Salve a tutti! (premetto che sono un utente alle prime armi con il mondo linux per cui chiedo scusa in anticipo se avrò poca dimestichezza). Ho da poco installato (in dualboot con windows 10) la versione ubuntu 20.04LTS daily build sul mio portatile (un toshiba satellite pro s500) e sto avendo il classico fastidioso problema che, appena chiudo il coperchio del pc e poi lo riapro (praticamente quando il pc va in sospensione) il computer si accende ma lo schermo rimane nero. Ho provato a collegare un monitor dalla porta vga e da li l'output si vede, ma dal monitor del portatile proprio non ne vuole sapere, facendomi costringere al riavvio forzato. Possibili soluzioni?
5 su 12
mostra altri 7 commenti
|
Attualmente ho trovato una soluzione!: sudo nano /etc/default/grub modificato la stringa: GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash" in: GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet acpi_backlight=vendor" salvato il file ed eseguito: sudo update-grub In fine riavviato. Se si dovesse ripresentare il problema scriverò qui! (PS:grazie mille sacarde per avermi dato una mano) EDIT: Nonostante si sia sistemato il problema adesso non funziona più la possibilità di aumentare o diminuire la luminosità del display :/ in particolare il controllo della luminosità non funziona più a partire dalla prima sospensione (e riaccensione) in poi. lo vedi da qui il valore? /sys/class/backlight/acpi_video0/actual_brightness p.s. qui ci sono info proprio su i915 a senso il parametro: parm: enable_dpcd_backlight:Enable support for DPCD backlight control (default:false) (bool) potrebbe essere messo a 1 true 1) la directory /sys/class/backlight/acpi_video0/actual_brightness non c'è, ma ho: /sys/class/backlight (in cui ci sono 2 cartelle con dentro in entrambe actual_brightness) ovvero /sys/class/backlight/toshiba ed /sys/class/backlight/intel_backlight Il parametro actual_brightness vale 7 in toshiba,ed 4539 in intel_blacklight (rispettivamente sono gli stessi valori per max_brightness) 2)come posso settare a true questo parametro?
oppure usando: xbacklight .....
nomemodulo.nomeparametro=valoreparametro quindi: i915.enable_dpcd_backlight=true 1)digitando da terminale echo "10" > actual_brightness esegue il comando ma non succede nulla. 2)da terminale se digito "i915.enable_dpcd_backlight=true" mi dice comando non trovato
1) mi correggo (non avevo aperto il terminale dalla directory interessata) il comando mi da "permesso negato", anche con sudo. 2)ho seguito la guida che mi hai linkato, ma nulla.. dopo la prima sospensione dello schermo al riavvio non funziona il controllo della luminosità.
xbacklight -inc 10 xbacklight -dec 10 p.s. se non lo fai sospendere in controllo luminosita' funzionerebbe? p.s. letto? https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=233198
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Ciao. Se interpreto bene quanto dentro Aggirnamenti Software/Driver aggiuntivi, direi quelli OpenSource. Dice: In uso Server X di x.org Driver per Display Nouveau... (open source). Spero di averti risposto correttamente. |
Ciao a tutti. Mi hai fatto venire il dubbio ed ho risolto semplicemente applicando il driver NVIDIA. Il file grub l'ho lasciato inalterato (con area di SWAP). Per me si può chiudere la segnalazione. Devo fare qualcosa a riguardo? Grazie e scusate! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 23 Mar '20, 19:10
domanda visualizzata: 1,021 volte
ultimo aggiornamento: 05 Feb, 19:02
lo fa anche dalla live? anche da un'altra versione ufficiale
sisi, sia con altre versioni di ubuntu (18 e 19) sia con la live da USB.
alcuni log da guardare (o da vga o da consolle ctrl-alt-Fxx):
systemctl --failed
journalctl -b -p err
dmesg (solo le ultime righe)
ecco qui: https://pastebin.com/QHuM2XhX
simile?
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=629710
si e no, nel senso che di default è già impostata la sospensione dopo la chiusura e poi il problema dello schermo nero avviene SEMPRE dopo ogni sospensione. Ho provato ad aggiornare il kernel perché forse è un problema legato ad esso, ma il problema persiste.
(ad ogni modo in quel post non si propone una vera e propria soluzione al problema)
xrandr --auto
1) il comando viene eseguito ma non fa nulla 2) ho provato e in questo modo il pc mantiene sempre le ventole attive (a credo il 50%), e la sospensione non avviene più completamente.. inoltre settato in questo modo il pc sembra mooolto più rallentato. Cos'altro potrei provare?
non abbiamo parlato dei driver video, cosa usi?
inxi -G
simili: https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=9&t=635837&start=0
Graphics: Device-1: Intel Core Processor Integrated Graphics driver: i915 v: kernel Display: x11 server: X.Org 1.20.7 driver: i915 resolution: 1366x768~60Hz OpenGL: renderer: Mesa DRI Intel HD Graphics (ILK) v: 2.1 Mesa 20.0.0
per vedere quali parametri usa il modulo i915
grep -R [[:graph:]] /sys/module/i915/parameters
https://pastebin.com/1vQYs0UN