Come da titolo. Ho un pc on processore Intel I5-8400 e chipstet Z370 della Gigabyte. Comèuter assembalto a febbraio 2018, installato Ubuntu 16.04. In data 9.10.2018 ho provato l'avanzamento di versione ma poco dopo l'avvio l'avanzamento è andato in crash, peraltro perdendo anche la possibilità di avviare la distro 16.04 già presente. Ho quindi creato 2 pendrive avviabili con la iso di Ubuntu 18.04 64 bit ma pure il tentativo di installazione da usb fallisce.. Ottengo avviso di errore I/O ed impossibilità di copiare alcuni files sul disco fisso. Innumerevoli tentativi ma sempre lo stesso errore.
5 su 16
mostra altri 11 commenti
|
[RISOLTO] problema hardware determinato dalla fallacia di uno dei due banchi RAM. Esaminati con memtest e rimosso quello fallato, l'installazione si è completata. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 10 Oct '18, 18:48
domanda visualizzata: 1,291 volte
ultimo aggiornamento: 15 Oct '18, 10:45
e' una pendrive affidabile?
hai controllato l'iso, o dal menu: controllo difetti
iso scaricata via torrent dal canale ufficiale e controllata con md5sum.
ho provato con 2 pendrive funzionanti, almeno fino al momento prima di crearne usb avviabili.
per prova, ho creato con woeusb anche una pendrive avviabile per windows 10 e pure l'installazione di windows 10 fallisce al momento dell'inizio del trasferimento files.
scrivi su HD o su SSD ?
ho 2 dischi, con tabella delle partizioni creata in gpt: 1° SSD su cui creo partizione EFI + partizione ext4 con punto di mount / 2° hdd su cui creo partizione ext4 con punto di mount /home
potrebbe essere un problema di ssd ?
io di questi dischi non me ne intendo, c'e' un modo particolare di controllarli?
in sequenza non precisa: - ricreato la pendrive avviabile con dd, ricreate altre pendrives avviabili, tra cui una nuova Sony 3.1 - creato pendrive avviabili con Ubuntu 18.04, Ubuntu 16.04, Windows 10. - controllato SSD e HDD montati su altro pc windows10 con CrystalDiskInfo e per entrambi il controllo ha reso 0 errori in scrittura e dischi "buoni" al 100%. - resettato il BIOS tramite jumper sulla mobo - agganciati i dischi su porte SATA diverse dalle originarie - controllato che in BIOS fosse impostato il settaggio AHCI del controller usb - controllato che nel BIOS fosse inattivo avvio veloce.
rimane solo la ram da controllare?
memory test memtest86+
la live si carica senza problemi e lavora egregiamente. poichè la live lavora in ram escludo ci siano problemi lì. il problema sorge quando si avvia il trasferimento files
eh, e' vero
ma quando fa la copia, copia da file nella pendrive al HD/SDD
la parte piu' "debole" secondo me resta la pendrive
le pendrive provate sono 4. L'ultima, peraltro, è nuova: l'ho comprata appositamente, di buona marca (Sony) e usb 3.1.
provato anche a mettere la "/" sul HD ?
provato tutto, già. non cambia nulla.
mah...
riprovato la 16.04? o un'altra distro
Provata la 18.04, provata la 16.04, provato Win10. Nulla fallisce tutto.
se si esclude un problema software, rimane il problema hardware...
l'hai assemblato tu? o comunque puoi far valere la garanzia?
l'ho assemblato io