Buongiorno. Pensavo di saper saper fare questa installazione (fatta più volte in passato), ma con questa macchina, quando vado ad installare Ubuntu 18.04 il PC si blocca, come se Ubuntu andasse a danneggiare qualche file di avvio di Win10. Credo sia un problema di settaggio HW, perché non riesco a disabilitare il Secure Boot. Inoltre c'è un menu boot\CSM che parla di UEFI e legacy OPROM (?) che si articola in ulteriore menu, dove cè, fra le altre, la dizione UEFI driver first... Il mio dispositivo è:CPU Intel Core i7 7700K @ 4.20GHz Tecnologia Kaby Lake 14nm RAM 32,0GB Canale Doppio Sconosciuto @ 1467 MHz (15-17-17-35) Scheda Madre ASUSTeK COMPUTER INC. Z170 PRO GAMING (LGA1151) Grafica Acer Z271 (1920x1080@60Hz) HAIER (1920x1080@60Hz) 4095 MBNVIDIA GeForce GTX 1080 (NVIDIA) Memorizzazione 465GB Samsung SSD 850 EVO 500GB (SSD) 931GB Western Digital WDC WD10EZRZ-00HTKB0 (SATA) 223GB SanDisk SDSSDA240G (SSD) Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto... spero di non dover abbandonare Ubunu!
5 su 24
mostra altri 19 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 02 Feb '20, 14:31
domanda visualizzata: 1,240 volte
ultimo aggiornamento: 12 Feb '20, 15:02
l'installazione inizia? dove si ferma?
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
Sì, l'installazione inizia. Quando arrivo alle partizioni, mi dice un messaggio di allarme che riguarda le GPT e MBR (se ricordo bene), però va fino in fondo. Ma quando riavvio si blocca tutto. La macchina va spontaneamente sui settaggi HW. Ti ringrazio per il link, ma quello l'ho letto varie volte. Credo che sia una cosa non difficile, ma io che non sono un installatore di professione, non riesco a capirla...
qui la guida: https://wiki.ubuntu.com/Kernel/KernelBootParameters#Temporarily_Add_a_Kernel_Boot_Parameter_for_Testing
Ti ringrazio molto per il tuo tempo; purtroppo devo dirti che non sono in grado di inoltrarmi in questo ginepraio. Speravo ci fosse un modo più semplice (come in passato). Sono certo che basterebbe sapere come settare l'HW del mio PC. Ho 60 anni e fatico molto a stare appresso a questi tecnicismi. Speravo che qualcuno mi linkasse un tutorial fatto con macchina simile. A titolo di collaboraz. per la com. Linux ribadisco che se si vuole che questo meraviglioso SO surclassi definitivamente gli altri, è indispensabile semplificare la vita agli appassionati "un po'limitati" come me. Grazie ancora
quella guida spiega passo passo come modificare quei parametri...(temporaneamente)
cosa intendi per "hw del PC"
p.s. io ho 55 anni
Ok, grazie, adesso me la vado a rileggere; ma non avevo trovato delle voci uguali alle mie. Spero di "indovinare" una corrispondenza...Per HW del PC intendo settaggio iniziale della macchina, quello che una volta si chiamava BIOS. Beato te che a 55 anni sei ancora fresco di mente, io sto cominciando a perdere colpi...comunque ribadisco che sono certo che molta più gente userebbe Linux se si potesse evitare di usare il terminale... almeno per un uso basico
ubuntu non e' che scassa windows...
accortezze:
usare la partizione /boot quella che usa anche windows
installare grub (sia per linux che per windows) in /dev/sda (il disco principale)
Ok, grazie. Mi sto accingendo a riprovare e ti informo. Comunque credo che nel mio caso devo fare un'installazione UEFI, perché, come anticipato, non riesco a disattivare il secure boot nel BIOS. Il GRUB sicuramente cercherò di metterlo lì, ma avendo tre dischi Linux volevo metterlo sul 3° disco, come già feci su un'altra macchina in passato... che ne dici?
...questo in teoria l'avevo capito anche prima... in teoria! Spero di farcela! ti faccio sapere...
Sono al punto cruciale! Dove piazzo GRUB? in /dev/sda oppure in in /dev/sda2 Woindows boot manager?
oltretutto non sono riuscito a disattivare il secure boot nel BIOS. Comunque finora sembrerebbe non aver infastidito la partenza della "live"
Sono al punto cruciale. Dove installo il GRUB, in in /dev/sda o in in /dev/sda2 Windows boot manager? La live è partita, ma non sono riuscito a disattivare il secure boot del BIOS
come mai? non trovi l'opzione o non lo fa fare? (comunque lo vedi se ti fa fare l'installazione o no)
sicuramente nel disco /dev/sda (o comunque nel disco da cui fai partire il boot)
... credo di avercela fatta! Siccome la tua risposta tardava, ho agito d'iniziativa, anche sulla base dell'esperienza di precedenti tentativi ed ho collocato il GRUB in /dev/sda2 Windows boot manager. Sembra funzionare anche con il secure boot non disabilitato (ho consultato anche un installatore di PC che non mi ha saputo rispondere). Per avere la massima chiarezza e ridurre la possibilità di casini, durante la live ho lanciato gparted è ho predisposto le partizioni...
ma vedi che parte il loader di windows? e da li ubuntu?
ma avevi mai installato grub in /dev/sda?
Non capisco la tua 1^ domanda. Win parte sì se dal GRUB lo selezioni; in un tentativo prec.e mi pareva di averlo messo su sda e si era bloccato tutto. Comunque rimane il problema del secure boot. Ubuntu mi avverte che non potrò scaricare SW di terze parti. Mi ha proposto un aiuto per disabilitarlo, ma seguendo le sue istruzioni ad un tratto mi sono trovato ad una schermata blu (tipo BIOS, ma non l'avevo mai vista prima) con menu che parlava di un certo MOK... per evitare complicazioni l'ho aggirata e sono tornato a Ubuntu... sai darmi qualche dritta al riguardo? Grazie ancora...
MOK ? ma ubuntu si era gia' avviato? o prima?
Sì, sì, Ubuntu si era avviato prima, anche se "limitato" da questi avvertimenti. Certo, 'sto problema del secure boot è una iattura... ora proverò in rete. Comunque grazie per il sostegno. Se trovo qualcosa è opportuno che lo posto qui?
certo...
il PC e' un assemblato ? o ha una marca
Il mio PC è assemblato. La MB è ASUS. Comunque ti aggiorno. Nei milioni di tentativi che ho fatto, ho provato a cambiare questo settaggio, nel menu boot del BIOS: da "windows UEFI" ad "other OS". Credo (non ne sono ancora sicuro) che questo sia l'unico modo praticabile per poveri mortali di aggirare il secure boot. Per disabilitarlo completamente servirebbe districarsi in un casino con delle "chiavi"...boh! Comunque per ora sembra funzionare tutto. Ho fatto gli aggiornamenti è sto completando il lavoro con una guida post-installazione... speriamo!
Ciao. Senti, il mio dispositivo sembra funzionare. Che devo fare, devo mettere risolto, anche se non ben chiaro il perché? Che ne pensi?
puoi lasciare cosi... se ti viene in mente qualcosa la aggiungi...
Ok, grazie ancora per il supporto