Salve a tutti, ho provato a risolvere il mio problema cercando in internet spulciando anche dei forum stranieri e non ho trovato alcuna soluzione quindi eccomi qui. La mia situazione è questa: ho installato ubuntu 18.04.3 sul mio ssd (driver primario) e windows 10 sul mio hdd (driver secondario). Ora all'avvio GRUB non vede windows. Ho provato a reinstallare GRUB ed a dare il comando update-grub e niente. lslbk:
update-grub:
Se vi servono altre info fatemi sapere. |
Ho provato a montare la partizione di windows e aggiornare il grub ma niente. Questi i risultati: lsblk:
update-grub:
p.s. stesso risultato con il comando "sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg" hai anche aggiunto la voce come dice dal link? (prima fatti una copia del file)
/etc/grub.d/40_custom
ancora non ho risolto quindi dopo aver incollato quella parte, sostituito le 2 variabili ($hints_string $fs_uuid), eseguito: update-grub o "sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg" non crea la voce per windows? esattamente, ho provato a montare prima la partizione efi (sdb2) e poi la partizione del so (sdb4) ma non ho risolto.
per linux credo si avvii in modalità legacy, infatti il disco è partizionato in MBR per win10 devo controllare. (non ho esperienza diretta) ma credo che o sono uefi o legacy no, win10 è in uefi. questo penso perchè ho installato i so in due momenti differenti quando non erano collegati entrambi i dischi. dopo aver installato linux in modalita' legacy, hai mai avviato windows?
5 su 12
mostra altri 7 commenti
|
ok da live non mi faceva usare update-grub, così ho fatto un boot-repair e ho "rotto" tutto: il pc si avvia con windows se però premo f11 ora esce questo, se scelgo la 2 o la 3 arrivo qui. da questo grub posso avviare sia windows che ubuntu, il problema è come lo sistemo per bene?
quindi dovrei cancellare il blocco di codice che avevo aggiunto giusto? come faccio avviare il grub senza doverlo selezionare dal menù?
la variabile: GRUB_DEFAULT= indica il numero dell'entrata da avviare es: GRUB_DEFAULT=0 indica la prima GRUB_DEFAULT=1 indica la seconda ecc.. una volta modificata esegui: sudo update-grub |
Scusate se non ho risposto per molto tempo, comunque volevo dirvi di aver risolto. Allora per quanto riguarda il grub ho risolto reinstallandolo da live come precedentemente detto. Per quanto riguarda il boot veniava avviato windows senza passare da grub perchè effettivamente nel bios era posto prima di ubuntu: per quanto riguarda i dischi erano ordinati correttamente, mentre ho poi notato una al di sotto della sessione dei dischi una voce chiamata "UEFI Hard Disk Drive BBS Priorities". Ricordo che la mia motherboard è una MSI h97 gaming 3. Proprio da quel sotto-menu ho ordinato correttamente il boot. Quindi adesso funziona tutto. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 Oct '19, 00:01
domanda visualizzata: 1,172 volte
ultimo aggiornamento: 30 Oct '19, 15:41
su Windows è abilitato l'avvio rapido?
No, è disattivato.
simile
https://forum.tomshw.it/threads/grub-non-vede-partizione-di-windows-10.760932/