Buongiorno a tutt, prima volta qui, chiedo venia per eventuali errori mancanze. Installato Ubuntu 20.04 LTS in dual boot con Windows 10 su Asus UX333F. All'inizio tutto liscio, qualche problema con l'audio ma risolto. Una volta risolto l'audio ho 'perso' il wifi, messaggio: Attivazione della connessione di rete non riuscita. Questi gli output di alcuni comandi se possono servire inxi -n
rfkill list all
Su Windows internet funziona perfettamente. Secure Boot già disattivato. Grazie in anticipo a chiunque possa darmi una mano |
Buongiorno, ho cercato informazioni per attivare il BT ed ho trovato questo post. Sono un po' nuovo nell'utilizzo di Ubuntu. Ho seguito le istruzioni, ma non si attiva il bluetooth. Non ho attivato la modalità aereo (tant'è che infatti posso collegarmi solo a rete wifi in quanto non mi "vede" la connessione LAN). Nelle impostazioni la spunta del pulsante bluetooth non si attiva. Potete darmi un aiuto? Grazie. |
Ciao sacarde, grazie per l'interessamento
Non sono sicura di saper rispondere, il fatto è che appena installato ubuntu internet funzionava, poi a una certa ha smesso. Direi che non ho fatto nessuna configurazione 'manuale'. Vede tutte le reti ma non si connette a nessuna. Questo l'output di systemctl status network-manager
Questo l'output di lspci -knn | grep Net -A2
|
con il vmlinuz-5.4.0-26-generic continua a non connettersi, ma quando vado su Software e aggiornamenti > Driver Aggiuntivi, vedo di nuovo la scheda di rete e la dicitura "questo dispositivo non funziona", delle tre opzioni presenti sotto è spuntata "Non usare questo dispositivo", alternativamente posso spuntare solo "Continua usando un driver installato manualmente" ma poi non posso cliccare Applica modifiche. Comunque penso di averla fatta grossa smanettando con audio, perchè dal terminale mi da errore spesso anche facendo cose banali, tipo tentando di installare il maledettissimo skype. Disabilitando IPv6 e dando questo comando grep -R [[:graph:]] /sys/module/iwlwifi/parameters ottengo:
Posto che non so all'origine che cosa ho combinato e posto che non ho quasi niente di dati su questo pc, non sarebbe forse più sensato tornare indietro? Non so, reinstallare ubuntu? Magari una versione precedente dati i vari problemi del 20.04 rispetto a schede audio e di rete (è successo a me, ma ho letto anche a molte altre persone).. |
L'errore che continuo a ottenere da terminale è tipo questo:
Questo componente non-free l'ho fatto sparire io evidentemente, son certa di aver editato un qualche file a un certo punto, aggiungendo o togliendo (non ricordo) la dicitura 'non-free', sempre nel maldestro tentativo di risolvere problema audio. Anche per questo chiedevo se non fosse possibile e consigliabile 'tornare indietro', al momento zero dell'installazione e ricominciare da capo. Per fare ciò occorre reinstallare tutto? Grazie ancora per l'aiuto |
Puoi provare a spiegarmelo con altre parole? Sono a un livello meno di base mi sa, perchè capisco un decimo di quel che leggo.. Se do software-properties-gtk non ottengo nessun output. strano... dovresti vedere questa finestra: https://screenshots.debian.net/package/software-properties-gtk |
Dopo infiniti tentativi sono riuscita a ripristinare ubuntu dalla live usb. Ricomincio da capo che mi sembra meglio. Grazie per l'aiuto sacarde. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 May '20, 10:40
domanda visualizzata: 4,978 volte
ultimo aggiornamento: 20 May '20, 14:53
vedi errori da:
dmesg|grep iwlwifi
ip a
sudo systemctl --failed