Attorno al 15-20% dell'installazione vera e propria, il sistema mi richiede la password nella schermata classica di ubuntu. La password non funziona, cioè funziona, ma non sblocca nulla e dopo pochi secondi mi ritorna la maschera classica per l'immissione password. Quando invece digito una password sbagliata appare l'errore. Dopo una decina di tentativi mi sono sentito costretto a riavviare. Ma non riavvia. Lo schermo è bloccato a questa riga di comando:

[ OK ] Started GNOME Display Manager. Dispatcher Service.....tor.e-master).p link was shut down....

Dopo aver tentato il riavvio altre volte, appare la scritta ubuntu che dimostra il tentato riavvio, ma si accende un solo puntino arancione dei 4-5 totali e lo schermo nero passa dallo spegnimento all'accensione ogni mezzo secondo restando comunque nero dopo una decina di secondi. Dopo avere tentato di smanettare con il BIOS sono tornato alla riga riportata poco sopra. Sono disperato perché non voglio assolutamente formattare. alt text

chiesto 25 Mar '19, 17:02

marcodewey's gravatar image

marcodewey
303510

modificato 26 Mar '19, 19:42

  • provato a avviare in recovery mode?

  • provato a avviare passando al kernel:

systemd.unit=multi-user.target (liv 3 + rete)

(25 Mar '19, 17:48) sacarde sacarde's gravatar image

Giusto! Ho eseguito il dpkg e per un'ora ha lavorato preannunciando un processo lungo come nell'installazione del SO. Prima del riavvio mi preannuncia possibili problemi grafici. Infatti lo schermo è nero. Riavvio in recovery, dpkg, lavora un pochino. Bloccato con gli altri strumenti. Facendo partire le versioni generic mi dà solo un [FAILED] Failed to start Take snapper snapshot of root on boot.ose:terminal /dev/tty1 is already closedd in, destroying created onerent pid 819 (/usr/sbin/gdm3)ch-dispatcFINESCHERMO See 'systemctl status snapper-boot.service' for details. Finendo con vari [OK]

(25 Mar '19, 20:36) marcodewey marcodewey's gravatar image
  • in quale runlevel arrivi senza avere errori? il 3?

  • per lo schermo nero, prova a passare al kernel: nomodeset

  • per vedere altri errori tra i servizi: systemctl --failed

(25 Mar '19, 20:46) sacarde sacarde's gravatar image

Nel recovery gli altri strumenti non funzionano.

fsck: Continuando il filesystem / verrà nuovamente montato in modalità lettura/scrittura etc. Do l'ok e

fsck da util-linux 2.31.1

/dev/sda2 is mounted.

e2fsck: Impossibile continuare, operazione annullata.

root mi dà Give root password for maintenance (or press Control-D to continue):

Quando scrivo la password giusta per il mio 16.04 la risposta è Login non corretto Control-D serve per tornare al Menu ripristino.

Se premo di nuovo fsck:

L'opzione selezionata richiede che il filesystem sia in modalità di sola lettura. Sfortunatamente etc.

(25 Mar '19, 20:49) marcodewey marcodewey's gravatar image

Insomma non riesco ad avviare un terminale per eseguire alcunché.

systemd.unit=multi-user.target (liv 3 + rete) sarebbe stata la stringa che mi consigliavi di eseguire o cosa?

(25 Mar '19, 20:54) marcodewey marcodewey's gravatar image

il NETWORK mi scrive che sta lavorando per abilitarlo: dieci secondi circa e mi ritorna in recovery mode, senza dire nulla sull'esito. Quindi non so a che livello sono: non so come far partire un terminale.

(25 Mar '19, 21:01) marcodewey marcodewey's gravatar image
  • il controllo della partizione puoi farlo anche lanciando un live cd/usb e eseguendo: sudo fsck /dev/sd... (partizione da controllare)

  • l'altra prova e' avviare in runlevel3, cioe' aggiungendo in fondo alla riga del kernel (in grub) la stringa: systemd.unit=multi-user.target

(25 Mar '19, 21:03) sacarde sacarde's gravatar image

Ho solo GNU GRUB 2.02 per scrivere qualcosa. Ho scritto systemd.unit=multi-user.target E non ha fatto una piega. Ripetuto il "grub>" la riga sotto.

Non ha riconosciuto il comando systemctl

(25 Mar '19, 21:11) marcodewey marcodewey's gravatar image
1

per aggiungere parametri al kerne devi:

andare sulla voce di grub, premere "e", vai sulla riga "linux ....." e alla fine aggiungi: systemd.unit=multi-user.target

e poi avvii con ctrl-x

(25 Mar '19, 21:34) sacarde sacarde's gravatar image

Dunque, adesso scarico il 18.04 e mi faccio la live usb, ma mi dovresti spiegare come lanciare quella riga del kernel. cosa dovrei scrivere esattamente? Grazie!

(25 Mar '19, 22:19) marcodewey marcodewey's gravatar image

Fammi capire, la live usb la faccio con l'iso del 18.04?

(25 Mar '19, 22:26) marcodewey marcodewey's gravatar image

Mi conviene scaricare la 18.04.2? Ho la paura tremenda di incasinare e formattare con la live usb. Non so quale versione di Bionic Beaver mi ha fatto scaricare il manager di ubuntu.

(25 Mar '19, 22:35) marcodewey marcodewey's gravatar image
1
(25 Mar '19, 23:36) sacarde sacarde's gravatar image

Fatto. Credo abbia funzionato. Sono in tty1. Mi ha fatto digitare il login e poi la password. Welcome to Ubuntu 18.04.2 LTS etc. 1444 pacchetti possono essere aggiornati. 0 sono aggiornamenti di sicurezza.

marco@marco-Lenovo-B51-80:*$ _

Insomma, sono ancora su sfondo nero e devo digitare qualcosa per far partire l'interfaccia grafica.

PS:Al posto dell'asterisco c'è un altro segno che non conosco.

(25 Mar '19, 23:57) marcodewey marcodewey's gravatar image
  • controlla se c'e' da completare l'aggiornamento:

sudo apt update

sudo apt upgrade

  • per avviare la grafica: sudo systemctl restart gdm
(26 Mar '19, 08:40) sacarde sacarde's gravatar image

Intanto grazie per l'aiuto.
Non sono più arrivato lì. Ho dato di sicuro uno dei comandi che il sistema suggeriva e il dpkg ha continuato a lavorare per un po'.
Mancano 8Mb senza i quali non può finire il lavoro.
Non ho il network funzionante. Facendo ripartire il sistema, il recovery menu è inefficace come prima.
Magari torno al grub e ripeto la manovra che mi hai suggerito ieri.
Pare impossibile, ma ho avuto un po' di problemi a creare la live usb (ho pclinuxOS).
Al momento ho un dilemma: quale opzione scegliere per la live usb? Standard live boot option o Boot in debug mode?

(26 Mar '19, 15:29) marcodewey marcodewey's gravatar image
  • non sei in rete? risponde il : ping 8.8.8.8

ping google.it

  • la live avviala normalmente
(26 Mar '19, 16:50) sacarde sacarde's gravatar image

Cronologia: 1.dopo aver inserito la liveusb, ma senza neanche variare le priorità di boot, il sistema mi è partito in modalità grafica ma con una "x" rossa in alto a destra che evidenziava un mancato upgrade. 2.era un problema con i repository da terze parti risolto cancellando le spunte in altro software. *3.poi questo "The upgrade will continue but the '/tmp/apt-dpkg-install-Cj3ocU/0-libc6-dev-armhf-cross_2.27-3ubuntu1cross1.1_all.deb' package may not be in a working state" e di tanti altri pacchetti dipendenti, risolto disistallandoli e reinstallandoli tutti come descritto in un forum.

(26 Mar '19, 19:29) marcodewey marcodewey's gravatar image

4.In tutto questo il gestore pacchetti Synantec ancora non funzionava dandomi il messaggio di errore: "E: Il valore "stable" non è valido per APT::Default-Release poiché tale release non è disponibile dalle sorgenti E: _cache->open() failed, please report.".
Risolto con un cambiamento del valore da "stable" a "" grazie a questa linea di comando
sudo gedit /root/.synaptic/synaptic.conf
Ora tutto bene!
L'aiutone me l'hai dato ieri! Grazie ancora! Metto risolto!

(26 Mar '19, 19:40) marcodewey marcodewey's gravatar image
Scrivi tu la prima risposta!
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×340
×112
×37

domanda posta: 25 Mar '19, 17:02

domanda visualizzata: 850 volte

ultimo aggiornamento: 26 Mar '19, 19:42

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.