=false [device] wifi.scan-rand-mac-address=no E' giusta? io una prova dalla live ubuntu16.04 (+ bcmwl-kernel-source) la farei non e' detto che la 18.04 sia migliore va bene a breve farò in modo di scaricarmi questa versione per fare una ISO e provarla e poi comunicarti i risultati. buona sera sacarde, Dopo una lunga assenza sono qui di nuovo. Ho risolto il problema cambiando il settaggio del modem nella modalità di lavoro passando da <<802.11 b/g/n>> (non funzionante) a <<802.11 b/g>> e tutto funziona alla grande. Funziona anche in modalità < b > o < g > non funziona quando c'è la < n > nella modalità di lavoro. Questo problema non lo riscontravo con la versione di Ubuntu precedentemente installata. Ringrazio vivamente del supporto che mi è stato fornito.
5 su 17
mostra altri 12 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 04 Sep '18, 11:04
domanda visualizzata: 3,614 volte
ultimo aggiornamento: 24 Sep '18, 20:47
non ho capito... cosa fai per individuare dove inviare ping al modem o al ripetitore?
il device wireless e' il solito?