Buongiorno, qualche giorno fa ho installato ubuntu 19.04 su questo pc (desktop) rimuovendo windows 7 preinstallato. Durante l'installazione tutto bene, il problema è che quando faccio gli aggiornamenti e poi riavvio si blocca alla schermata di avvio di ubuntu (compare il logo con i puntini in movimento ma rimane fermo lì in eterno senza di fatto avviarsi. Premetto che avevo gia installato ubuntu su un notebook freedos per testarlo, senza mai avere problemi. Sono giorni che cerco su internet e ho provato tutte le soluzioni trovate ma senza successo: l'ho reinstallato, ho cancellato il disco e installato daccapo, ho installato Non so più che pesci pigliare e di sicuro non posso stare senza aggiornamenti in eterno (se no tanto valeva tenere il caro vecchio windows 7...). Quindi alla fine ho deciso di chiedere aiuto qui, sperando che qualcuno conosca una soluzione. Mi scuso se ho sbagliato qualcosa o se altri hanno già fatto una domanda simile, ho cercato ovunque (anche nei forum in inglese) ma nessuna delle risposte andava bene per me. Se vi serve qualche informazione aggiuntiva chiedete pure (non sono un asso dell'informatica ma bene o male me la sono sempre cavata, fin'ora). Grazie
5 su 10
mostra altri 5 commenti
|
Alla fine credo (spero) di aver risolto! Posto qui il procedimento che ho seguito, sperando che possa essere di aiuto a chiunque si trovi nella mia siutazione: Dopo aver constatato (con l'aiuto di vari topic quà e là) che il mio desktop era basato su sistema BIOS e non su UEFI (ero convinto del contrario perchè nel menù di avvio leggevo "sorgenti di boot UEFI"), per prima cosa ho fatto gli aggiornamenti via terminale con i seguenti comandi in quest'ordine (fonte):
poi
poi
dopo di che ho riavviato il sistema come richiesto da ubuntu, ma mi sono trovato di fronte al solito problema del boot infinito, così ho seguito questa guida passo per passo terminato il processo ho riavviato il sistema ma il problema persisteva, così ho spento e riacceso, sono entrato nel menù di avvio del BIOS e ho notato che era presente una voce in più sotto a "sorgenti di boot UEFI" con la dicitura ubuntu che prima non era mai stata presente, ho selezionato quella voce e come per magia dopo un minutino è partito come se niente fosse una volta entrato ho aperto il terminale e aggiornato alla nuova versione con il comando
si è preso il suo tempo, ma una volta terminato il processo ho riavviato come richiesto, et voila, adesso funziona tutto. un saluto a tutta la comunità di ubuntu così ricca di problemi ma soprattutto di risposte e un grazie agli sviluppatori che si sono presi la briga di scrivere (o anche solo di tradurre) delle guide così dettagliate Ciao posso chiederti se sei riuscito a risolvere alla fine e come ? Io con la 20.04 installazione e primo avvio ok ma ora incagliato nel tuo stesso problema iniziale, no boot e le ho provate tutte. Tranne questo tuo ultimo post che non riesco a capire Grazie @massi ciao, io ho risolto seguendo i passi descritti nella guida. La versione 20.04 è LTS e sinceramente non so che differenze ci siano, anche se credo nessuna. Cosa non riesci a capire? Ciao, non venendone a capo sono stato da un tecnico che mi ha detto dell'impossibilità di installare Ubuntu sul mio AsusR541U. Mi ha proposto di installare Elementary OS ma formattando l'intero disco(perdendo WIn10) e senza la garanzia che poi funzioni tutto l'harware.Ho dovuto declinare, ho provato da solo a casa ma con gli stessi problemi avuri con Ubuntu così con grande tristezza,e umiliazione, dopo 25 annu, mi vedo costretto ad abbondanora Linux. Proverò un altro tecnico comunque grazie del tuo interessamento @massi scusa se te lo chiedo, ma perchè non puoi installare ubuntu? Ho cercato in rete il tuo PC e non sembra ne vecchio ne con così poca RAM da non poter sopportare ubunu... Che motivazioni ti ha dato il tecnico? Non voglio disquisire sulle sue motivazioni, solo capirle Ciao, non è per un fatto di risorse ma per il problema di installazione/1 avvio identico a quello che descrivevi nel tuo primo post. Anche io ho provato i vari nomodeset, nomsi, noaer etc. invano al primo avvio si pianta. Supponendo che io abbia fatto tutto bene, non capisco se il problema sia dovuto al dual boot perché in caso non esiterei a provare ad installare solo Ubuntu su tutto il disco. Il tecnico avrebbe trovato il mio modello su un sito ad hoc,l'ho poi cercato a mia volta ma senza trovarlo, mi ha suggerito Elementary OS voleva installarlo senza dual boot con il dual boot il costo rasarebbe raddoppiato 59x2. Conosco il mondo Open source e Linux ho installato la prima redhat quando ero all'Univ ed ora ho quasi 50 anni. Anche io passavo nottate a fare tentativi e scambiare consigli ed esperienze con altri utenti; ora tra lavoro, famiglia età voglia non riesco più a stare al passo @Massi a quanto ho letto Elementary è sempre una distribuzione Linux, solo che a quanto pare non è completamente gratuita. La scelta è tua. Io penso che il mio problema fosse dovuto al boot-loader di windows, che faceva il prepotente. Il mio consiglio è di provarci ancora una volta, prenditi il tempo necessario, leggi bene la guida (che è molto dettagliata e ha collegamenti ad altre guide per i passaggi più difficili) e fai esattamente quello che ti dice senza saltare nessun passaggio. Forse riuscirai a risolvere, per male che vada c'hai provato fino alla fine. Ciao
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Ciao, finalmente ce l'ho fatta! Sono ormai oltre il 6 riavvio, anche la notte è passata, e tutto sembra funzionare in modo stabile(a parte qualche bug report inviato a Canonical ma ci sta tutto). La soluzione è stata apci_osi=linux come parametro in fase di boot per una corretta installazione(prima ricevevo un ACPI Bus/Firmware error, il Bios perdeva l'ora, l'installazione si piantava. Poi corretto Mok enroll dei driver Invidia. I primi 2 3 boot sono andati ok poi si è piantato nuovamente con un AER PCIE BUS ERROR ..DEVICE 8086:9d15. Con pci=noaer in grubtuttosembrafunzionare. |
Avevo provato noaer nomsi nomodeset acpi off/strict nella prima installazione ma non avevano funzionato.Risolto il problema con il bios(scomparso dopo l'installazione) li ho riprovati tutti negli avii successivi fino a far ripartire il sistema con il noaer. Ciao Grazie |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Apr '20, 15:18
domanda visualizzata: 1,576 volte
ultimo aggiornamento: 12 May '20, 10:15
per vedere dove si ferma il sistema devi togliere la visualizzazione dei puntini... togliendo i parametri "quiet splash" al kernel
https://wiki.ubuntu.com/Kernel/KernelBootParameters#Temporarily_Add_a_Kernel_Boot_Parameter_for_Testing
ma la partizione /boot (uefi) l'hai azzerata?
@sacarde ciao, se per "togliere i parametri quiet splash dal kernel" intendi di aggiungere "nomodeset" dopo di esso allora ci ho già provato avviando da cd live e poi riavviando normalmente, ma senza nessun cambiamento.
@sacarde Ho già provato anche ad entrare nel menù che mi hai indicato nella guida, ma il problema è che quando si blocca durante il boot non risponde a nessun comando: ho provato a tenere SHIFT dall'avvio, ho provato a tenerlo dal boot di ubuntu, ho provato CTRL+ALT+F1 /2 /3 ecc fino al 12 ma non dà segni di vita. L'unica cosa che mi lascia fare è premere ESC subito dopo l'avvio, così da aprire il "menù di avvio" della HP, da quel menù posso poi entrare "menù di boot" e scegliere tra varie opzioni che se vuoi ti posso elencare, ma premetto che le ho già provate tutte e senza successo
@sacarde Detto questo, scusa se mi ripeto, ma dopo ogni reinstallazione ubuntu funziona bene fino a quando non gli faccio fare gli aggiornamenti o anche se riavvio ed entro nel "menù di avvio", facendo una di queste due cose non riparte più fermandosi al boot con il logo di ubuntu.
Infine, per rispondere al tuo terzo punto, non capisco cosa intendi... ho provato più volte anche "efibootmgr" ma quando digito il comando sul terminale mi dice "EFI variables are not supported on this system"... In più durante l'installazione scelgo di cancellare il disco e installare da zero ma tutto si ripete.
@sacarde Se sto sbagliando qualcosa ti chiedo di spiegarmelo più dettagliatamente. Intanto ti ringrazio per la risposta.
PS. scusa per la risposta in più punti ma il sito non mi permetteva di scriverla tutta in una volta
togliere "quiet splash" serve per (dopo aver fatto gli aggiornamenti) vedere i messaggi del kernel e capire dove si ferma
tra gli aggiornamenti c'e anche il kernel? dopo averli fatti puoi dal menu di grub far avviare il kernel vecchio (da opzioni avanzate)?
p.s. la partizione /boot (uefi) l'hai riformattata?
@sacarde non ho provato a toglierlo, gli ho aggiunto "nomodeset", ma in ogni caso quando si blocca al boot non mi fa fare niente, non risponde a nessun comando, non mi fa vedere nessun menù tranne quello del BIOS quando ubuntu non si è ancora avviato...
gli aggiornamenti me li divide in "aggiornamenti per la sicurezza" e "altri aggiornamenti", e in ognuno dei due è presente la voce "componenti di ubuntu".
la partizione penso che sì, si sia azzerata, ho usato il programma "dischi" per vederla e mi dice: /dev/sda1, 528 MB liberi su 537, EFI system, FAT (32bit version), montato su /boot/efi
tra gli aggiornamenti c'e anche il kernel? dopo averli fatti puoi dal menu di grub far avviare il kernel vecchio (da opzioni avanzate)?
adesso proverò (per l'ennseima volta) a fargli fare gli aggiornamenti, se non riparte proverò come mi hai detto tu a rimuovere "quiet splash" via CD live e vedere se cambia qualcosa, se no ho trovato stralci di qualche guida da seguire e se una di quelle funziona posterò la soluzione. Se per oggi non rispondo vuol dire che niente ha funzionato.
lo vedi dal menu di grub (opzioni avanzate) un kernel precedente?