Ho fatto vari tentativi di installazione di xubuntu 18.04 su macchina virtuale,provando ad installarla sia da dvd che da iso scaricata nel mio pc portatile,purtroppo alla fine dell'installazione nel rimuovere i pacchetti mi da sempre lo stesso problema errore nel rimuovere initramfs-tools . La iso l'ho scaricata più volte dallo stesso sito ma il problema e sempre lo stesso. [url=http://i.imgur.com/jGokCEy.png] [/url]
5 su 15
mostra altri 10 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 17 Mar '19, 15:48
domanda visualizzata: 415 volte
ultimo aggiornamento: 20 Mar '19, 19:51
al boot hai controllato il disco: "controllo difetti disco"?
l'hai provata in una installazione reale?
"controllo difetti del disco" non ci sono errori, attualmente ho installata sul mio portatile Xubuntu 18.04 ma la installai appena uscita quindi ho come kernel il 4.15.0-24-generic. anziché il 4.18. la sto installando su macchina virtuale perché volevo provare la cifratura della home con il metodo dm-crypt+luks. l'installazione della 18.10 va bene, ma ho riscontrato qualche problema nella cifratura.
quindi il problema del primo post l'hai aggirato installando la 18.10 ?
diciamo di si,anche se a me interessava installarla sulla mia distro , ma non voglio incasinarla per questo stavo facendo la prova sulla macchina virtuale, e penso che tra la 18.04 e la 18.10 cambia qualcosa visto che cambia anche il kernel. Poi e una supposizione mia.
@sacarde quello che volevo sapere se cambia qualcosa se provo la cifratura della home sulla 18.10, ma in pratica devo attuarla sulla 18.04 che ho installata nel mio portatile.
https://chiedi.ubuntu-it.org/questions/59396/cifrare-home-su-xubuntu1804
questa discussione già l'avevo letta,ma sembra che il bug di fscrypt non sia stato riparato nemmeno in questa seconda release della 18.04.2 . La mia domanda era , visto che avevo provato cifrare la "home" della 18.10 su virtual box con il metodo dm-crypt+luks ma e fallito , la 18.04.2 non si installa su macchina virtuale(forse un bug?) Una e LTS l'altra no quindi ci sono delle differenze di sistema,e volevo provare lo stesso metodo di cifratura sulla LTS ma non mi e possibile, a meno che non ci sia un altro metodo efficace e piu semplice.
quindi il problema e' che installando la xubuntu-18.04 al momento dell'installazione non c'e' la possibilita' di criptare la home, ho capito bene?
non ce ne nella 18.04.2 ne nella 18.10. nell'installer da solo la possibilità di cifrare tutto il disco, ma non sono interessato a questo tipo di cifratura.Il metodo dm-crypt+luks nella 18.10 mi ha cifrato la home ma poi al secondo avvio ho avuto problemi.
non capisco come mai la kubuntu-18.04 alla creazione dell'utente dia la possobolita' di criptare la home mentre le altre *ubuntu no
quale guida hai seguito per luks?
nella iso kubuntu 18.04 che avevo scaricato non c'era nel installer . la guida dm-crypt+luks mi e stata consigliata con molta pazienza dal forum di ubuntu,mi hanno detto che su arch e andato tutto liscio. https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=34&t=633218#p5119857 pero io quando finalmente sono riuscito a cifrare la home, al secondo riavvio della macchina virtuale dopo lo splash si e bloccata con la schermata nera e trattino lampeggiante.
una iso *ubuntu senza installer? impossibile
il primo riavvio e' andato tutto bene?
il trattino prima della schermata di login potrebbe essere un problema grafico (togli i parametri: "quiet splash" e metti "nomodeset")
volevo dire nell'installer di kubuntu non c'è la possibilità di cifrare la home. Dopo la cifratura della home della 18.10 il primo avvio era andata bene, al secondo avvio mi ha dato quel problema. Ora non ce l'ho piu installata nella macchina virtuale .
strano, io ho provato la beta kubuntu18.04 e c'era:
http://sacarde.altervista.org/np/kubu1804-encrypt1.jpg
boh
forse perché era una beta e poi non l'hanno piu inserita, infatti anche quella che ho scaricato oggi non ce quell'opzione