non capisco nulla di programmazione, seguo tutorials ed emulo senza capire, poi non funziona un c***o e cerco di risolvere perdendo tempo e faticando. non ho il coraggio di proseguire perche' pensando fosse una cosa semplice come il video da 10 minuti che ho visto, non mi sono salvato nulla della vita che sto per perdere per aver incasinato l'HDD.
/dev/sda1 2048 1026047 1024000 500M 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda2 1026048 1542846788 1541820741 735.2G 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda3 1952448512 1953519615 1071104 523M 27 Hidden NTFS WinRE /dev/sda4 1542848510 1952448511 409600002 195.3G 5 Extended /dev/sda5 * 1582848000 1583345663 497664 243M ef EFI (FAT-12/16/32) /dev/sda6 1583347712 1952448511 369100800 176G 83 Linux /dev/sda7 1542848512 1582847999 39999488 19.1G 83 Linux Partition 4 does not start on physical sector boundary. Partition table entries are not in disk order. partendo da 0: da windows ho creato una partizione separata "shrink" di spazio libero da 200gb, scaricato ubuntu e rufus, trasformato la pennetta usb in iso con ubuntu, riavviato con ubuntu prova, iniziato installazione di ubuntu, scelto installazione normale e "altro" per creare manualmente le partizioni necessarie nell'empty space di 200 gb. non posso allegare i files immagine che attestano sia la presenza di windows sia la presenza di ubuntu e il non funzionamento di entrambi. forse l'errore è stato non creare la "swap partition" poichè esplicitamente descritta come partizione opzionale, utile a chi ha meno di 4GB di ram. io stupido ho pensato: ne ho 16. non la faccio... riporto manualmente i dati delle immagini nella speranza di velocizzare i tempi: Device Tipo punto di mount dimensione utilizzato sistema
/dev/sda
/dev/sda1 ntfs 524MB 32MB Windows10
/dev/sda2 ntfs 789142MB 393549MB
/dev/sda7 ext4 20479MB 6724MB Ubuntu 18.04.4LTS(18.04)
/dev/sda5 fat32 254MB 254MB
/dev/sda6 ext4 188979MB 4108MB non ho idea di dove mettere le mani per far rifunzionare almeno windows, aspetto il vostro aiuto, scusate se non ho risolto da solo. spero sia una cosa stupida da risolvere o faccio un biglietto di solo andata per la cina. in altre richieste di utenti non so se come o peggio di me, ho letto che hanno copiaincollato tutto il sudo fdisk, per sicurezza lo ripongo per intero qui sotto anche se credo/spero bastino i 2727 caratteri sovrasprecati. grazie mille in anticipo a chiunque legga.
Disk /dev/loop0: 1.9 GiB, 2029981696 bytes, 3964808 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop1: 89.1 MiB, 93417472 bytes, 182456 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop2: 54.7 MiB, 57294848 bytes, 111904 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop3: 44.9 MiB, 47063040 bytes, 91920 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop4: 160.2 MiB, 167931904 bytes, 327992 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop5: 4.2 MiB, 4403200 bytes, 8600 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop6: 14.8 MiB, 15462400 bytes, 30200 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/loop7: 956 KiB, 978944 bytes, 1912 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/sda: 931.5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes Disklabel type: dos Disk identifier: 0xc11d7b13 Device Boot Start End Sectors Size Id Type /dev/sda1 2048 1026047 1024000 500M 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda2 1026048 1542846788 1541820741 735.2G 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda3 1952448512 1953519615 1071104 523M 27 Hidden NTFS WinRE /dev/sda4 1542848510 1952448511 409600002 195.3G 5 Extended /dev/sda5 * 1582848000 1583345663 497664 243M ef EFI (FAT-12/16/32) /dev/sda6 1583347712 1952448511 369100800 176G 83 Linux /dev/sda7 1542848512 1582847999 39999488 19.1G 83 Linux Partition 4 does not start on physical sector boundary. Partition table entries are not in disk order. Disk /dev/sdb: 29.1 GiB, 31268519936 bytes, 61071328 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disklabel type: dos Disk identifier: 0x6e037a9d Device Boot Start End Sectors Size Id Type /dev/sdb1 * 0 4153407 4153408 2G 0 Empty /dev/sdb2 12012 16939 4928 2.4M ef EFI (FAT-12/16/32) Disk /dev/loop8: 3.7 MiB, 3825664 bytes, 7472 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes |
allora: ho studiato https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu e mi pento amaramente di aver seguito un video di youtube. forse alla domanda punto 3 del tuo primo commento, se intendevi il tipo di installazione fatta, sulla versione di prova di ubuntu tramite chiavetta è apparsa in automatico la casella che appare sotto "sistemi bios" del link citato. in ordine di disagio (seguendo la procedura del link https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu) ho saltato: disattivazione funzionalità di avvio rapido (fast boot) spunto casella "installa softuare di terze parti" installazione ubuntu a fianco di windows 10. (ho messo altro, creato 3 partizioni dallo spazio vuoto di 200GB e saltato la formattazione della partizione dedicata di 200GB prima della divisione manuale) in pratica ho fatto un macello.... punto 5: si e sono disposte così: Device Tipo punto di mount dimensione utilizzato sistema /dev/sda /dev/sda1 ntfs 524MB 32MB Windows10 /dev/sda2 ntfs 789142MB 393549MB /dev/sda7 ext4 20479MB 6724MB Ubuntu 18.04.4LTS(18.04) /dev/sda5 fat32 254MB 254MB /dev/sda6 ext4 188979MB 4108MB /dev/sda3 ntfs 548MB 458MB /dev/sdb punto 6: non ne ho idea, spero la risposta sia in qualcosa copiato qui sopra... altrimenti mi servono link per studiare come scoprirlo
forse ripristinando grub? |
per rifare l'installazione non so più tornare a quando avevo lo spazio libero dedicato (ora che invece di empty space ho tutti quei /dev/sda che non distinguo) e suppongo non esista un link di un altro s*o che deve ripartire da dove sto io... provo a trovarmi da solo come si ripristina grub, l'alternativa è dire addio al mio windows diversamente originale?
/boot sda5 sda6 e sda7 una "/" e una "/home" ? durante l'installazione puoi installare ubuntu li col partizionamento manuale oppure eliminarle dall'avvio del sistema live ubuntu da usb da: gparted per ripristinare grub su uefi: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/Uefi |
sto per tentare il ripristino di windows per sperare di poter ripartire da capo da lì perchè ho ancora troppo da capire su ubuntu per potermi muovere senza sentirmi abilmente diverso (ancora più di quanto non lo sia già)... ti faccio sapere in giornata, grazie mille per il supporto si le partizioni sembrano quelle, continuo a non capire come mai non mi partano entrambi i sistemi operativi, chissà cosa altro ho sbagliato... cioè, sono installati in 2 luoghi ben separati, come ho fatto a distruggerli entrambi senza averli fatti "collidere" in qualche modo? l'ignoranza è cieca.. XD cmq non mi aspettavo un aiuto pressochè live, ti ringrazio moltissimo |
sono riuscito a ripristinare windows, bastava un quarto del tempo speso se fossi stato in grado da subito XD ora voglio rimuovere ubuntu per ricominciare il tutto da capo. nel frattempo ho trovato in casa un HDD interno da un tera, invece di non usarlo potrei dedicarlo tutto ad ubuntu, immagino il procedimento sia lo stesso, non so come integrarlo a windows, forse basta collegarlo e riavviare il pc :D penso di si, puoi partizionare in automatico o manuale: letture: https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni |
Chiedo scusa per il riardo, ho installato il pacchetto os-prober e fatto update del grub. Penso di mettere questo dettaglio in secondo piano perché devo installare geant4 e ho poco tempo, ci metterò una settimanella, intanto credo che il titolo del topic sia stato ampliamente risolto grazie al tuo aiuto! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 26 Feb '20, 05:08
domanda visualizzata: 1,484 volte
ultimo aggiornamento: 29 Feb '20, 10:55
e poi? dal menu di grub puoi avviare windows e ubuntu? cosa si avvia e cosa no?
la partizione swap non e' necessaria
hai seguito: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
sei su BIOS o UEFI ?
p.s. puoi incollare i testi qui: https://paste.ubuntu.com