Premettendo che sono nuovo dell'ambiente volevo sapere quali sono i vantaggi nell'avere una versione di Linux "low latency" per quel che riguarda la produzione di musica al pc. Ho letto che le distro "multimediali" prediligono questa versione (se non sbaglio la 2.6, è corretto?) del kernel e vorrei sapere che differenze ci sono dalla versione più recente. Un'altra curiosità: se le versioni di Ubuntu Studio vengono rilasciate al passo della Ubuntu "principale" (ok cambiano i programmi preinstallati e il DE) anche la versione del kernel rimane la stessa? Quindi si può dire che Ubuntu Studio non sfrutta appieno il kernel per quel che riguarda appunto le basse latenze? Spero di essermi spiegato altrimenti commentate ;) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 01 Jul '13, 23:53
domanda visualizzata: 7,407 volte
ultimo aggiornamento: 01 Jan '14, 01:12