Ciao a tutti, oggi mi è venuto un dubbio: data la modularità di Ubuntu, è possibile creare un collegamento nella dock per un file .jar che apre di conseguenza poi un programma? Ho installato TLauncher per Minecraft, ma purtroppo non mi piace minimamente tenere il file .jar per avviarlo in mezzo al desktop. Stavo seguendo una guida in inglese, ma essendo io principiante e trattandosi di un'altra categoria di file, ho lasciato stare per evitare di avere un collegamento inutile tra le applicazioni e magari anche difficile da eliminare. ( https://askubuntu.com/questions/1090731/how-do-i-pin-a-file-shortcut-to-ubuntu-dock ). C'è per caso qualcuno capace di aiutarmi a mettere in atto la stessa semplice procedura, ma magari riuscendo ad inserire nel collegamento alla dock anche un'immagine di minecraft ed un nome che possa far assomigliare il trucchetto ad un vero e proprio programma? Ho fatto una richiesta molto grande, lo so, ma credo molto in questa community! Grazie già da ora. ps. sono su Ubuntu 20.04 LTS
Questa domanda è segnata come "wiki".
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Jun '20, 12:28
domanda visualizzata: 249 volte
ultimo aggiornamento: 08 Jun '20, 20:49
questo collegamento cosa dovrebbe fare?
lanciare un programma? un editor o il filemanager?
Lanciare TLauncher (un launcher per minecraft che mi si apre come programma grazie ad un file .jar. ). Di più non ti saprei dire, ho solo 12 anni e sono piuttosto inesperto con Ubuntu... :-/
come dice il link che hai mostrato non funziona?
cioe' creare il lanciatore dell'applicazione e poi aggiungerla ai favoriti
Più che altro mi piacerebbe una spiegazione più specifica per il tipo di file che devo usare...e poi rimane un po’ difficile capire come dare il nome al file e all’estensione... dicendo poi che io non sia in madrelingua inglese.
cosa e' che non ti torna nei 5 punti della guida linkata sopra?