Salve, ho appena installato ubunto 20.04 LTS, ma il sistema non rileva la scheda grafica Asus GPU Tweak v1267. Non riesco a trovare un modo per interagire sull'hardware per poter selezionarla scheda, ho provato a caricare il cd con i drivers ma mi da errore e non si può accedere al contenuto del cd-rom. Avrei bisogno di capire come faccio a interagire con le schede hardware, caricare drivers. Nel caso della stampante, nell'installazione Ubuntu ha scaricato il driver da internet e configurato la stampante xerox multifunzione ma non funziona lo scanner, anche in questo caso non riesco a caricare il driver da cd-rom.

EDIT:

la domanda è: in ambiente Windows posso settare la risoluzione video fino a 3280x2400, qui invece ho solo 1024x768 o 800x600 (4/3), c'è un modo per farlo?

chiesto 04 Oct '20, 11:29

ggtyson's gravatar image

ggtyson
15224

modificato 09 Oct '20, 09:51

alevipri's gravatar image

alevipri
5.6k2479

Ciao @ggtyson scrivi per cortesia le caratteristiche del PC, che puoi vedere da terminale come descritto in questa domanda.

Per quanto riguarda la stampante apri un'altra domanda (un problema per ogni domanda ;) )

(04 Oct '20, 18:31) alevipri alevipri's gravatar image
  • non la vedi neanche dal comando: lspci

  • quindi non parte la sessione grafica neanche in modalita' vesa?

(04 Oct '20, 21:38) sacarde sacarde's gravatar image
1

Ciao e intanto grazie per le risposte. ho eseguito il comando indicato e questa è la risposta:

                                     system         System Product Name (To Be 
/0                                    bus            M5A78L-M LX3
/0/0                                  memory         64KiB BIOS
/0/4                                  processor      AMD FX(tm)-4300 Quad-Core P
/0/4/5                                memory         192KiB L1 cache
/0/4/6                                memory         4MiB L2 cache
/0/4/7                                memory         4MiB L3 cache
/0/26                                 memory         8GiB System Memory
/0/26/0                               memory         4GiB DIMM Synchronous 1600 
/0/26/1                               memory         4GiB DIMM Synchronous 1600 
/0/100                                bridge         RS780 Host Bridge
/0/100/2                              bridge         RS780 PCI to PCI bridge (ex
/0/100/2/0                            display        Cedar [Radeon HD 5000/6000/
/0/100/2/0.1                          multimedia     Cedar HDMI Audio [Radeon HD
/0/100/4                              bridge         RS780/RS880 PCI to PCI brid
/0/100/4/0                enp2s0      network        QCA8171 Gigabit Ethernet
/0/100/9                              bridge         RS780/RS880 PCI to PCI brid
/0/100/9/0                            bus            uPD720200 USB 3.0 Host Cont
/0/100/9/0/0              usb8        bus            xHCI Host Controller
/0/100/9/0/0/1            scsi6       storage        Storage Media
/0/100/9/0/0/1/0.0.0      /dev/sdc    disk           3900MB Storage Media
/0/100/9/0/0/1/0.0.0/0    /dev/sdc    disk           3900MB 
/0/100/9/0/0/1/0.0.0/0/1  /dev/sdc1   volume         3719MiB Windows FAT volume
/0/100/9/0/1              usb9        bus            xHCI Host Controller
/0/100/11                 scsi0       storage        SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Cont
/0/100/11/0               /dev/cdrom  disk           DVDRAM GH24NSD1
/0/100/11/0/0             /dev/cdrom  disk           
/0/100/11/1               /dev/sda    disk           1TB ST1000DM010-2EP1
/0/100/11/1/1                         volume         512MiB Windows FAT volume
/0/100/11/1/2             /dev/sda2   volume         931GiB Extended partition
/0/100/11/1/2/5           /dev/sda5   volume         931GiB EXT4 volume
/0/100/11/0.0.0           /dev/sdb    disk           500GB ST500DM009-2F110
/0/100/11/0.0.0/1         /dev/sdb1   volume         500MiB Windows NTFS volume
/0/100/11/0.0.0/2         /dev/sdb2   volume         251GiB Windows NTFS volume
/0/100/11/0.0.0/3         /dev/sdb3   volume         213GiB Extended partition
/0/100/11/0.0.0/3/5       /dev/sdb5   volume         115GiB Windows NTFS volume
/0/100/12                             bus            SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0
/0/100/12/1               usb3        bus            OHCI PCI host controller
/0/100/12/1/1                         input          USB Keyboard
/0/100/12/1/2                         input          USB Optical Mouse
/0/100/12.1                           bus            SB7x0 USB OHCI1 Controller
/0/100/12.1/1             usb4        bus            OHCI PCI host controller
/0/100/12.2                           bus            SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI 
/0/100/12.2/1             usb1        bus            EHCI Host Controller
/0/100/13                             bus            SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0
/0/100/13/1               usb5        bus            OHCI PCI host controller
/0/100/13.1                           bus            SB7x0 USB OHCI1 Controller
/0/100/13.1/1             usb6        bus            OHCI PCI host controller
/0/100/13.2                           bus            SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI 
/0/100/13.2/1             usb2        bus            EHCI Host Controller
/0/100/14                             bus            SBx00 SMBus Controller
/0/100/14.1                           storage        SB7x0/SB8x0/SB9x0 IDE Contr
/0/100/14.2                           multimedia     SBx00 Azalia (Intel HDA)
/0/100/14.3                           bridge         SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host 
/0/100/14.4                           bridge         SBx00 PCI to PCI Bridge
/0/100/14.5                           bus            SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2
/0/100/14.5/1             usb7        bus            OHCI PCI host controller
/0/101                                bridge         Family 15h Processor Functi
/0/102                                bridge         Family 15h Processor Functi
/0/103                                bridge         Family 15h Processor Functi
/0/104                                bridge         Family 15h Processor Functi
/0/105                                bridge         Family 15h Processor Functi
/0/106                                bridge         Family 15h Processor Functi
/0/1                                  system         PnP device PNP0c02
/0/2                                  system         PnP device PNP0b00
/0/3                                  input          PnP device PNP0303
/0/5                                  communication  PnP device PNP0501
/0/6                                  system         PnP device PNP0c02
/0/7                                  system         PnP device PNP0c02
/0/8                                  system         PnP device PNP0c02
/0/9                                  system         PnP device PNP0c02
/0/a                                  system         PnP device PNP0c01

quindi pare che la scheda la vede, ma la domanda è: in ambiente windows posso settare la risoluzione video fino a 3280x2400, qui invece ho solo 1024x768 o 800x600 (4/3), c'è un modo per farlo ?

Riguardo la domanda sulla modalità vesa non so rispondere perché non so cos'è e come faccio a verificare.

Grazie e intanto apro un'altra domanda per la stampante multifunzione.

(05 Oct '20, 10:46) ggtyson ggtyson's gravatar image
1

intendi questa?

Radeon HD 5000/6000

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd

p.s. in driver aggiuntivi non trovi nulla, vero?

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari

(05 Oct '20, 11:02) sacarde sacarde's gravatar image

Ciao sarcade, si credo sia lei e non trovo nulla nei driver aggiuntivi. Il dischetto originale dice: "Driver & GPU Tweak" Asus V1267. IL problema è dove posso settare la risoluzione del monitor ?

(05 Oct '20, 13:28) ggtyson ggtyson's gravatar image
  • forse c'e' qualcosa dal pannello di controllo di gnome

  • sicuramente dalla configuraizone di xorg:

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg

(05 Oct '20, 13:50) sacarde sacarde's gravatar image

@ggtyson usa i commenti, lascia le risposte per le "soluzioni" alla tua domanda ;)

In Ubuntu 20.04 LTS puoi cambiare la risoluzione dello schermo dal programma Impostazioni, seleziona sulla parte sinistra la scheda Schermi e vedrai la configurazione del tuo monitor. Qui puoi selezionare la risoluzione dello schermo (e di eventuali altri schermi collegati).

Per la tua scheda grafica i driver disponibili sono già installati e funzionanti in Ubuntu, non devi installare altro.

Facci sapere se puoi cambiare risoluzione ecc.

(05 Oct '20, 16:29) alevipri alevipri's gravatar image

Posso cambiare la risoluzione ma ho solo 2 possibilità 1024x768 e 600x800 4/3, mentre in ambiente windows avevo la possibilità di settare la risoluzione fino a 3280x2400 più o meno, ora non che mi interessi arrivare a tanto ma con un monitor di 21" è tutto sproporzionato e ingrandito. Mi pare strano che la stessa scheda in ambiente windows sia possibile settarla per tutte le sue risoluzioni e in ubuntu no.

(06 Oct '20, 10:56) ggtyson ggtyson's gravatar image

Ho provato anche a scaricare "Gnome color manager" o "Gnome Setting" ma poi non li trovo in applicazioni.

(06 Oct '20, 11:37) ggtyson ggtyson's gravatar image

In fase di installazione avevi una risoluzione bassa o la risoluzione del monitor era riconosciuta correttamente?
Immagino tu abbia prova il sistema prima di installarlo, vedi Installazione/InstallareUbuntu#Fase_pre-installazione

Scrivici anche il risultato del comando seguente, che identifica con precisione il modello della scheda grafica:
lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'

Hai provato ad installare qualche driver per la scheda grafica?
Il problema è comparso subito dopo l'installazione?

(06 Oct '20, 13:43) alevipri alevipri's gravatar image

Ecco questo è il risultato del comando:

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] Cedar [Radeon HD 5000/6000/7350/8350 Series]

In fase di installazione non ho riscontrato problemi e solo alla fine mi sono reso conto che le soluzioni per settare la risoluzione del monitor era limitata rispetto all'ambiente windows.

Ho provato a caricare i drivers da dischetto originale ma ubunto mi dice: "si è verificato un errore durante il caricamento dell'archivio"

(06 Oct '20, 19:12) ggtyson ggtyson's gravatar image

cosa intendi per "driver da dischetto"? pacchetti .deb ?

(06 Oct '20, 20:28) sacarde sacarde's gravatar image

Ho trovato una discussione nel forum che potrebbe tornare utile.

Per ora posta il risultato del comando:
xrandr

Cercando nel forum pare che il problema in passato venisse risolto con l'installazione del driver fglrx, che era prodotto da ATI/AMD.
Quel driver è stato abbandonato anni fa e i nuovi driver fatti da AMD non supportano la tua scheda grafica.
Inoltre, il vecchio driver non è installabile nelle versioni di Ubuntu ora supportate...

Vediamo se si riesce a risolvere con il driver predefinito di Ubuntu

(06 Oct '20, 20:45) alevipri alevipri's gravatar image

Verifichiamo anche che i parametri di avvio; digita nel terminale:

gedit /etc/default/grub

verrà aperto un documento in sola lettura; verifica la riga seguente (nel mio file grub è la decima):

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

Se non è così, copia il contenuto del documento in paste.ubuntu.com, premi il pulsante Paste!, copia il link della pagina e incollalo in un commento qui sotto.

(06 Oct '20, 21:04) alevipri alevipri's gravatar image

Ho letto la discussione nel forum e ti chiedo dove posso scaricare il driver fglrx?.

Questo è il risultato di xrandr:

Screen 0: minimum 320 x 200, current 1024 x 768, maximum 8192 x 8192 HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) DVI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) VGA-0 connected primary 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm 1024x768 60.00* 800x600 60.32 56.25
848x480 60.00
640x480 59.94


(07 Oct '20, 09:44) ggtyson ggtyson's gravatar image

Questo è il risultato del comando xrandr e corrisponde la linea 10:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

(07 Oct '20, 09:47) ggtyson ggtyson's gravatar image

Purtroppo come scritto prima, il driver fglrx non è più sviluppato e non è installabile in Ubuntu 20.04 LTS.

Proviamo ad aggiungere una nuova risoluzione del monitor, così:

  1. digita nel terminale il comando seguente, ad esempio per aggiungere la risoluzione 1600x900 (16:9):

    cvt 1600 900

  2. copia il contenuto della riga Modeline e usalo per creare una nuova modalità usando xrandr come mostrato di seguito (il comando seguente va modificato e adattato all'output del terminale):

    xrandr --newmode "1600x1000_60.00" 132.25 1600 1696 1864 2128 1000 1003 1009 1038 -hsync +vsync

(07 Oct '20, 20:29) alevipri alevipri's gravatar image
  1. aggiungi la nuova risoluzione dello schermo con il comando seguente (da adattare al tuo caso):

    xrandr --addmode VGA-0 "1600x900_60.00"

  2. fatto questo, apri le impostazioni di Ubuntu e cambia la risoluzione dello schermo.

Facci sapere se funziona.

(07 Oct '20, 20:30) alevipri alevipri's gravatar image

Eseguita operazione, questo il risultato:

ariosto@ariosto-System-Product-Name:~$ cvt 1600 900

1600x900 59.95 Hz (CVT 1.44M9) hsync: 55.99 kHz; pclk: 118.25 MHz

Modeline "1600x900_60.00" 118.25 1600 1696 1856 2112 900 903 908 934 -hsync +vsync ariosto@ariosto-System-Product-Name:~$ xrandr --newmode "1600x1000_60.00" 132.25 1600 1696 1864 2128 1000 1003 1009 1038 -hsync +vsync ariosto@ariosto-System-Product-Name:~$ xrandr --addmode VGA-0 "1600x900_60.00" xrandr: cannot find mode "1600x900_60.00" ariosto@ariosto-System-Product-Name:~$

La risoluzione non è cambiata. Sbaglio qualcosa?

(07 Oct '20, 21:46) ggtyson ggtyson's gravatar image

Non hai copiato tutta la riga di Modeline, hai usato i valori che avevo riportato io nel mio commento, ma quello era un esempio preso dal mio sistema, che non vale ovviamente per il tuo PC.

I comandi giusti per il tuo PC dovrebbero essere invece:

cvt 1600 900
xrandr --newmode "1600x900_60.00" 118.25 1600 1696 1856 2112 900 903 908 934 -hsync +vsyn
xrandr --addmode VGA-0 "1600x900_60.00"

p.s: per visualizzare il testo formattato come "codice" nei commenti, metti 4 spazi davanti ogni riga (deve esserci anche un doppio invio per separare il testo normale dal codice):

così
(07 Oct '20, 22:17) alevipri alevipri's gravatar image

@alevipri ti ringrazio per la pazienza. Ha funzionato, spero che in futuro ubuntu risolva queste piccole cose in fase di configurazione perché il sistema secondo me è eccezionale. molto più stabile e veloce rispetto a windows. Grazie ancora e spero di ricevere le indicazioni per risolvere anche il problema dello scanner con la domanda già aperta.

(08 Oct '20, 09:28) ggtyson ggtyson's gravatar image

Ottimo, ora bisogna rendere le modifiche definitive, ti scrivo una risposta con tutti i passaggi, fai sapere se funziona ;)

(08 Oct '20, 12:52) alevipri alevipri's gravatar image

Introduzione

La tua scheda grafica è la seguente: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] Cedar [Radeon HD 5000/6000/7350/8350 Series]
In Ubuntu 20.04 LTS il driver Radeon per la tua scheda grafica è già preinstallato e attivo, non devi installare alcun driver aggiuntivo (non ce ne sono altri).

Preparazione

Innanzitutto verifica qual è l'uscita collegata al monitor, digitando nel terminae il comando:

xrandr

Nel tuo caso il risultato è questo (quindi è VGA-0, indicata come connected):

Screen 0: minimum 320 x 200, current 1024 x 768, maximum 8192 x 8192
HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
VGA-0 connected primary 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
1024x768 60.00*
800x600 60.32 56.25
848x480 60.00
640x480 59.94

Per risolvere il problema va aggiunta una nuova risoluzione del monitor. Procedi così:

  1. digita nel terminale il comando seguente, ad esempio per aggiungere la risoluzione 1600x900 (16:9); se vuoi una risoluzione diversa, adatta il comando seguente (ad esempio 1920x1080 (16:9)):

    cvt 1600 900
    
  2. copia il contenuto della riga Modeline dall'output del terminale e usalo per creare una nuova modalità usando xrandr come mostrato di seguito (il comando seguente va modificato e adattato all'output del terminale, numeri compresi):

    xrandr --newmode "1600x900_60.00" 118.25 1600 1696 1856 2112 900 903 908 934 -hsync +vsync
    
  3. aggiungi la nuova risoluzione dello schermo con il comando seguente (da adattare al tuo caso):

    xrandr --addmode VGA-0 "1600x900_60.00"
    
  4. fatto questo, apri le impostazioni di Ubuntu e cambia la risoluzione dello schermo;

  5. se la procedura ha funzionato, ora procedi con una delle due modalità di seguito descritte per rendere le modifiche permanenti (altrimenti, al riavvio del PC perderai la risoluzione).

Metodo 1 - creazione xorg.conf

Questo metodo permette di creare il file di configurazione xorg.conf con la configurazione del monitor che sarà caricata ad ogni avvio del PC.

  1. apri il terminale e digita il comando seguente:

    sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
    
  2. verrà aperto l'editor Gedit in cui incollare il testo seguente:

    Section "Monitor"
        Identifier    "Monitor0"
        Modeline "1600x900_60.00" 118.25 1600 1696 1856 2112 900 903 908 934 -hsync +vsync
    EndSection
    
    Section "Screen"
        Identifier     "Screen0"
        Device         "Card0"
        Monitor        "Monitor0"
        SubSection "Display"
            Modes       "1600x900_60.00"
        EndSubSection
    EndSection
    
    Section "Device"
        Identifier    "Card0"
        Driver        "radeon"
    EndSection
    
  3. vanno modificate le voci corrispontenti a Modeline, Driver e Modes con i valori corrispondenti del tuo sistema. In caso il proprio sistema abbia più di un chip grafico, il testo andrà modificato di conseguenza. Per conoscere il driver della scheda grafica in funzione nel proprio sistema, digitare il comando seguente in una nuova finestra di terminale (nel tuo caso dovrebbe essere il driver radeon):

    lshw -c display | grep driver
    
  4. salvare e chiudere, quindi riavviare il PC.

Metodo 2 - creazione script

Questa procedura permette di creare uno script avviato automaticamente all'avvio del PC, il quale aggiunge la risoluzione desiderata. Ad ogni avvio del PC la risoluzione corretta andrà selezionata dalle impostazioni del monitor.

  1. Va creato uno script nella cartella /etc/profile.d/ digitando nel terminale:

    sudo gedit /etc/profile.d/external_monitor_resol.sh
    
  2. verrà aperto l'editor Gedit, in cui scrivere i due comandi seguenti (da adattare al proprio PC):

    xrandr --newmode "1600x900_60.00" 118.25 1600 1696 1856 2112 900 903 908 934 -hsync +vsync
    xrandr --addmode VGA-0 "1600x900_60.00"
    
  3. salva e chiudi

  4. riavvia il PC e verifica che la configurazione del monitor sia mantenuta.

Facci sapere se funziona!

coll. permanente

ha risposto 08 Oct '20, 13:51

alevipri's gravatar image

alevipri
5.6k2479

modificato 08 Oct '20, 19:57

Ho eseguito la procedura, risultato che al riavvio la risoluzione di default è 1024x768 (4/3) con la possibilità di selezionare 1600x1000 ma non 16:9 ma 16:10, quindi è tutto un pò sballato

(08 Oct '20, 15:28) ggtyson ggtyson's gravatar image

Innanzitutto la modalità 16:9 è 1600x900, non 1600x1000, quindi hai sbagliato a scrivere i comandi nello script /etc/profile.d/external_monitor_resol.sh.

Ho scritto nella risposta che i comandi vanno adattati al tuo sistema, ovvero in base al risultato del comando:

cvt 1600 900

Ho modificato la risposta inserendo i dati del tuo sistema che avevi riportato in un commento precedente, vedi se così funziona ;)

(08 Oct '20, 19:02) alevipri alevipri's gravatar image

Ho aggiunto anche un altro metodo (creazione file xorg.conf) che dovrebbe andare anche meglio, perchè imposta la risoluzione desiderata ad ogni avvio del PC senza dover cambiare le impostazioni del monitor.

Facci sapere!

(08 Oct '20, 19:59) alevipri alevipri's gravatar image

Si infatti io ho fatto un copia e incolla, il comando è : cvt 1600x900, ma stranamente mi esce 1600x1000. Stamattina ha funzionato perfettamente, e nella lista delle risoluzione mi usciva 1600x900 16:9, quando ho seguito la procedura per rendere definitiva la modifica, una volta riavviato il pc mi sono trovato 1600x1000 16:10, ma io non ho mai inserito questo parametro, non sapevo nemmeno che esistesse, è questa la cosa strana. Ho anche riprovato la procedura ma ormai esce sempre 1600x1000, c'è modo di eliminarlo?

(08 Oct '20, 20:02) ggtyson ggtyson's gravatar image

Per eliminare lo script digita nel terminale:

sudo rm /etc/profile.d/external_monitor_resol.sh

e scrivi qui sotto l'output del terminale, se dice qualcosa. Al contrario se non c'è alcun output, riavvia il PC e verifica che sia scomparsa l'opzione 1600x1000

(08 Oct '20, 20:09) alevipri alevipri's gravatar image

@alevipri ho rifatto la procedura per la creazione xorg.conf e la creazione dello script, salvato e riavviato più volte, funziona. Probabilmente avevo sbagliato qualcosa la prima volta, ora pare che funziona bene, continuo a testarlo.

Grazie per l'assistenza

(09 Oct '20, 09:41) ggtyson ggtyson's gravatar image

@ggtyson magnifico!
Se dai tuoi test il problema risulta risolto, ricordati di segnare la risposta come corretta: dopo aver fatto il login, premi il segno di spunta "V" a sinistra della stessa.

Ciao

(09 Oct '20, 09:48) alevipri alevipri's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×60
×33
×2

domanda posta: 04 Oct '20, 11:29

domanda visualizzata: 2,298 volte

ultimo aggiornamento: 09 Oct '20, 09:51

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.