Salve a tutti,
Detto questo, volevo informarvi che precedentemente su questo PC avevo installato Lubuntu 13.04 con il CD Alternate, dato che la versione normale di Lubuntu 13.04 avviabile da live CD partiva solo con l'opzione Dopo avervi spiegato brevemente la mia condizione, adesso ho deciso di installare la più recente versione 13.10, tuttavia ho scaricato la normale ISO dal sito, ho constatato che il codice MD5Sum è corretto e l'ho inserito nel portatile e l'ho avviato da CD. Arrivati alla schermata principale ho selezionato Installa Lubuntu ed inoltre ho aggiunto anche l'opzione Così ho deciso di provare con il CD Alternate di Lubuntu 13.10, come al solito l'ho scaricato, verificato il codice MD5Sum, e l'ho fatto partire da boot da CD, nella schermata principale ho selezionato Installa Lubuntu, ma ecco che si ripresenta la schermata nera, anche qui ho provato ad avviare con le opzioni che vi ho descritto sopra, ma niente, l'installazione non vuole proprio partire. Da cosa può dipendere il fatto che non riesco ad installare Lubuntu 13.10? Grazie mille per la disponibilità |
Io avevo un PC con un processore anche meno potente del tuo (Pentium IV 1.2Ghz), e sono riuscito a riportarlo alla vita. I sistemi che ti consiglio sono due: Il primo è Debian, che gira tranquillamente con le tue caratteristiche, e su cui Ubuntu è basato, e questo é un secondo vantaggio dato che i comandi da terminale sono pressoché identici. Il secondo è Puppy Linux che dicono abbia la capacità di rendere reattivo e veloce anche il PC più datato, ma su cui so ben poco, quindi non so al livello di compatibilità con i vari programmi come sia messo. Se ho capito bene comunque il PC in questione dovrebbe servirti per programmare, dunque io ti consiglierei vivamente una accoppiata del tipo Debian + LXDE o Debian + Xfce (in sostanza Debian con un interfaccia grafica leggera). 1
Aggiungo ai corretti consigli di @jorged anche Bodhi Linux, distribuzione basata sull'ultima LTS disponibile di Ubuntu che mi ha permesso di resuscitare anche macchine al limite del trashware. Come desktop environment usa Enlightenment (E17), più leggero anche di LXDE o XFCE. Supporta anche processori non-PAE. Grazie mille a entrambi,tuttavia avevo già provato Puppy Linux,è non mi ha convinto,il problema è che con Lubuntu il pc và abbastanza bene,solamnete che quando apro NetBeans per programmare in java,lì il pc va veramente in difficoltà con un rallentamento notevole,adesso provo Bodhi Linux @manu_92: non usare le risposte se non per proporre soluzioni |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 24 Oct '13, 23:53
domanda visualizzata: 6,110 volte
ultimo aggiornamento: 27 Oct '13, 09:04
Il problema sembra essere più o meno sempre lo stesso,cioè che con un pentium 4 e 512 di ram,non saprei quanto sia funzionale poi il sistema. La rincorsa alle nuove versioni in questo caso non rende il pc più performante.Quindi orientarsi verso distro compatbili con il proprio hardware.
Grazie mille per la risposta,questo pc lo uso soltanto per programmare,adesso vi è installato lubuntu 13.04,ma ho notato che quando apro programmi come NetBeans,per programmare in JAVA,il PC diventa molto lento,questo credo che sia normale su un computer così vecchio vero?, per risolvere questo problema sapreste consigliarmi qualche alra distro Linux,ancora più leggera?
Grazie ancora