Buongiorno, prima di spiegare il problema vi do qualche informazione che può essere utile: ho(come dal titolo)installato sul mio pc xubuntu 18.04 da un anno oramai, da "sempre" se tento di sospendere il pc mi da problemi, alcune volte si sospende e poi una volta fatto ripartire quando poi voglio spegnerlo non si spegne più e quindi devo spegnere il pc in modo forzato, altre volte non si sospende...insomma mi ha sempre dato problemi. Per motivi didattici ho installato wine per usare "su di esso" acrobat di windows, ma non funzionando ho deciso di disinstallarlo, una volta disinstallato il pc non si riusciva a spegnere con i "comandi convenzionali" e quindi ancora ho dovuto spegnere il pc tenendo premuto il tasto di accensione. A questo punto arriviamo al problema: riavvio il pc e mi "va" sul tty. Ho provato di tutto, sia la combinazione di tasti
5 su 65
mostra altri 60 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 16 Jun '19, 13:35
domanda visualizzata: 424 volte
ultimo aggiornamento: 19 Jun '19, 17:32
guarda se ci sono errori tra i servizi:
systemctl --failed
o: journalctl -b -p err
oppure nel log di Xorg: /var/log/Xorg.0.log (righe con "EE")
systemctl --failed
: 0 loaded units listedper
journalctl -b -p err
: mi da una marea di errori, usando chiaramente un pc diverso non posso fare copia incolla degli errori, anche perchè per come mi si avviava xubuntu(ora addirittura non si apre neanche più con la modalità root attraverso il comandostartx
)non posso accedere ne a mail e ne posso scrivere quelle righe in un qualche file che da windows posso vedere, ho provato a fare una foto e a caricarla ma questo sito dopo il caricamento da erroreper
/var/log/Xorg.0.log
anche loggato come root mi da "permesso negato"systemctl restart lightdm
Immagine caricata
systemctl restart lightdm: Failed to restart lightdm.service: Unit lightdm.service not found
una volta caricata devi mostrare l'indirizzo dove poterla vedere!
a me risulta che xubuntu18.04 abbia lightdm, boh
che vedi da: systemctl list-unit-files
e cerca un servizio che finisce per "dm"
https://imagebin.ca/v/4kocglV9b9KD
da systemctl list-unit-files ci sono 290 righe, c'è un modo per fare una specie di ctrl-f?(intendo dal tty)
sembra un errore di risoluzione nomi o di rete (usi networkmanager" vero?)
una volta nella lista dei servizi, premi "/" e di seguito "dm" per cercare quale DM hai installato, poi ancora "n" per i successivi
si, uso network manager
esiste solo un file che finisce per dm: initrd-udevadm-cleanup-db.service
senza servizi DM (sddm, gdm, kdm, lightdm) non capisco come hai avviato la grafica fino ad ora... con startx ?
a quel momento hai la rete su? che vedi da: ip a
fino ad ora si è avviato sempre tutto in modo automatico, ho xubuntu da un anno oramai e lo uso tutti i giorni
non capisco cosa intende se ho la rete su, comunque: ip a: https://imagebin.ca/v/4ktUFJnchdhO
bah! che vedi da: dpkg -l | grep dm
non sei in rete, potresti avviare in modalita' "recovery" e poi selezionare con rete
per installare un DM
dpkg -l | grep dm: https://imagebin.ca/v/4ktexPF3ZNKU
ho avviato in modalità recovery, ora?
manca proprio il pacchetto: lightdm
se hai avviato con la rete puoi installarlo:
sudo apt install lightdm
ho avviato in recovery(da grub) ma mi dice questo: https://imagebin.ca/v/4ktkSyMqDhAS come vede ho provato anche a lanciare ifconfig wlan 0
ma risponde al ping? ping 8.8.8.8
se sei in rete dai prima: apt update
altrimenti prova a accedere alla rete eth: enp2s0
con: dhclient enp2s0
ping 8.8.8.8: la rete non è raggiungibile
ho collegato il cavo ethernet al portatile ma con dhclient enp2s0 non dice nulla ma sembra che resti in attesa
apt update quindi niente
ma l'ethernet funzionava?
prova se il pacchetto lo trovassi in /var/cache/apt/archives
cd /var/cache/apt/archives
ls | grep lightdm
cd /var/cache/apt/archives -> ls | grep lightdm: non fa vedere niente
Per l'ethernet non mi pare di averla mai usata sul mio portatile
dopo qualche minuto sembra connettersi all'ethernet ma...: https://imagebin.ca/v/4kulRsr4LtIr
la wireless quali dati necessita? essid / chiave ... ?
si puo' provare a avviare dal servizio NetworkManager
systemctl restart NetworkManager
mi scuso per la poca precisione: la Wi-Fi ha un essid(nome della rete?) e una password
systemctl restart NetworkManager: Failed to restart Network manager.service: Unit NetworkManger.service not found
Deduco che qui stiamo andando un po' male, non capisco perché manchi tutta sta roba....
systemctl list-unit-files
iwconfig wlp3s0 essid ...... key ......
dhclient wlp3s0
Di nomi tipo NetworkManager non se ne trovano, ho trovato però un certo "display-manager.service" con a fianco "bad"
iwconfig wlp3s0 essid ...... key ......: ho cercato su Internet il comando ma mi da errore
per il pacchetto da scaricare, una volta scaricato?
lo metti su una chiavetta e lo carichi in ubuntu
e poi dai: sudo dpkg -i lightdm_1.26.0-0ubuntu1_amd64.deb
mi scusi ma come faccio a caricarlo su Ubuntu? inserisco la chiavetta e lo legge direttamente?
o lo monta in automatico, allora per vedere il path digiti: df
o lo monti tu a mano, guardi le ultime righe di: dmesg
e poi lo monti a mano:
sudo mount /dev/sd.... /mnt
df: non vedo niente che mi dica qualcosa sulla USB dmesg: stessa cosa del messaggio sopra
guardando da internet se faccio "sudo fdisk -l" mi fa vedere questo: https://imagebin.ca/v/4kwcujP4RCE2 alla fine c'è quel "/dev/sdb" che corrisponde come dimensioni alla mia chiavetta ma tentando di fare "sudo mount /dev/sdb/mnt" dice : "can't find in /etc/fstab"
si si , e' quella la chiavetta in vfat
puoi montarla con:
sudo mount /dev/sdb1 /mnt
(metti gli spazi giusti)
poi dentro /mnt trovi i dati salvati
ho montato la chiavetta e lanciato l'installazione ma da problemi con le dipendenze: https://imagebin.ca/v/4kwwhR5vwTLz
scaricalo: http://cz.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/plymouth/plymouth_0.9.3-1ubuntu7_amd64.deb
oppure c'e' un comando da dare per eventuali altri pacchetti mancanti ma e' un po complicato...
oppure cercare di abilitare la rete wireless
oppure reinstallare
ok, sono riuscito a installare lightdm, ma una volta partita la GUI, inserisco la password del mio utente, premo invio e dopo pochi secondi me la richiede
non da messaggi di errore?
da consolle riesci a loggarti? premi ctrl-alt-f..
dal comando: df vedi partizioni piene?
non da nessun errore
si riesco a loggarmi
df: https://imagebin.ca/v/4l0cHC5Gp4TP
prova a loggarti (col tuo utente) da consolle
e a creare il file: .xinitrc
con dentro: exec startxfce4
e poi a dare: startx
p.s. una volta dentro la consolle sei in rete, no?
mi dica se è giusto: https://imagebin.ca/v/4l0xM8eq0BEl comunque startx poi non fa nulla e mi da errore:https://imagebin.ca/v/4l0ykJKhQDZn
non saprei se sono in rete, la Wi-Fi non la vede e la ethernet funziona malissimo(100% pacchetti persi)
per esempio, usando l'editor "nano"
nano .xinitrc
inserire la riga: exec startxfce4
chiudere e salvare
poi: startx
l'ho aperto con vim e dentro c'era già "exec startxfce4" ho fatto startx ma poi come prima mi da errore
forse prima bisogna stoppare: sudo systemctl stop lightdm
dopo un po' di tempo si avvia ma in modalità root
parte l'ambiente grafico con utente root? (da dove lo vedi?)
puoi fare "chiudi sessione" per riloggarti col tuo utente?
lo vedo dal fatto che se apro i miei file mi da l'avviso dicendomi che sono da root per citarne una
posso fare solo esci, se lo faccio mi va sul tty e se premo ctrl-alt-f7 mi va sulla schermata del login che come prima ho detto ha il problema che si ripete se mi loggo
ma hai abilitato l'utente root? riesci a inserirlo dalla finestra del login?
avevi attivo l'autologin del tuo utente?
bisognerebbe riuscire a far andare la rete networkmanager si puo' usare anche via commanline:
https://www.tekops.com/sub/index.php?option=com_content&view=article&id=193:setting-up-network-manager-in-ubuntu-16-lts-via-cli&catid=59:tek-articles&Itemid=100
secondo quanto scritto non ho installato il network-manager
dalla finestra del login c'è solo il mio utente e "altro"
se con autologin intende che ogni volta in cui si entra si logga in automatico senza credenziali, no non lo avevo attivo
cliccando su altro puoi inserire root e relativa password?
dalla grafica prova a mettere user e password, una volta che ti ritorna la richiesta, prova a andare dalla consolle (ctrl-alt-f..) e vedere se si riesce a capire l'errore:
dal comando "lastb" che visualizza i login falliti o dal journal: journalctl -b (le ultime righe)
no, root non c'è
lastb: https://imagebin.ca/v/4l3dDLtec6zq
da journal -b non saprei("ultime" di 1250 righe):https://imagebin.ca/v/4l3dmweb4OPa
seguendo la guida che mi ha inviato sembra che non abbia network-manager, ogni cosa che provo a fare mi dice che manca qualcosa o deve essere installato
non hai il comando: nmcli ?
che vedi da: ls -l .Xauthority (dalla consolle del tuo user)
nmcli:https://imagebin.ca/v/4l3opKKpa7fj
ls -l .Xauthority:https://imagebin.ca/v/4l3pBUid2nRO
strano, che tu lo abbia disinstallato?
prova a dare il comando: sudo chown lorenzo:lorenzo .Xauthority
in modo doloso non l'ho disinstallato ma non è detto che non lo abbia fatto per sbaglio
per il comando l'ho lanciato ma non dice nulla
riprova a loggarti da lightdm
se intende dalla GUI, nulla da fare, mi fa sempre il solito scherzo
guardiamo se ti mancano questi file:
ls -l /lib/security/pam_kwall*
p.s. io aggiungerei per sicurezza anche:
sudo chown lorenzo:lorenzo .ICEauthority
mi dice file o directory inesistente
proviamo con: cd /lib/security
ls | grep pam_kwall
oppure: cd /lib/x86_64-linux-gnu/security/
ls | grep pam_kwall
p.s. i pacchetti li hai?
dpkg -l | grep libpam-kwallet
cd /lib/security: file o directory inesistente
ls | grep pam_kwall: nulla quindi
cd /lib/x86_64-linux-gnu/security/: entra ma poi con ls | grep pam_kwall non stampa a schermo nulla
dpkg -l | grep libpam-kwallet: nulla
riesci a rifare la schermata tipo questa? https://ibin.co/4l3dmweb4OPa.jpg
Mi scusi, vuole che le faccia lo screen dei risultati dei comandi sopra?
Per la reinstallazione ci stavo pensando da un po' sinceramente,non so cosa intende con "particolari configurazioni e la /home separata", l'unica cosa se si può è sapere se si possono salvare alcuni dati(non c'è nulla di importante, ho solo qualche progetto personale di poco conto), non ho fatto backup; nel caso non si possa pazienza, non è un problema per niente
sinceramente gli errori sul modulo kwallet sono in un pacchetto che originariamente non c'e' su xubuntu, non so cosa pensare
se la /home fosse stata su una partizione separata i dati li sopra non sarebbero toccati
altrimenti basta inserire una chiavetta e copiarli a mano lo puoi fare o da riga di comando o da grafica di root (se funziona)
una volta salvati i dati, per la reinstallazione?
scegli la iso da scaricare, la metti su un supporto e installi
qui tutti i passi: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
per quanto riguarda grub e la partizione già creata?
sei su un uefi, no?
segui la guida per uefi, quindi:
/boot la partizione minima (da formattare, se non hai altri sistemi che la usano)
/ la partizione di sistema (da formattare)
quindi in sostanza cancello tutto compreso il grub e faccio una installazione pulita come se fosse la prima volta?
si, come l'hai installata, ma, se scarichi la versione 18.04.2 trovi gia' gli aggiornamenti fatti
Va bene, ti ringrazio per avermi aiutato. Buonagiornata