salve come da titolo ho riscontrato problemi durante gli aggiornamenti, essendosi bloccati durante la procedura ho pensato bene di spegnere il pc... Al riavvio stentava a farmi accedere, riscontrando problemi interni. Quindi dal boot ho premuto f4 per entrare nel setup e da li ho provato a riparare i pacchetti danneggiati. Risultato ottenuto: niente audioi, niente rete, niente driver. Ora dopo utte queste precisazioni vengo al dunque. essendo in possesso di un dvd con la prima versione di ubuntu(12.10) che avevo installato in questo pc(samsung n150-jp09 ram 2GB) ho pensato bene di formattare e ripartire da lì (ignorantemente) visto che con questa il pc andava benissimo e con tutti i driver a posto... Bene, io vi sto scrivendo da questo pc,ma non riesco a fare aggiornamenti di sistema ne di lingua... avrei bisogno di consigli, se mantenere questa versione, o se mi consigliate una versione più aggiornata o idonea al mio tipo di notebook... scusate il disturbo, spero in una risposta, grazie. |
Ho appena provato ad avviare la live usb. File .iso ubuntu mate 18.04lts Masterizzato tramite creatore dischi avvio, boot tramite usb imbostato dal bios. Avvio e mida questo errore, allego foto. Se qualche anima pia mi potesse aiutare in privato ve ne sarei grato. Vedo che non posso allegare foto. L'errore sus chermata nera riportato è: gfx boot.c32:not a COM32R image boot.
ho letto, sinceramente mi sono un po perso :/ non sono pratico, dal terminale avevo paura di far danni... Leggevo di file MD5SUM che deve essere insieme al file .iso ma non trovo questo file nel downloader di ubuntu mate! mentre se vado sul sito di lubuntu sotto alle varie immagini ci stanno i suddetti file MD5SUM!!sto perdendo la testa. che poi il tutto sembra essere funzionato. nella pen drive ci sono le cartelle, i file e in una cartella install c'è un file Readme.txt che parla di smart boot e dei suddetti file MD5SUM e di come masterizzare l'immagine tramite dd. brancolo nel buio. ci tenevo ad usare un open source come ubuntu, mi piace, mi trovavo bene.. Però mi sa che domani mi faccio installare windows 10 starter arrivati a questo punto. grazie per il supporto @sacarde potrai sempre fare un dualboot: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu#Tipo_di_installazione |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Dec '18, 16:14
domanda visualizzata: 1,227 volte
ultimo aggiornamento: 09 Dec '18, 08:41
ma gia' che sei a reinstallare installa una versione supportata
qui i requisiti: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema
qui le versioni: https://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci