Buongiorno a tutti voi di questa community che frequentavo anni fa, ho voluto rientrare a far parte del mondo linux anche perchè mi sto seccando dei continui problemi di windows (virus, malware, ecc ecc); purtroppo per il lavoro che svolgo non posso fare a meno completamente di windows quindi devo gestire i due sistemi operativi contemporaneamente. Fino a una decina di anni fa (non esisteva l'EFI) a gestire il dual boot non ho mai avuto problemi. Premetto che utilizzo un hd SSD da 512 GB. Recentemente ho provati con distro e riscontro sempre con tutte il blocco del GRUB al riavvio e non riesco a scegliere di conseguenza il sistema operativo che vorrei. La cosa strana è che scollegando l'alimentazione del disco e riavviando la macchina il GRUB funziona correttamente e scelgo io che sistema usare. Secondo voi è un problema hardware (GRUB non gestisce bene gli SSD) oppure è colpa di microsoft che con Windows 10 ha fatto qualcosa che impedisce la corretta gestione del dual boot in un'ottica di scoraggiamento all'uso di linux? Purtroppo non esistendo un parallels compatibile per linux sono ritornato a usare Windows 10 PRO non potendo risolvere quel problema; iinoltre ho paura di bruciare l'hd a forza di togliere e rimettere l'alimentazione. Qualcuno ha qualche idea per risolvere questo inconveniente? Grazie in anticipo a chi mi risponderà. Dario |
Problema risolto...........cambiato motherboard. Ora va tutto... |
Allora il problema secondo me è hardware; GRUB vede sia Windows che Linux ma quando riavvio e con le freccette voglio scegliere un s.o. mi rimane tutto bloccato; se tolgo e rimetto l'alimentazione al disco SSD con le freccette tutto funziona e posso posizionarmi sul s.o. che voglio. Secondo me è un problema di HW; dovrei provare con hd sata ma sinceramente non ho la pazienza necessaria anche perchè lavorando nel settore consulenza fiscale senza windows non riesco a fare tutto quello che mi serve ad iniziare dai programmi SOGEI che sono compatibili con windows ma solo sulla carta. Andrebbe un pò meglio ma anche qui i problemi rimangono, utilizzando MAC. Però pagare per pagare a questo punto mi tengo windows e tutte le sue schifezze che si porta dietro (virus e altro....). |
Mi sono scordato un punto.....scollego e ricollego fisicamente l'hard disk dall'alimentatore sata del pc dopo avere tolto la presa di corrente..... quindi a volte non si avvia ubuntu e scollegando e ricollegando l'alimentatore del SSD poi riparte? provato a ripristinare grub? https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 29 Ott '18, 07:57
domanda visualizzata: 132 volte
ultimo aggiornamento: 02 Nov '18, 19:55
ma se scolleghi il disco.... come fa a partire grub?
hai un'altro disco?