Un saluto a tutti,
uso un portatile Asus A56C da 3 mesi con preinstallato Windows 8 (UEFI) in dual boot con Ubuntu 13.04.
Fatto l'aggiornamento alla versione 13.10, riaccendo e non parte nulla, schermata iniziale ASUS e poi nero profondo.
Scarico la iso 13.10 e faccio partire in modalità UEFI il live. Carico boot-repair e gli faccio fare la riparazione in automatico. Parto di nuovo e finalmente riappare l'avvio di Ubuntu e le 3 righe di Windows 8. Il primo va che è una meraviglia, faccio per far partire il secondo e mi si blocca sulla schermata blu di errore e da qui unica uscita tramite i settaggi di boot.
Riprovo con le altre 2 righe di avvio ma stesso problema, non c'è modo che mi riparta Windows 8.

Se qualcuno ha dei suggerimenti è il benvenuto, grazie.

chiesto 21 Oct '13, 13:01

Chivayx's gravatar image

Chivayx
10111

modificato 21 Oct '13, 18:52

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

La schermata blu di errore è la BSOD di Windows? Se sì, cosa ti viene scritto di preciso?

(21 Oct '13, 15:45) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Scusami ma posso risponderti solo ora. La schermata blu è quella di Recovery e riporta:

Your pc need to be repaired.  
The boot configuration data for your pc is missing or contains errors.
File: \EFI\microsoft\boot\BCD
error code: 0xc000000f
You'll need to use the recovery tools on your installation media.

C'è un'altra riga ma priva di valore. Se riesci a capire il da farsi, ti ringrazio molto.

(21 Oct '13, 18:32) Chivayx Chivayx's gravatar image

@Chivayx: Le risposte non servono per chiedere chiarimenti o comunicare i risultati di qualcosa, ma tutto questo può essere scritto tramite i commenti.

(21 Oct '13, 18:50) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Sì, beh, semplicemente devi prendere il cd (dvd) di installazione di Win e riparare l'EFI :)

(22 Oct '13, 11:30) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Peccato che ASUS non fornisca il dvd di installazione di Windows 8 ed io non so dove posso procurarmelo. Siamo sicuri che questo poi non comprometta l'avvio di Ubuntu 13.10? Sai darmi delle indicazioni su come procedere? Grazie

(22 Oct '13, 12:10) Chivayx Chivayx's gravatar image

@Chivayx: hai letto il mio precedente commento? hai capito che non devi usare le risposte nel modo in cui hai invece fatto due volte? Le risposte servono solo ed esclusivamente per le soluzioni, non per chiedere chiarimenti o fornire risultati in risposta alle proposte di soluzione.

(22 Oct '13, 12:28) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Scusate se ho usato le risposte al posto dei commenti, detto questo non avrei idea di come il manuale del computer mi possa aiutare a ripristinare la partenza dei due S.O.

(22 Oct '13, 13:02) Chivayx Chivayx's gravatar image

Beh, sul manuale in genere c'è scritto come ripristinare il computer alla situazione di fabbrica o almeno come ripristinare l'EFI se si dovesse corrompere :)

(22 Oct '13, 13:15) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Asus ti fornisce il manuale in digitale con visione da windows 8, lo ho quindi scaricato scaricato dal sito ufficiale e tramite F9 ho provato tutte le opzioni di ripristino. Niente da fare, sembra che nel ripristino manchi qualche cosa o non riesca a trovarla. La cosa è stana perchè prima dell'aggiornamento ad Ubuntu 13.10 funzionava tutto bene.

(23 Oct '13, 07:44) Chivayx Chivayx's gravatar image

Non sei l'unico che ha avuto questo problema, anche sul forum e sulla pagina Facebook sono in tanti che hanno lo stesso problema.

La risposta che tutti danno è la stessa, ripristina Windows con gli strumenti forniti dal produttore o contatta il supporto Microsoft.

Non ti sei mai fatto un disco di ripristino di Windows? È la prima cosa da fare dopo la prima accensione :)

(23 Oct '13, 10:44) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Ho girato in lungo ed in largo ma ancora non ho trovato la soluzione al problema. Asus sull'A56CB ha previsto un settore dedicato dell'HD al ripristino di Windows 8, ma questo non va. Mi sembra comunque strano che con un semplice aggiornamento di Ubuntu possa fare dei danni a questa parte del disco. Purtroppo mi sono fidato e non ho fatto il disco di ripristino, errore che non ripeterò. Non so se il supporto Microsoft mi potrà aiutare avendo inserito di mia volontà un altro S.O. nel computer, proverò comunque a sentirli. Altri suggerimenti sono i benvenuti.

(23 Oct '13, 13:31) Chivayx Chivayx's gravatar image

Ieri ho avuto un pò di tempo per provare a risolvere il problema, ritrovata l'immagine di win 8, sono riuscito a farlo ripartire. Aggiorno all' 8.1, tutto bene. Su disco esterno partizionato ho cercato di salvare l'immagine di win 8.1 ma, ecco il bello, mi cancella quella del win 8 e poi va in errore. Verifico con F9 se funziona e, cigliegina sulla torta, non riparte più nulla. Uso il live di ubuntu 13.10 e con boot-repair riesco a farlo ripartire. Windows 8.1 no.

(27 Oct '13, 07:59) Chivayx Chivayx's gravatar image

Se può esse di aiuto a qualcuno riporto il report di boot-repair: Procedura di boot riparata.

Si prega di scrivere su un foglio il seguente URL: http://paste.ubuntu.com/6290678/

Nel caso abbiate ancora problemi di boot, indicare questo URL a: boot.repair@gmail.com oppure al tuo forum di supporto preferito.

Ora è possibile riavviare il computer.

I file di boot di Ubuntu 13.10 sono lontani dall'inizio del disco. Il tuo BIOS potrebbe non rilevarli. Potrebbe essere utile riprovare dopo la creazione di una partizione /boot (EXT4, >200MB, inizio del disco).

(27 Oct '13, 08:01) Chivayx Chivayx's gravatar image

Ciò può essere effettuato tramite l'uso di strumenti come gParted. Quindi seleziona questa partizione utilizzando l'opzione [Partizione /boot separata:] di [Riparazione del boot]. (https://help.ubuntu.com/community/BootPartition)

Un Wubi danneggiato è stato rilevato. Risolvere il problema in questo modo: https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide#Cannot_boot_into_Ubuntu

(27 Oct '13, 08:02) Chivayx Chivayx's gravatar image

purtroppo integro le ue info con altre, non ho trovato aimè ancora la soluzione.

alura...ho fatto delle prove con un asus haswell recente. purtroppo mi replica in parte il tuo errore. riesco a ripristinre windows facendo ripristinare il tutto da partizione di recupero. ovviamente il solo windows. montare ubuntu 13.10 mi manda in palla tutto il sistema e come risultato schermo nero. suppongo,dopo alcuni tentativi, un problema proprio con uefi.purtroppo oggi restituisco l'asus e non avrò modo di fare ulteriori tentativi.

(03 Nov '13, 17:48) myskin myskin's gravatar image

dovresti avere, sulla serie asus, una combinazione di tasti che ti fa ripristinare l'intero sistema da partizione dedicata. certo dopo perdi l'avvio di ubuntu...e devi ripristinare grub 2

coll. permanente

ha risposto 27 Oct '13, 16:58

myskin's gravatar image

myskin
352

Si, Asus con il tasto F9 ti fa accedere al ripristino, purtroppo mi funziona solo quello da immagine SO su disco esterno, che attualmente non ho. Ci vorrebbe un'esperto che con i dati riportati sopra mi indicasse come agire sul bios / boot.

(28 Oct '13, 12:59) Chivayx Chivayx's gravatar image

Dalle 2 possibili soluzioni descritte nel report di boot-repair riportato qui sopra, sulla prima, se non ho capito male, dovrei creare una partizione all'inizio del disco, ma non so se nel mio caso posso farlo visto che lì ho la partizione di ripristino di Win 8.1. Nella seconda dovrei riparare wubi, ma non ho capito come fare. Qualcuno ci ha già provato?

(30 Oct '13, 07:55) Chivayx Chivayx's gravatar image

Cercasi aiuto. Tra tanti esperti nessuno che si sbilancia con una soluzione? Grazie.

(03 Nov '13, 17:15) Chivayx Chivayx's gravatar image

In boot repair ci dovrebbe essere un opzione che ti permette di riparare anche i file Windows. La schermata qui sotto ti aiuterà a capire meglio dove puoi trovarla:

alt text

Prova con questa opzione se non lo hai già fatto.

coll. permanente

ha risposto 03 Nov '13, 20:31

jorged's gravatar image

jorged
3.0k101653

Grazie jorged, ma avevo già tentato la cosa. Purtroppo nella mia schermata di boot-repair manca la possibilità di selezionare la prima voce Repair Windows boot files.

(04 Nov '13, 18:46) Chivayx Chivayx's gravatar image

Per seguire le indicazioni del report di boot-repair dovrei creare una nuova partizione all'inizio del disco, tra la parte occupata dal ripristino di windows 8.1 (circa 100 Mb) e quella occupata dal sistema operativo win 8.1. Per fare questo mi viene detto di usare solo il programma di win ed evitare assolutamente gparted. Peccato che win non mi parta e quindi non possa tentare la cosa. Resta poi da capire come eventualmente riparare wubi, procedura che non mi è per niente chiara. I suggerimenti sono sempre graditi, grazie.

(06 Nov '13, 13:07) Chivayx Chivayx's gravatar image

Wubi puoi ripararlo sempre con Boot Repair se cerchi tra le varie opzioni dovrebbe esserci anche questa. Per quanto riguarda la partizione usa pure Gparted, anche perché non hai altre soluzioni, e c'è la remota possibilità che vada ad intaccare Windows.

(06 Nov '13, 13:54) jorged jorged's gravatar image

Aspetta mi è venuto in mente che Microsoft fornisce dei download gratuiti delle iso di Windows 8.1. Potresti masterizzarli ed utilizzarli per riparare l'EFI in modo del tutto legale. Il link per il download è questo http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/hh699156.aspx?ocid=wc-tn-wctc

(06 Nov '13, 14:02) jorged jorged's gravatar image

Grazie jorged per i suggerimenti. Provo a scaricare la iso di Windows 8.1 e a farlo ripartire, da li poi creo la partizione e con boot-repair provo a risistemare il tutto. Speriamo bene.

(07 Nov '13, 12:53) Chivayx Chivayx's gravatar image

Ottimo piano, se hai problemi fammi sapere!

(07 Nov '13, 13:23) jorged jorged's gravatar image
1

Finalmente ho risolto il problema. Fatto il ripristino di windows 8 da usb utilizzando un'altro pc, cosa già tentata prima ma con esito negativo, il S.O. e' miracolosamente ripartito. Ho scaricato EasyBCD 2.2 e aggiunto la voce di Ubuntu sul boot di windows 8.1. Ora riavvio e parte il grub come prima, ma oltre ad Ubuntu posso caricare il boot di windows 8.1. Qui ho nuovamente la scelta dei due S.O., sicuramente una ripetizione poco elegante, ma funzionale. In fine dopo aver creato l'immagine del disco ho provveduto a creare uno spazio ad inizio disco per un eventuale aggiustamento del boot.

(12 Nov '13, 21:31) Chivayx Chivayx's gravatar image

Credo che il problema lo crei proprio il sistema UEFI. Ubuntu 13.10 lo supporta per l'avvio in live, ma una volta installato non funziona più. Quindi la soluzione, se vuoi mantenere il dual boot, sta nella disattivazione completa del secure boot che puoi fare dal bios del PC

coll. permanente

ha risposto 13 Nov '13, 08:53

lucapas's gravatar image

lucapas
129126

@lucapas trovo improbabile che UEFI funzioni in live ma non a sistema installato. Puoi mettere per favore una referenza?

(13 Nov '13, 10:12) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Beh, è successo a me. Dopo aver avviato da live Ubuntu 13.10 con secure boot attivo, lo installo e al riavvio non parte più niente, non riconosce neanche più il disco. Disattivato l'UEFI tutto è tornato magicamente a posto.

(13 Nov '13, 23:49) lucapas lucapas's gravatar image

Secure boot e UEFI sono due cose diverse. Sul fatto che non funzioni con secure boot posso darti ragione, ma sul fatto che non funzioni con UEFI vorrei delle referenze prima di crederci, perché UEFI è ormai pienamente supportato, supposto che ci sia una partizione EFI su disco GPT, come spiegato nella guida :)

(14 Nov '13, 00:31) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Non sono esperto ma sul bios sembrerebbero collegati. Se non disattivi l'UEFI non puoi disattivare il secure boot, almeno nel PC che mi ha dato quel problema. Ma so di per certo che altri hanno riscontrato questa anomalia, ora non ricordo dove l'ho letto. E comunque ho solo fornito una possibile e per me probabile soluzione; se funziona ok altrimenti non è che dobbiamo farci un trattato sopra!

(14 Nov '13, 09:50) lucapas lucapas's gravatar image

Secure Boot funziona solo con UEFI, non con modalità legacy. Per (almeno sul mio BIOS) posso disabilitare Secure Boot senza toccare UEFI :)

E questo dovrebbe essere vero per tutti i computer. Tu che marca/modello hai?

Non dobbiamo farci un trattato, ma è interessante sapere quali costruttori "blindano" i propri computer ;)

(14 Nov '13, 09:57) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×320
×229
×136

domanda posta: 21 Oct '13, 13:01

domanda visualizzata: 5,612 volte

ultimo aggiornamento: 14 Nov '13, 09:57

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.