Ciao a tutti, Attualmente ho Ubuntu 20.04 in dual boot con Windows 10. Dopo un aggiornamento a Windows 20H2, Ubuntu è molto più lento del normale (pur sapendo che si trova su un HDD mentre Win su SSD) ma soprattutto i driver del Wifi (Realtek) e HDMI (Via scheda grafica Nvidia) non funzionano più. Per quanto riguarda il wifi, tramite il comando "lshow" la scheda risulta UNCLAIMED. Sapreste darmi qualche consiglio per risolvere la situazione? Vi ringrazio
5 su 24
mostra altri 19 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Dec '20, 15:25
domanda visualizzata: 534 volte
ultimo aggiornamento: 17 Dec '20, 22:05
che vedi da: inxi -n
in ubuntu hai fatto aggiornamenti?
sei passato alla 20.04.1 ?
Grazie per la risposta!
L'output di inxi -n è:
etwork: Device-1: Realtek RTL8821CE 802.11ac PCIe Wireless Network Adapter driver: N/A Device-2: Realtek RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet driver: r8169 IF: enp8s0 state: up speed: 1000 Mbps duplex: full mac: f8:75:a4:5b:6f:97
Mentre Ubuntu è effettivamente la 20.04.1
quindi se sei partito dalla 20.04 doresti avere 2 kernel da poter avviare...
dal menu di grub scegli "opzioni avanzate" dovresti poter avviare un kernel vecchio e uno nuovo, prova il vecchio
p.s. https://www.lorenzomillucci.it/2019/07/16/installare-i-driver-per-la-scheda-di-rete-rtl8821ce-su-ubuntu-18-04/
Ho provato il kernel vecchio (Linux 5.4.0-53 generic) ma non cambiava nulla. Poi ho letto la guida che hai linkato, visto che l'installazione richiedeva la disattivazione del Secure Boot. Disattivandolo, tutto è tornato a funzionare come prima.
La cosa strana è che prima degli aggiornamenti, anche con Secure Boot attivato, tutto funzionava comunque. Io ci capisco poco, posso fare tranquillamente senza?
Già che ci sono ti chiedo se è normale che su HDD Ubuntu ci metta più di un minuto ad avviarsi..Mi sembra un pochino troppo a mio parere.
Ti ringrazi nuovamente per la tua disponibilità
secure-boot e' una sicurezza introdotta da windows per far girare solo sistemi "sicuri" (per loro)
cosa vedi da ubuntu cai comandi:
systemd-analyze blame
systemd-analyze critical-chain
Ho capito, allora posso fare tranquillamente senza!
Ecco gli output dei comandi che mi hai chiesto: https://www.dropbox.com/s/cfpjvdhvct9rt3h/blame.txt?dl=0 https://www.dropbox.com/s/yhq2f7vx8cpcpou/chain.txt?dl=0
eh si, un po lento
simile: https://chiedi.ubuntu-it.org/questions/71002/avvio-lento-ubuntu-2004
Quindi consigli di fare quello che consigliano qui? https://askubuntu.com/questions/893817/boot-very-slow-because-of-drm-kms-helper-errors
Grazie e scusami per tutte queste domande
che scheda video e che driver usi?
che vedi da: dmesg | grep drm
Ho una Nvidia 1060 MaxQ, uso il driver proprietario. L'output è questo: https://www.dropbox.com/s/yeutgeh2jyovfeg/dmesg.txt?dl=0
io proverei (temporaneamente) a passare il parametro al kernel come dice dal link di sopra
video=SVIDEO-1:d
https://wiki.ubuntu.com/Kernel/KernelBootParameters#Temporarily_Add_a_Kernel_Boot_Parameter_for_Testing
No, ho un i7-9750H
quello non e' il processore?
fatta la prova del parametro?
che vedi da: inxi -G
C'è stato un leggero miglioramento. Il driver è come dici tu. Ho caricato tutto qui https://www.dropbox.com/sh/uexbzpadk985w6e/AAAKIDU4bVcgEBz5Zr0yboS-a?dl=0
Devo aggiungere che ho inserito il parametro "video"(...) dopo "splash" e prima di "$vt_handoff". Spero di averlo fatto nel modo corretto
per vedere se il parametro e' stato preso esegui: cat /proc/cmdline
cosa vedi da: xrandr
Il parametro lo ha preso, Ecco l'out di xrandr: https://www.dropbox.com/s/harisv5ws6fiovq/xrandr.txt?dl=0
di quanto sono diminuiti i tempi di accesso? significativamente?
potresti provare a sostituire quel parametro "video=SVIDEO-1:d" con:
"video=eDP-1-1:d"
e riprovare
I tempi sono sempre sui 2 minuti / 2.5 minuti.
Ti mando blame,chain,dmesg con SVIDEO-1:d https://www.dropbox.com/sh/zai9gn9phoenllo/AAAxXehF0euCn_6Q72J9RfAGa?dl=0
e' diminuito un po'.... piu' di un minuto, no?
proviamo con l'altro parametro video.....
Ho cronometrato entrambi i casi e le tempistiche sembrano le stesse. Perdonami, l'altro parametro quale sarebbe?
"video=eDP-1-1:d"
al posto di:
"video=SVIDEO-1:d"
Purtroppo non cambia nulla. Stesse tempistiche :(
prima: 2min 58.247s plymouth-quit-wait.service
dopo: 1min 5.109s plymouth-quit-wait.service
Hai ragione, sulla carta i tempi sono dimezzati, ma cronometrandolo i tempi sembrano gli stessi. Ho anche disabilitato Postgres all’avvio (solo 18 sec) ma non ho notato differenze