Salve a tutti. Mi scuso innanzitutto se la domanda può sembrare banale a chi più esperto con Ubuntu, ma io non riesco a venirne a capo. Come da titolo, vorrei fare l'update da Ubuntu 16.04 ad Ubuntu 18.04, ma ho sempre dei problemi. Inizialmente, avviando l'aggiornamento, compariva il messaggio di problemi a connessione internet, che in realtà andava benissimo. Questo punto credo di averlo sistemato agendo manualmente sulla source.list (e ripeto, credo :D) ma ora, a quanto pare, c'è un nuovo problema. Riporto di seguito quanto esce da terminale:
Potete aiutarmi a capire quale sia il problema? Grazie mille a tutti, buona giornata! |
Grazie mille per l'aiuto! No, non ho seguito quello, ma un'altra procedura consigliata. Comunque, ho provato con quello da te proposto, ma anche qui altri errori, ed inoltre mi è uscita un'icona di errore nella barra con scritto "Si è verificato un errore. ...il messaggio di errore è:<<erorre: brokencount="">0>>. Di solito questo significa che i pacchetti installati presentano delle dipendenze irrisolte". Allego anche la parte finale dell'uscita del terminale.
Ancora grazie per l'aiuto.
sudo apt update sudo apt-get -f install (Tenta di di riparare i pacchetti con delle dipendenze non soddisfatte) Ti rispondo appena posso. Ho provato a riavviare il pc ma, a parte una sfilza di messaggi di errore e aver messo in automatico la lingua inglese, non mi fa aprire il terminale. Ti ringrazio per l'aiuto Sacarde, appena ho modo ti aggiorno. Niente da fare, non riesco a far ripartire il terminale. Inoltre non mi apre più nemmeno alcune voci sulle impostazioni di sistema, come ad esempio "software e aggiornamenti". riesci a loggarti da consolle ctrl-alt-fxx ? e a vedere se ci sono servizi in errore: systemctl --failed Mi sono loggato ed ho dato il comando. Questo è il risultato: "0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too. To show all installed unit file use 'systemctl list-unit-files' .
-No, il terminale non ne vuole sapere di aprirsi. -Se non ho capito male la lista dei repository si trova in /etc/app/source.list . Ebbene, quando cliccavo lì sopra mi apriva la finestra di "software e aggiornamento" (che tra l'altro ora non apre più) pertanto per modificarli avevo inizialmente dato il comando gedit /etc/app/source.list per visualizzare/modificare i repository. Ma, non aprendomi il terminale, non saprei come altro fare.
Edit: sono riuscito ad entrate, le repository sono giuste.
prova a reinstallare (dalla consolle ctrl-alt-fxx) sudo apt update sudo apt install --reinstall gnome-terminal o a vedere se ci sono ancora aggiornamenti non conclusi sudo apt upgrade Dando la prima riga di codice la risposta è: "--reinstall is not understood in combination with the other options." Non sono errori di battitura, ho fatto attenzione a scrivere esattamente come proposto da te. Per la seconda riga di codice, invece, mi dà una lista di quelle che penso siano delle dipendenze e conclude con: "unmet dependencies. Try using - f". si, scusa... sudo apt-get update sudo apt-get install --reinstall gnome-terminal o a vedere se ci sono ancora aggiornamenti non conclusi sudo apt-get upgrade
Dopo aver dato: sudo apt-get update e successivamente il comando appstreamcli refresch Mi dice "cache location '/var/cache/app-info/xapian/default' in not writtable. You might need superuser permissions to perform this action." Messaggio chiaro, ma non so come si faccia. Dando invece sudo apt-get install --reinstall gnome-terminal mi dice "Unmet dependencies. Try 'apt-get -f install' with no package (or specify a solution)." Infine, dando sudo apt-get upgrade mi dice "Unmet dependecies. Try using -f". Ancora grazie per la pazienza, veramente gentilissimo. Non mi apre più nessun programma, non so dove sbattere la testa.
5 su 16
mostra altri 11 commenti
|
Scusami, ma questi problemi di comunicazione non facilitano per nulla una situazione già complicata. Ho dato sudo apt-get -f install e riavviato. Ora, fortunatamente, i programmi vanno di nuovo, terminale compreso, e ha rimesso la lingua in italiano. Nonostante sia ancora Ubuntu 16.04, ora la grafica è molto più spartana, probabilmente perché il problema (o perlomeno uno dei problemi) era relativo ad un pacchetto danneggiato, in particolare "gnome-mesun:amd64 hicolor-icon-theme:amd64". Visto che mi sono preso un bello spauracchio, non so se lasciare così o provare a sistemare. Caparbio, ho rieseguito la guida gentilmente postata all'inizio. Nessun errore particolare, ma quando faccio do-release mi dice "please install all available updates for your release before upgrading". In particolare sapete cosa devo fare? Ancora grazie mille!
sudp apt update sudo apt upgrade https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt p.s. hai la /home su partizione separata? hai molte installazioni su questo sistema?
Edit mi sono reso conto che la tua domanda sulla partizione intendeva altro, ma non so cosa voglia dire :)
che vedi da: lsb_release -a
o da: "Software e aggiornamenti" vedi aggiornamenti di versione da fare? In questo momento non vedo proprio nulla. Dopo aver fatto gli upgrade e aver riavviato il pc non parte più. Mi spiego meglio: all'avvio ho la possibilità di scegliere se proseguire con Ubuntu o con Win e, dopo aver cliccato su Ubuntu, mi rimane fissa la schermata violetta. Ho atteso per circa 30 minuti ma non dà segni di vita, perciò penso proprio di avere un nuovo problema. Proverò a sistemare tramite boot, visto che neanche si avvia.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Posto che faccio difficoltà a capirti (perdonami) cercherò esattamente di spigarti cosa vedo. Avviato il pc posso scegliere fra 3 voci: Ubuntu, Win e Opzioni Ubuntu. Se andassi su Ubuntu, come dicevo, non ottengo nulla, se non una pagina a tinta unita dal colore violaceo (la stessa che dura qualche secondo prima che normalmente si avvii ubuntu). Andando su opzioni ubuntu, invece, si apre una lista di voci, "Ubuntu con Linux 4.4.0-i" (dove con i intendo numero generico) e "Ubuntu con Linux 3.13.0-i", dove per ognuna di queste voci ho tre opzioni: una generica (cioè a fianco non c'è scritto nulla), una con scritto "upstart" e un'altra con scritto "recovery mode". Se clicco sulle prime due, la schermata diventa nuovamente fissa, come prima, mentre se vado su recovery mode mi dà una seconda lista, relativa ad un menù di ripristino. La cosa curiosa è che cliccando sulla prima voce di questo menù, resume, mi parte Ubuntu 18.04 (!!!), ma in modalità console, e non c'è verso di tornare alla modalità grafica (o perlomeno io non ci riesco). Dopo essermi loggato, senza che io digiti nulla, mi dice: "0 pacchetti possono essere aggiornati 0 sono aggiornamenti di sicurezza Failed to connect to https://changelogs.ubuntu.com/meta-release-lts. Check your Internet connection or proxy settings" Scusa se non ho messo questo intervento come commento, ma ho sforato ampiamente con i caratteri.
ping 8.8.8.8 ping google.it ottieni risposta?
In merito al secondo punto, la prova è stata fatta ieri sera a casa, e lì la connessione sicuramente era presente. Comunque, mi rendo conto che ti sto dissanguando. Proverò a sistemare da me o a cercare qualcuno capace che, avendo la situazione sotto mano, avrà sicuramente vita più facile. Ancora un grazie enorme!
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 22 Oct '19, 14:00
domanda visualizzata: 1,227 volte
ultimo aggiornamento: 23 Oct '19, 11:59
hai seguito questo? https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoBionic
p.s. (/etc/apt/sources.list) qui i repo che dovresti avere dopo l'aggiornamento: https://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList#Ubuntu_18.04_Bionic_Beaver