Salve a tutti, ho avuto una curiosità visto un rallentamento considerevole del sistema, soprattutto all'avvio. Magari qualche utente esperto potrà suggerirmi qualche miglioria a riguardo. Grazie ps: posto di seguito l'output di dmesg
5 su 15
mostra altri 10 commenti
|
Domanda stupida, ma secondo te se provo a fare apt-get install nvidia o nvidia* potrebbe creare problemi al sistema? Perché mi da il seguente messaggio : cosa vedi da altri driver proprietari dal comando: software-properties-gtk Sono entrato da terminale nel software-properties-gtk e mi apre appunto la finestra degli aggiornamenti software, ma non saprei cosa toccare li. Però alla tua domanda, cosa vedo sui driver mi trovo nessun driver aggiunto disponibile
cosa usi adesso di driver grafic? inxi -G non capisco allora i messaggi di errore riguardo "nvidia"...! che vedi da: dpkg -l | grep nvidia dmesg | grep nvidia appena postati e il risultato è così: lorenzo@lorenzo-Satellite-A200:~$ dpkg -l | grep nvidia lorenzo@lorenzo-Satellite-A200:~$ dmesg | grep nvidia lorenzo@lorenzo-Satellite-A200:~$ non capisco d dove vengono tutti quei messaggi "nvidia ...ecc.." non hai niente di "nvidia" ne' pacchetti nvidia.. quando e' che da questo messaggio https://pastebin.ubuntu.com/p/FtP9syY6RD/ ?
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 20 Nov '20, 16:47
domanda visualizzata: 166 volte
ultimo aggiornamento: 23 Nov '20, 11:19
questi comandi visualizzano i tempi di avvio:
systemd-analyze critical-chain
systemd-analyze blame
Grazie per la tempestività. Devo disabilitare qualche cosa secondo te? No, perchè l'ultima volta che ho accidentalmente eliminato network manager è stata una tragedia greca.
https://pastebin.ubuntu.com/p/M3hFV9WRms/
echo $XDG_SESSION_TYPE
Ecco, scusa il ritardo
https://pastebin.ubuntu.com/p/fW6ws4GNPX/
che vedi da: dpkg -l | grep kwallet
mi da questo root@lorenzo-Satellite-A200:/home/lorenzo# dpkg -l | grep kwallet root@lorenzo-Satellite-A200:/home/lorenzo#
non sembra installato, prova a ainstallarlo:
sudo apt install libpam-kwallet5
/home/lorenzo# dpkg -l | grep kwallet ii libpam-kwallet-common 4:5.18.4.1-0ubuntu1 all KWallet integration with PAM (common files) ii libpam-kwallet5 4:5.18.4.1-0ubuntu1 amd64 KWallet (Kf5) integration with PAM
ma intendi che appena installato si avviava piu' velocemente?
dopo riavviato guarda se e' cambiato qualcosa da: journalctl -b -p err
A dire il vero mi sembra che sia lento come quando qui avevo installato Debian; ma a sto punto potrebbe essere qualche cosa che ha a che vedere con la mia architettura hardware. Però ti posto questo : https://pastebin.ubuntu.com/p/7JS975XRXd/
Il messaggio che mi da all'accensione e che sto tentando di risolvere guardando qualche forum è il seguente :
dev/sda1: clean, 552599/6111232 files, 7119295/24414464 blocks
PS : questo non è il mio ma è lo stesso che riscontrano anche altri dopo l'installazione.
Grazie ancora per la gentilezza Sacarde.
i tempi li consideri collegando l'utente o no?
il messaggio sda1 vuol dire che ogni avvio fa il fsck della partizione?
cosa hai in /etc/fstab nella riga del sda1 ?
Immagino di si, ma tu intendi da quando inserisco la password fino all'avvio vero e proprio del desktop?
~~~~~~~~~~~~~~~ Non ho la minima idea di come si possa vedere qualcosa in sda1; fermo restando che mi nega il consenso quando digito /etc/fstab da terminale
Ho trovato una discussione qui in merito al problema
https://qastack.it/ubuntu/882385/dev-sda1-clean-this-message-appears-after-i-startup-my-laptop-then-it-w
per vedere /etc/fstab
cat /etc/fstab
comunque come dicono dal link non e' un errore
si si, infatti. ti posto : https://pastebin.ubuntu.com/p/9TDKT2XZGq/
che poi il mio è /dev/sda5
va bene, va bene cosi'