Buonasera, premetto che ho installato Ubuntu su SSD e Windows su un altro SSD. Tutto funzionava correttamente fino a quando oggi alle 18.00 ho eseguito l aggiornamento ad Ubuntu 20.04.1, da allora non mi si connette più alla rete. Su Windows funziona correttamente. Grazie in anticipo.
5 su 40
mostra altri 35 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Dec '20, 22:30
domanda visualizzata: 146 volte
ultimo aggiornamento: 23 Dec '20, 14:38
neanche col kernel vecchio?
Come faccio a tornare al vecchio kernel?
dal menu di grub (premi shift all'avvio) vai su "opzioni avanzate" dovresti vedere una serie di scelte tra cui anche il vecchio kernel
Perfetto, in pausa pranzo controllo e ti aggiorno, grazie
Non funziona, ho avviato il vecchio kernel ma continua ad esserci "connessione non riuscita"
che vedi da: lspci
per farla funzionare avevi fatto qualche operazione particolare?
Allora, non so come condividere il comando in quanto non avendo internet sto scrivendo con il telefono, ti serve una voce in particolare? Semplicemente Ubuntu aggiornamenti mi ha avvertito di una nuova versione ed ho eseguito l update, nel grup alla voce opzioni aggiuntive trovo: Ubuntu, con Linux 5.4.0.58-generic Ubuntu, con Linux 5.4.0.58-generic rexovery mode Ubuntu, con Linux 5.4.0.56-generic Ubuntu, con Linux 5.4.0.56-genericrecovery mode
Ho avviato selezionando la 3 voce
internet ha smesso di funzionare in seguito al riavvio post aggiornamento, l'unica modifica che ho fatto dopo il riavvio è stata disattivare l'avvio rapido di windows.
provato a avviare il "Linux 5.4.0.56-generic"
fatto altre modifiche al bios/uefi?
in "lspci" vedi quale e' la scheda di rete? avevi fatto delle operazioni per farla funzionare?
Al momento sto utilizzando la versione "Linux 5.4.0.56-generic", non ho fatto alcuna modifica nel bios, a parte all'avvio aprire il boot e segliere se avviare ubuntu o windows, in lspci vedo: 00:19.0 Ethernet controller: Intel Corporation Ethernet Connection I217-V (rev 05)
ma hai solo la ethernet o anche la wireless?
avevi fatto delle operazioni per far funzionare la ethernet?
cosa vedi da: ip a
o da: dmesg | grep eth
Su questo pc non ho il wireless, come faccio a condividere i comandi se troppo lunghi? c'è un tag tipo code o un modo per caricare un file?
incola qui:
https://paste.ubuntu.com/
p.s. prova a rimettere windows come era prima
ok incollato tutti i comandi, devo fornirti il link?
http://paste.ubuntu.com/p/2nRr9Fy8Xc/plain/
sudo dhclient eno1 oppure: sudo dhcpcd eno1
e vedi cosa dice
segui: https://wiki.ubuntu.com/Kernel/KernelBootParameters#Temporarily_Add_a_Kernel_Boot_Parameter_for_Testing
eseguendo il codice sudo dhclient eno1, il terminale mi chiede la password e si blocca su una riga vuota senza andare avanti,
eseguendo questo comando sudo dhcpcd eno1, mi dice non riconsciuto.
Ora provo la guida che mi hai passato
ok sto seguendo la guda, ma quel parametro dove devo metterlo? in fondo a tutto o c'è una posizione specifica?
la password che devi immettere e' quella del tuo utente, e premi invio (va bene dhclient, dhcpcd non c'e')
si in fondo va bene
provato a rivedere la configurazione dell'applet di network-manager (in alto a destra?)
ok ho eseguito la guida correttamente, ed inserito il parametro: ipv6.disable=1, ma continua a non funzionare. La configurazione dell'applet di network-manager è la predefinita, non ho eseguito modifiche
e immesso la password, dice qualcosa sul IP preso?
cosa vedi da: dmesg | grep eno1
riportato windows alle condizioni iniziali?
al comando sudo dhclient eno1, dopo aver inserito la password si blocca e non ottengo nulla come risposta.
dmesg | grep eno1 [0.712376] e1000e 0000:00:19.0 eno1: renamed from eth0 [10.096743] e1000e: eno1 NIC Link is Up 1000Mbps Full Duplex, Flow Control: Rx/Tx.
Ah aspetta, riattivando l'avvio rapido di Windows è tornato a funzionare internet... Non capisco perchè in quanto è consigliata la disattivazione. Però con quell'opzione attiva non posso modificare le cartelle all'interno di un hdd ntfs interno al pc che uso come salvaggio dati tra windows e ubuntu. Posso solo visualizzare i file.
ora al comando sudo dhclient eno1 ottengo RTNETLINK answers: FIle exists cmp: EOF on /tmp/tmp.FYNACOm05v which is empty
con windows avvio veloce non accedi ai dati ntfs ma in linux va la rete
sicuro che cambi soltanto quesdto? o c'e' anche il "secureboot" attivo?
chiaro che se la rete va da configurazione networkmanager poi non funziona se la avvii a mano da dhclient
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi#Disattivazione_Secure_Boot
modifiche in uefi : -Secure boot disattivato -fastboot disattivato
hdd esterno posso solo leggere i file ma non modificarli, internet funziona se avvio rapido è attivo.
se avvio rapido è disattivato : posso modificare i file nel hdd (molto importante per quello che devo fare) ma non funziona internet.
hai una spiegazione? grazie per il supporto che mi stai dando
hai uefi puro o legacy?
provato: fastboot disattivo e secureboot attivo?
non ho una spiegazione!!
Ora stavo leggendo questa guida: https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
in cui subito all'inizio dice: "Se su Windows è abilitato l'avvio rapido, sarà necessario disattivarlo per poter accedere alla sua partizione da Ubuntu."
Stessa cosa dicevano su un altro articolo che non ho più, ed infatti con l'avvio rapido disattivato ho libero controllo dei file nel hdd, mentre attivandolo posso solo leggerli. Ho provato anche a cambiare i permessi da nautilus ma nulla, con quest'opzione attiva i miei tentativi sono inutili.
C'è sempre qualcosa che non va...
Lo stavo utilizzando con secure boot attivo, ma ho dovuto disattivarlo in quanto ubuntu non mi faceva gli aggiornamenti, cioè dovrei disattivarlo ogni qual volta c'è un aggiornamento e poi riattivarlo. Incredibile però... bello open source ma, almeno a me, ne salta fuori una nuova ogni giorno
hai uefi puro o legacy?
su System Info: modalità BIOS = UEFI
non ho mai letto di un comportamento simile al tuo...
hai fatto le installazioni in tempi diversi? selezionando uefi o legacy in modo diverso?
Ma che io sappia no, qualche mese fa ho acquistato un SSD, ho formattato il PC eseguendo un'installazione pulita di Windows su un SSD e Ubuntu su un altro SSD. Le uniche modifiche fatte sul BIOS solo state appunto il fast boot e il secure boot (che attivandolo Ubuntu funziona ma quando esegue un aggiornamento che richiede il riavvio devo disattivarlo per avere successo).
tanto per dire....
il grub dove lo hai installato? in quale disco?
la partizione /boot per l'uefi su quale disco e'?
su ssd sanddisk ho grub ed ubuntu su ssd crucial ho uefi e windows
quindi entri nel menu di boot per avviare i 2 dischi separatamenmte
ma grub ti ha trovato anche il sistema windows? quindi potresti avviare windows anche da grub?
Si entro nel menu di boot per avviare i due sistemi, e su GRUB non posso avviare Windows (mi sembra), dovrei avere sono le opzioni con Ubuntu opzioni avanzate system setup e uefi Windows
prova da grub, potresti avviare anche windows (chiaramente se non hai il fastboot attivato)
perfetto, in pausa pranzo provo, se posso avviarlo dici che è un problema?
si ti confermo che posso avviare windows dal grub, non pensavo lo facesse fare visto l'installazione non n dual boot.
Ho avviato windows da boot, successivamente ho riavviato, aperto il bios, jmpostato come boot loader grub, salvato ed avviato ubuntu. Ora funziona internet e posso modificare i file su hdd. Forse dal grub termina in modo corretto i servizi e fa funzionare il tutto correttamente. Aggiorno nei prossimi giorni se continua a funzionare. Ora faccio un po di prove. Grazie