Salve, è dalla versione 12.10 di Ubuntu che la normalizzazione tracce di Brasero non funziona. Ho letto su internet e ho scoperto che è un bug riscontrato da più persone e molto frequente. Per ora ho risolto diabilitandola dai plugin, ma volevo sapere se esiste un modo per farla funzionare correttamente. Grazie in anticipo! |
ciao fino alla 12.04 si risolveva: Non mi convince molto la cosa, anche perché il mio problema non sta nella scrittura interrotta, ma nel blocco del programma durante la normalizzazione tracce causando non l'interruzione ma la mancata scrittura del disco, che ne esce dunque immacolato. In più per quel che mi ricordo, la normalizzazione con la 12.04 LTS funzionava benissimo. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 28 Oct '13, 20:29
domanda visualizzata: 2,679 volte
ultimo aggiornamento: 01 Dec '13, 01:12
Potrebbe non essere una soluzione accettabile, ma ti consiglierei di usare K3b che è di molto superiore, anche se necessità di un po' di librerie di KDE.
Conosco questo programma, è magnifico, lo uso su Kubuntu! Ma la normalizzazione non mi è indispensabile fino a questo punto. Volevo solo capire se era possibile che in 1 anno e più non abbiano ancora corretto il bug! Grazie per il consiglio comunque!
io uso k3b ma qui http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=295999#p2173455 sembra sia risolto
Ho già visto questo topic, suggerisce di disattivare la normalizzazione delle tracce (cosa che ho già fatto) ma non è che si possa considerare una vera e propria soluzione, dato che non la posso utilizzare..