Buonasera, ho un pc ASUS con Ubuntu 18.04.3 LTS montato in una partizione del mio HDD, ma ogni volta che lo lasciavo per qualche minuto e andava in sospensione, una volta riacceso non trovavo più internet e le reti wi-fi. Così ho cercato come risolvere. Su consiglio di un amico ho installato WICD e rimosso Network Manager (lui ha risolto così) seguendo questa guida: http://www.megalab.it/6160/sostituire-network-manager-il-gestore-delle-reti-predefinito-di-ubuntu-con-wicd-in-modo-indolore

Ma ora oltre ad avere lo stesso problema e a non aver risolto nulla, ho anche perso la configurazione dell'aspetto del SO. Mi spiego meglio: insieme ai pacchetti di Network-Manager ho dovuto disinstallare anche le dipendenze, e tra di esse c'erano anche i pacchetti budgie-desktop-common e budgie-desktop-environment. Ora mi ritrovo quindi con lo sfondo nero, il terminale che quando lo apro mi dice che ha rilevato un problema di configurazione e questa cosa qua:

bash: /etc/profile.d/vte.sh: File o directory non esistente

e con qualche icona mancante nel menù in alto a sx. Sapete come posso risolvere il problema della connessione dopo la sospensione e se posso ripristinare il file di configurazione DE senza dover tornare indietro a Network Manager?

chiesto 21 Jan '20, 17:49

micolss's gravatar image

micolss
20458

  • per il problema del file vte.sh basta copiare il file simile /etc/profile.d/vte.... nel vte.sh

  • mi chiedo se non sarebbe bastato disabilitare il network-manager se e' cosi' incluso nell'ambiente grafico

(21 Jan '20, 17:57) sacarde sacarde's gravatar image

intendi copiare il file vte-2.91.sh in un nuovo vte.sh che andrò a creare ?

Bho non so sinceramente, tutti su internet dicevano che bisognava levarlo altrimenti avrebbe generato conflitto e mi sono fidato..

(21 Jan '20, 18:23) micolss micolss's gravatar image
  • si, ho letto soluzioni che indicano di duplicare il vte...

  • quale modulo/driver usi per la connessione?

che vedi da: inxi -n

(21 Jan '20, 20:36) sacarde sacarde's gravatar image

Allora copiare il file vte-2.91 mi ha risolto solamente il problema del terminale, ma non quello dello sfondo, font e icone mancanti nel menù in alto a sx.

Per quanto riguarda il driver della mia scheda di rete ho seguito questo tutorial: https://www.ecommunication.it/come-fare/installare-driver-wifi-mediatek-mt7630e-su-ubuntu in quanto appena installato ubuntu non leggeva le reti wifi.

(21 Jan '20, 23:39) micolss micolss's gravatar image

Questo è il risultato del comando inxi -n: https://ibb.co/0mfw0Mc

(21 Jan '20, 23:41) micolss micolss's gravatar image

che vedi da: modinfo mt76x0e

(22 Jan '20, 08:11) sacarde sacarde's gravatar image

ecco il risultato: https://paste.ubuntu.com/p/TMbbpg8spP/

Comunque ieri sera per lavorare avevo urgente bisogno di alcune delle icone sparite dal menu in alto a sx, e sono stao costretto a rimuovere WICD e rimettere Network Manager, risolvendo i problemi di aspetto grafico. Ma non riesco a risolvere il problema della rete con Network Manager dopo la sospensione del pc. Questa sarà la soluzione definitiva, che mi permette di lavorare e non avere troppi bug (alla fine riavviando risolvo la connessione). Apro un nuovo topic per cercare di risolvere o posso modificare questo?

(22 Jan '20, 11:23) micolss micolss's gravatar image
  • speravo avesse un parametro per controllare il risparmio energetico

  • provato a riavviare il servizio network-manager in vece di riavviare il sistema completamnte?

sudo systemctl restart network-manager

oppure disattivare e riattivare la wireless dall'applet network-manager

(22 Jan '20, 11:31) sacarde sacarde's gravatar image

si ho provato anche a riavviare il servizio prima di riavviare ma nulla, anche con diversi comandi tra cui anche quello che mi hai detto te. L'applet non so cosa sia, però sono andato in Rete nel menu in alto a sx, > Wifi > e spenta e riaccesa, ma nulla. ed ho provato a riavviare il servizio dopo questa cosa ma nulla purtroppo.

(22 Jan '20, 13:58) micolss micolss's gravatar image
  • dal comando: systemctl list-unit-files

vedi altri servizi di rete? (oltre "network-manager")

  • l'applet intendo la finestra in alto a destra

https://www.digitalcortes.it/ubuntu-restart-network-come-fare/#lwptoc2

(22 Jan '20, 14:18) sacarde sacarde's gravatar image

No non mi sembra, ti ho anche copiato il risultato: https://paste.ubuntu.com/p/Js39t54fws/

purtroppo si ho provato a spegnere e riaccendere ma nulla

(22 Jan '20, 14:24) micolss micolss's gravatar image
  • e da:

sudo systemctl restart networking.service

sudo systemctl restart NetworkManager.service

  • per vedere eventuali messaggi di errore:

systemctl --failed

journalctl -b -p err

oppure le ultime righe tra i messaggi del kernel: dmesg

(22 Jan '20, 14:42) sacarde sacarde's gravatar image

Il primo comando di restart mi genera questo: "Failed to restart networking.service: Unit networking.service is masked. ", il secondo non fa nulla.

Il primo comando di errore mi dà questo: "0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too. To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'." e dando systemctl --all ho trovato questo, non so se sia giusto che stia così: https://ibb.co/MS3h4SS

Questi sono gli altri due comandi: https://paste.ubuntu.com/p/Ktqk94mzDp/

l'altro: https://paste.ubuntu.com/p/6MmHrPGsXM/

(22 Jan '20, 15:40) micolss micolss's gravatar image

mmm ... quando ritorna su dalla sospensione, va giu' sia la wireless che la ethernet, vero?

(22 Jan '20, 16:59) sacarde sacarde's gravatar image

no la ethernet se la attacco funziona, ma solamente quella

(22 Jan '20, 17:17) micolss micolss's gravatar image

che vedi da: dmesg | grep mt76

qui c'e' una soluzione: rimuovere e ricaricare i moduli: https://unix.stackexchange.com/questions/509208/mediatek-mt7630e-not-working-on-linux-5-0-2-4-20

modprobe -r mt76x0e ...

modprobe mt76x0e ...

(22 Jan '20, 17:21) sacarde sacarde's gravatar image

Ecco il risultato: https://paste.ubuntu.com/p/zXSHjhkgNQ/

ok ora provo. eseguo tutti e 4 i comandi scritti in quel commento risolutivo della guida, oppure solo gli ultimi due: sudo rmmod mt76x0e

sudo modprobe mt76x0e

(22 Jan '20, 17:32) micolss micolss's gravatar image

prova:

modprobe -r mt76x0e mt76xx

sleep 1

modprobe mt76x0e mt76xx

(se da errore mt76xx prova a toglierlo)

(22 Jan '20, 17:38) sacarde sacarde's gravatar image

Scusami ma sono stato fuori casa questi giorni. Ho lanciato quei comandi senza mt76xx perche non mi funzionava, ma non ha risolto nulla purtroppo.

(28 Jan '20, 23:01) micolss micolss's gravatar image
  • se non andasse in sospensione la wireless funzionerebbe bene?

  • che vedi da: rfkill list (sia quando funziona che non funziona)

  • che vedi da: lsmod | grep mt76

p.s. eseguito questo?

sudo mkdir /lib/firmware/mediatek/

sudo ln -s /lib/firmware/mt7650.bin /lib/firmware/mediatek/mt7650e.bin

sudo rmmod mt76x0e

sudo modprobe mt76x0e

(29 Jan '20, 08:53) sacarde sacarde's gravatar image

ma quale versione hai? 18.04?

e di kernel? uname -a

(29 Jan '20, 10:16) sacarde sacarde's gravatar image

Allora ti rispondo con ordine:

Si, la wifi funzionerebbe bene se non andasse in sospensione. Il comando rfkill list dà questo output quando funziona: https://paste.ubuntu.com/p/vGWd7NG3kf/ e quando non funziona scrive la stessa cosa semplicemente cambiando 0: phy0: con 1: phy1: .

Il secondo comando mi dà questo: https://paste.ubuntu.com/p/ps46rjRxpG/

Ho provato ad eseguire quello ma mi ha dato due errori, e alla fine ha levato e rimesso la wifi, ma non ha risolto, ecco l'output: https://paste.ubuntu.com/p/Gv4jKbnr32/

Comando per mia versione: https://paste.ubuntu.com/p/KyQF37Bp5f/

(29 Jan '20, 10:36) micolss micolss's gravatar image

sudo modprobe -r mt76x0e mt76

sudo modprobe mt76x0e

riattivare la rete wireless da network-manager

  • non ho capito come mai hai un kernel 5.3 su un ubuntu18.04 (hai fatto un avanzamento di versione?)
(29 Jan '20, 11:01) sacarde sacarde's gravatar image

Ah peccato, speriamo sia risolto presto allora. Tra qualche minuto mi rimetto al pc e provo questo ultimo metodo allora, e ti faccio sapere se funziona. Per quanto riguarda il kernel non ti so proprio dire purtroppo, credo sia venuto in automatico, io non ho mai fatto avanzamenti, se non i vari aggiornamenti che mi arrivavano da Ubuntu.

(29 Jan '20, 11:08) micolss micolss's gravatar image

Niente, purtroppo neanche quel metodo ha risolto. Me lo tengo così nella speranza che esca un aggiornamento e risolva il problema. Grazie dell'aiuto e del tempo dedicato. Ora apro una nuova discussione per l'ultimo problema che mi resta irrisolto e non riesco a venirne fuori: l'audio.

(29 Jan '20, 11:19) micolss micolss's gravatar image
Scrivi tu la prima risposta!
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×132
×77
×69
×39

domanda posta: 21 Jan '20, 17:49

domanda visualizzata: 650 volte

ultimo aggiornamento: 29 Jan '20, 11:19

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.