Ho installato ieri ubuntu per la prima volta sul mio pc in dual boot con windows 10. Dopo aver installato il sistema operativo, rimanevo bloccato alla schermata di login. Selezionavo l'utente, scrivevo la password, lo schermo diventava nero e tornavo alla schermata di login. Entrando e uscendo dalla recovery mode senza modificare nulla, il problema si è risolto e sono riuscito ad accedere, ma ora quando cerco di aprire alcune applicazioni, come "impostazioni del sistema", lo schermo diventa nero, terminando la sessione e riportandomi alla schermata di login. Stessa cosa se provo ad aprire le impostazioni da terminale. Ho provato a scaricare un paio di applicazioni (OBS e GIMP) e si aprono senza problemi, idem per firefox, thunderbird e libreoffice writer ecc., ma se provo ad aprire rhythmbox, preinstallato all'installazione del sistema, la sessione viene terminata. Specifiche del mio pc: GPU: rtx 2060 CPU: AMD ryzen 5 2600 RAM: 16 GB SSD: 500 GB con una partizione da circa 25 GB per Ubuntu e i restanti per windows 10 |
[RISOLTO] Il problema erano i driver per la scheda video, i quali si erano auto-installati e impostati su quelli per server x.org open source. Ho risolto andando su "software e aggiornamenti", nella scheda driver aggiuntivi e sostituendoli con i driver proprietari e testati. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 13 Aug '20, 15:07
domanda visualizzata: 222 volte
ultimo aggiornamento: 13 Aug '20, 21:36
esempio eseguire: gnome-control-center