Buongiorno, sono nuovo in Ubuntu, ho installato ubuntu 19.10 in modalità persistent live usb su un hard disk esterno. Lo sto usando con un utente con i diritti di amministratore. Ora però i programmi che installo non si avviano in nessun modo. Ho installato tramite Ubuntu software Center Chrome, VLC, Skype e Retroarch. Di questi, Google Chrome si avvia sempre regolarmente, gli altri si sono avviati solo la prima volta. In seguito, quando clicco sull'icona non succede nulla. sono riuscito ad avviare solo skype da terminale anteponendo "sudo", ma solo una volta, dopo non ha più funzionato. Gli altri non hanno mai funzionato. Ora, se provo a lanciare da terminale un qualsiasi programma scaricato dà questo:

    moreno@ubuntu:~$ vlc
snap-confine has elevated permissions and is not confined but should be. Refusing to continue to avoid permission escalation attacks

se provo ad anteporre "sudo" dà questo:

moreno@ubuntu:~$ sudo vlc
[sudo] password di moreno: 
cannot change profile for the next exec call: No such file or directory
snap-update-ns failed with code 1: File exists

Uguale per tutti i programmi scaricati. I programmi preinstallati si avviano regolarmente.

Ho controllato dal software center i permessi dei programmi installati. Retroarch e vlc hanno tutti i permessi attivi, Skype non ha il tasto "permessi" nella schermata.

Ho provato a disinstallare i programmi e reinstallarli, sia da software center che tramite terminale con

sudo apt-get --purge remove nome_programma
sudo apt-get autoclean
sudo apt-get autoremove

Per essere sicuro di rimuoverli completamente, ma non è cambiato nulla.

Ho già anche provato a reinstallare completamente ubuntu sull'hard disk e rifare tutto daccapo.

Ho provato a lanciare un programma da terminale con sudo e poi lanciare dmesg, questo è l'output:

[ 1026.327127] audit: type=1400 audit(1585903015.600:2): apparmor="DENIED" operation="change_onexec" info="label not found" error=-2 profile="unconfined" name="snap-update-ns.retroarch" pid=4147 comm="snap-confine"

è possibile che sia questo apparmor a bloccarmi? mi conviene disabilitarlo? In alternativa, quale potrebbe essere la soluzione?

Un'altra idea che mi è venuta: Essendo che il sistema è appena installato e a parte quello che ho già scritto non ci ho fatto assolutamente niente, mi viene da pensare che ci sia qualche problema di permessi, ad esempio che i programmi installati non abbiano i permessi per scrivere su USB, visto che sto usando un hard disk esterno. Ho già controllato i permessi che i programmi hanno nel software center. C'è un modo via terminale per controllare i permessi di un programma?

Grazie!

chiesto 03 Apr '20, 10:55

marcellino247's gravatar image

marcellino247
20235

modificato 03 Apr '20, 13:14

(03 Apr '20, 13:44) sacarde sacarde's gravatar image

L'installazione l'ho fatta graficamente dall'ubuntu software center. se vado a verificare i programmi installati dall'ubuntu software center, in effetti i tre che non vanno hanno come "sorgente: snap store", quello che va no. Ho visto quella pagina di apparmor, ho provato a seguire la procedura per "Mettere tutti i profili in modalità apprendimento", che se ho ben capito vuol dire che apparmor continua a funzionare ma si limita a rilevare le violazioni alla sicurezza senza bloccarle. Il risultato è questo:

moreno@ubuntu:~$ sudo aa-complain /etc/apparmor.d/*
[sudo] password di moreno: 
sudo: aa-complain: comando non trovato
coll. permanente

ha risposto 03 Apr '20, 16:15

marcellino247's gravatar image

marcellino247
20235

Evidentemente sono dei maledetti snap. Lista i tuoi snap con il comando 'snap list' e poi rimuovili con 'snap remove nome-programma'

(03 Apr '20, 16:29) corradoventu corradoventu's gravatar image

Ma in questo modo disinstallo i programmi? Poi però Se li reinstallo come ho fatto la prima volta siamo daccapo.

(03 Apr '20, 16:41) marcellino247 marcellino247's gravatar image

puoi farlo da terminale: sudo apt install ....

se vuoi cercare il nome esatto: sudo apt search .....

p.s. ovviamente prima di tutto: sudo apt update

(03 Apr '20, 16:53) sacarde sacarde's gravatar image

Ok, più tardi ci provo, grazie.

(03 Apr '20, 17:29) marcellino247 marcellino247's gravatar image

disinstallato skype e vlc, reinstallato skype tramite pacchetto .deb e funziiona. per VLC non ho trovato un metodo di installazione diverso da snap, cercherò un'alternativa. Sto avendo dei problemmi a disinstallare retroarch, per i quali ho già aperto un'altra domanda perché l'argomento è differente (spero che sia l'approccio giusto).

(06 Apr '20, 11:52) marcellino247 marcellino247's gravatar image

"vlc" c'e' nei repo: universe

(06 Apr '20, 13:37) sacarde sacarde's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×219
×59
×6

domanda posta: 03 Apr '20, 10:55

domanda visualizzata: 1,579 volte

ultimo aggiornamento: 06 Apr '20, 13:37

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.