Buongiorno, Ho installato da poco Ubuntu 19.10 su Windows 7 tramite VirtualBox. Ieri sera ho fatto gli aggiornamenti, ora, provando ad aprire un file da Scrivania, la risposta da parte del sistema operativo è una tra le seguenti (non ho ancora trovato un criterio per cui appare una o l'altra):
Siccome l'ho installato da poco l'OS, non mi è mai capitato di dover aprire files dalla Scrivania prima degli aggiornamenti, solamente cartelle, che funzionano alla perfezione. Spero qualcuno mi possa aiutare, Grazie mille in anticipo.
5 su 32
mostra altri 27 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Mar '20, 10:22
domanda visualizzata: 225 volte
ultimo aggiornamento: 05 Apr '20, 16:40
quindi il problema e' nato dagli aggiornamenti? non dalla configurazione di virtualbox
https://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtualBox
Come dicevo, non so se è nato dagli aggiornamenti, in quanto prima di questi non mi è mai capitato di dover aprire qualche file dalla Scrivania.
ma sono file che devono essere aperti da un'applicativo, no?
puoi anche scegliere tu con quale programma aprirlo
(per esempio i wav puoi aprirli con: maplayer, mpg123, vlc ecc)
p.s. oppure si parla di lanciatori: https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/Gnome-panel
Esattamente, file che devono essere aperti da un applicativo (non lanciatori). Faccio doppio click sul file, oppure click e invio, e non accade niente (oppure viene fuori quella notifica). Ho pure provato con tasto destro --> Apri, ma mi dà gli stessi identici errori.
e da terminale eseguendo:
ls -l /home/andrea/Scrivania
cosa vedi?
Esempio per un file:
-rwxrwx--- 1 andrea andrea 789010 mar 8 12:24 file.wav
drwxrwx--- 2 andrea andrea 4096 mar 8 12:06 cartella_Esempio
e se lanci il comando da terminale viene eseguito?
esempio:
cd /home/andrea/Scrivania
vlc file.wav
Assolutamente sì. Ma anche se lo eseguo da "File" (nautilus) non mi dà nessun tipo di problema.
l'errore "comando non trovato" potrebbe essere che vuole il path assoluto del comando
esempio per il path di "vlc" esegui: type vlc
L'errore "comando non trovato" purtroppo non mi viene fuori da terminale, probabilmente avrebbe semplificato le cose. Mi viene quando clicco su dei file nella Scrivania...
ma se fai dalla scrivania: click-destro -->apri con...--> e indichi il path assoluto?
Ok ho trovato il vero problema.... E non ci avevo pensato...
I file presenti sulla Scrivania li avevo copiati lì tramite il comando "Copia su..." in nautilus da una cartella condivisa in VirtualBox (condivisa tra macchina host e guest).
Questa cartella condivisa si presenta come se fosse una chiavetta USB inserita nella macchina virtuale e probabilmente i permessi sono gestiti in maniera diversa, perché non era possibile che se i file li scaricavo da Internet (direttamente dalla macchina virtuale), dalla scrivania si aprivano senza problemi.
Provando e riprovando, ho tentato quindi di modificare i permessi, rendendoli uguali ai permessi dei file che si aprivano senza problemi.
Ho usato "chmod 644 file.wav". Cliccando sul file dopo l'esecuzione di questo comando, veniva la notifica "Permesso negato". Dopo un riavvio della macchina, facendo di nuovo clic sul file... si apre!
Ti chiedo un'ultima cosa dunque: esiste un modo per far sì che dalla Scrivania posso aprire quei file che da Naut. e da altri programmi apro normalmente?
quindi non funziona avere i permessi: 770 ?
in virtualbox che permessi hanno questi file?
Allora, ho provato ad impostare il permesso 660 ad un file in Scrivania, anche dopo riavvio lo apro senza problemi. Quindi ho provato a riassegnare il permesso dato da VirtualBox inizialmente (770) e con il riavvio si ripresenta lo stesso problema.
Permessi di un file nella cartella condivisa VBox: -rwxrwx--- 1 root vboxsf [...]
e' una dir condivisa? non e' che vuole vb in esecuzione?
Sì, è una cartella condivisa tra macchina host e guest.
VirtualBox è in esecuzione perché la macchina guest (quella con Ubuntu) è accesa.
su windows che permessi ha?
SYSTEM, Andrea e Administrators hanno la spunta su "Controllo Completo". Intendi questi permessi, giusto?
quindi con questi permessi equivalgono su linux -rwxrwx---
?
p.s. da linux con "df -HT" vedi la risorsa montata?
tipo: https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Tra l'altro, ho provato a cambiare i permessi di un file direttamente dentro alla cartella montata: nel terminale non mi dà alcun tipo di errore, ma giustamente non modifica nessun permesso (anche perché credo che essendo partizionata NTFS la risorsa montata, la richiesta chmod non viene presa in considerazione).
PS: quella tra parentesi è solo una supposizione che faccio, che potenzialmente potrebbe essere completamente errata
c'e' in windows un modo per dare in lettura un file/dir a qualsiasi utente?
da linux con il comando "mount" vedi i permessi usati per il montaggio
e' un filesystem di virtualbox "vboxfs", sembrerebbe dell'utente "0" (root) con pieni permessi
anche riavviando virtualbox rimangono "0770" ?
il tuo utente fa parte del gruppo "vboxsf" ?
mmm qualcosa non torna
prova a ricontrollare:
https://linuxcommando.blogspot.com/2018/03/sharing-folders-between-virtualbox-host.html
Ho fatto esattamente quello che c'è scritto, con l'eccezione che le guest-additions non erano pre-installate perché ho preso l'iso di Ubuntu 19.10 nel sito ufficiale. Le ho installate dopo, ma non penso sia significativo...
e se crei un file (nella dir condivisa) da linux?
Gli assegna gli stessi identici permessi, quindi dopo aver copiato sulla Scrivania il file, provando ad aprirlo, non succede niente. Ora provo a fare gli aggiornamenti, specialmente dei "Componenti base Ubuntu", incrocio le dita e spero si risolva il problema..... perché altrimenti non saprei dove aggrapparmi
in windows c'e' il filesystem sshfs ? (da openssh)
Cosa intende? Come filesystem di sistema? Windows so che usa NFTS.
c'e' il pacchetto "openssh" per windows?
permetterebbe di instaurare una connessione ftp sicura tra i 2 sistemi