Ho un PC dual boot con Win 10 e Ubuntu installati su un SSD, e un HDD in cui inserisco solo i dati di Win 10. Questa mattina il mio PC non ha avviato Grub con la schermata di boot in cui scelgo quale sistema operativo avviare. Ho avviato Ubuntu su Live USB e ho avviato boot-repair. Boot-repair non ha risolto il mio problema. Questo è il report: https://paste.ubuntu.com/p/NYCRgbpdTb/ Cosa posso fare per risolvere il problema? |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Dec '20, 13:48
domanda visualizzata: 456 volte
ultimo aggiornamento: 18 Dec '20, 17:45
"Input/output error " non e' un bell'errore!!
io proverei a fare un controllo sulla/e partizioni che danno l'errore
e poi a ripristinare grub: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Che tipo di controllo devo fare sulle partizioni e su quali?
esempio dalla live, gparted "check della partizione" oppure da terminale :
fsck /dev/sd... (sicuramente quella su /boot)
Gparted si blocca su "Ricerca delle partizioni di /dev/sdb" quindi sull'SSD e non mi fa fare nulla.
Ho provato a usare fsck /dev/sdb1 (partizione EFI dove si trova il bootmgr sia di Windows che di ubuntu) e mi stampa questo:
fsck da util-linux 2.34
fsck.fat 4.1 (2017-01-24)
0x41: Dirty bit is set. Fs was not properly unmounted and some data may be corrupt.
1) Remove dirty bit
2) No action
?
E devo inserire una delle seguenti opzioni. Cosa faccio?
non si potrebbe farlo controllare da un windows? visto che e' "vfat" (ci sono versioni di windows live tipo linux?)
non ho mai usato il fsck.fat su linux per controllare una partizione windows
altrimenti, se non puoi fare altro... fai l'opzione "1"